Genova, incontro su 285 al Salone dell'educazione

16/11/2010

È dedicato al tema Interventi per l'adolescenza l'incontro promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Centro nazionale nell'ambito delle attività del Tavolo di coordinamento tra Ministero e Città riservatarie, che si terrà domani a Genova al Salone dell'educazione. L'incontro, rivolto a funzionari e dirigenti delle amministrazioni locali e operatori impegnati nei progetti realizzati nel quadro delle finalità della legge 285/1997, si propone come occasione di riflessione sul legame che intercorre tra gli aspetti critici dell'adolescenza (come le dipendenze, le difficoltà nel percorso di formazione, il rischio di dispersione scolastica e i rapporti con l'autorità giudiziaria) e le forme di accoglienza e risposta che questi trovano nei servizi presenti sul territorio. Dopo i saluti di Paolo Veardo, assessore alle politiche formative del Comune di Genova, e la relazione introduttiva di Adriana Ciampa, del Ministero del lavoro, la giornata proseguirà con un intervento di Roberto Maurizio, esperto dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, sul tema Orientamenti e prospettive sugli interventi a favore dell'adolescenza. Maurizio si soffermerà sui comportamenti a rischio e sulle problematiche familiari degli adolescenti, per passare, poi, a un'analisi delle tipologie e della qualità di servizi per gli adolescenti presenti sul territorio. L'intervento si concluderà, infine, con una disamina dei nodi critici, delle questioni aperte e delle prospettive future. Nel corso dell'incontro, inoltre, educatori, operatori e referenti dei progetti 285 presenteranno alcune esperienze significative segnalate dalle stesse Città riservatarie e realizzate con il fondo 285 a Catania, Genova e Napoli nel 2009. Le esperienze di Catania e Genova riguardano, rispettivamente, servizi di educativa territoriale per minori sottoposti a provvedimento penale e laboratori educativi territoriali, mentre i referenti di Napoli illustreranno l'esperienza di un'agenzia socio-educativa che si occupa di orientamento al lavoro. L'incontro che si terrà domani a Genova fa parte di una serie di incontri tecnici organizzati nell'ambito delle attività del Tavolo di coordinamento, istituito con l'obiettivo di creare uno spazio di confronto sia sugli aspetti finanziari sia su quelli relativi alle politiche per l'infanzia attraverso il rafforzamento e/o la revisione dello strumento della progettazione 285. Il precedente incontro si è tenuto a Roma il 28 settembre scorso, sul tema Governance locale e modalità di gestione delle risorse. Ad Abcd, Salone dell'educazione – rassegna nazionale dedicata al mondo della scuola e della formazione organizzata dalla società Fiera di Genova con il patrocinio del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e della Presidenza del Consiglio dei ministri - saranno presenti anche i giovani di Teen Press, progetto del Centro nazionale che ha previsto la costituzione di redazioni locali attive a Firenze, Milano, Roma, Palermo e Cagliari, composte da gruppi di adolescenti tra i dodici e i diciotto anni. I ragazzi - italiani, stranieri immigrati o di seconda generazione che frequentano centri di aggregazione e seguono varie attività formative e artistiche - raccontano la realtà quotidiana in cui vivono, l'essere adolescenti oggi e l'importanza della partecipazione, pubblicando interviste e altri materiali in un blog appositamente creato sul portale del Centro nazionale. I giovani di Teen Press seguiranno le tante iniziative previste dalla settima edizione di Abcd – in programma fino a venerdì 19 – realizzando interviste e altri materiali che saranno poi pubblicati sul portale. (bg)