Notizie

  • 25/09/2012

    “Cosa farà domani?”, Educa 2012 è sul futuro dei figli

    Educa, incontro-evento per rilanciare la riflessione sui temi educativi, ha come tema dell'edizione di quest'anno “Cosa farà domani? Educare nell'incertezza”. Il festival si tiene a Rovereto dal 27 al 30 settembre. Obiettivo dell'evento - giunto alla 5a edizione - è aprire la discussione e il dibattito sui temi attinenti all'educazione di...
  • 24/09/2012

    Nidi e servizi per l'infanzia, esperti a confronto

    Il quadro aggiornato dei dati sui servizi educativi per la prima infanzia, accompagnato da riflessioni e approfondimenti che toccheranno anche il tema delle politiche: è il focus del seminario Nidi e servizi per l'infanzia. I dati, le analisi e le possibili prospettive, in programma il 26 settembre a Roma. L'incontro - organizzato dal Dipartimento...
  • 19/09/2012

    Scuola e famiglie straniere, seminario ad Ancona

    S'intitola Insieme. Scuola, famiglie, integrazione il seminario nazionale organizzato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dall'Ufficio scolastico regionale per le Marche, in programma il 20 e 21 settembre ad Ancona. Due giornate dedicate al tema dell'integrazione delle famiglie straniere nella scuola multiculturale che...
  • 10/09/2012

    "Tra tutela e partecipazione", nuovo numero di Cittadini in crescita

    Il nuovo numero doppio di Cittadini in crescita, rivista del Centro nazionale, presenta un sommario ricco di spunti, che tocca vari argomenti e si concentra, in particolare, sulla tutela e il coinvolgimento dei minori nella società e nelle decisioni che li riguardano. Nel primo articolo della sezione dedicata agli approfondimenti, Antonello...
  • 10/09/2012

    Giovani e droga, la prevenzione parte dal web

    È on line da pochi giorni il nuovo sito Droga in breve, versione italiana di Easy to read drug facts. Realizzato dal Dipartimento per le politiche antidroga in collaborazione con l'istituto di ricerca americano Nida (National institute on drug abuse), si rivolge in particolare ai più giovani, con l'intento di offrire loro un'informazione...
  • 03/09/2012

    Solidarietà tra generazioni, un premio per i progetti migliori

    C'è tempo fino al prossimo 25 settembre per partecipare al premio indetto dal Dipartimento per le politiche per la famiglia per valorizzare progetti finalizzati a promuovere l'invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni. Sei milioni di euro la somma complessiva stanziata dal bando, che s'inserisce fra le iniziative promosse dal Dipartimento in...
  • 13/08/2012

    Studenti, consumano più cannabis e meno droghe pesanti

    «Per la cannabis si riscontra una lieve tendenza all'aumento tra la popolazione studentesca; sempre tra i giovani, si assiste ad una ripresa dei consumi di stimolanti, mentre i consumi di cocaina e allucinogeni presentano un trend in diminuzione».  Lo scrive nell'introduzione della Relazione annuale 2012 sulle tossicodipendenze il...
  • 08/08/2012

    Festival della famiglia a Riva del Garda

    La famiglia intesa come risorsa vitale non solo per i suoi componenti, ma per l'intera collettività è la protagonista del Festival internazionale della famiglia, che si terrà il 25, 26 e 27 ottobre prossimi a Riva del Garda. Un'occasione per discutere i temi più rilevanti che la riguardano e le strategie di sostegno alle politiche familiari nel...
  • 02/08/2012

    Minori stranieri non accompagnati, guida per operatori

    Un manuale agile, di facile consultazione, rivolto agli operatori che si occupano di minori stranieri non accompagnati. Si presenta così la guida giuridica della fondazione Terre des hommes curata dall'avvocato Alessandra Ballerini, una sintesi aggiornata della normativa vigente in materia di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Il volume,...
  • 30/07/2012

    Primo Rapporto sulla condizione e il benessere dei minori in Calabria

    Quanti sono i minori calabresi? Qual è la situazione dei bambini e degli adolescenti che vivono fuori dalla famiglia di origine nella regione? Sono alcune domande a cui cerca di dare una risposta il primo Rapporto sulla condizione e il benessere dei bambini e degli adolescenti in Calabria, realizzato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze nell'ambito...
  • 26/07/2012

    Asili nido pubblici e privati, il quadro aggiornato

    Nell'anno scolastico 2010-2011 la percentuale di bambini che si avvale di un servizio socio-educativo pubblico è pari al 14 per cento. Dal 2003-2004 al 2010-2011 aumenta, anche se di poco,  la spesa sostenuta dai comuni per gli asili nido. Sono alcuni dati che emergono dal rapporto dell'Istat L'offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-...
  • 26/07/2012

    Il "cuore latino" dei giovani sudamericani

    Giovani latinoamericani, che parlano di amicizia, famiglia, solidarietà, e altri valori importanti. Sono loro i protagonisti della campagna Demuestro con orgullo nuestro córazon latino, un'iniziativa lanciata a fine giugno dall'agenzia di ricerca sociale Codici per sensibilizzare i ragazzi latinoamericani che studiano e lavorano a Milano sull'abuso...