-
13/03/2024
Si rivolge agli adolescenti fra i 14 e i 18 anni la nuova consultazione pubblica online sulla violenza di genere promossa dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza. L’obiettivo è quello di far emergere come i giovani percepiscono il fenomeno e quanto...
-
08/03/2024
È dedicata al tema Investire nelle donne: accelerare il progresso la Giornata internazionale della donna, che si celebra oggi, 8 marzo. Una ricorrenza molto importante, istituita dalle Nazioni Unite per festeggiare le conquiste ottenute nel corso dei secoli di lotta per la parità dei diritti, ma allo stesso tempo riflettere su...
-
06/03/2024
Anche quest’anno il progetto Terreferme - promosso dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) per definire un modello di affido familiare come risposta di seconda accoglienza per bambini e ragazzi migranti soli presenti in Italia - propone una serie di incontri online per far conoscere l’iniziativa e un corso di...
-
06/03/2024
È dedicato alle politiche per l’infanzia e l’adolescenza nella programmazione dei Comuni il seminario che si svolgerà il 19 marzo, a Prato. Una giornata di studio organizzata dall’Unicef Italia nell’ambito del Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti, in collaborazione con l’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) Toscana, che...
-
01/03/2024
Secondo le stime del Ventinovesimo Rapporto sulle migrazioni 2023 della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono circa 5 milioni e 775mila, 55mila in meno rispetto alla stessa data del 2022. Il volume, oltre a presentare gli aspetti statistici del fenomeno migratorio, prende in esame i diversi profili...
-
01/03/2024
Un nuovo spazio di partecipazione per le ragazze e i ragazzi che raccoglierà la voce di giovani da tutta l’Italia. Il Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi, costituito dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) per dare la possibilità agli adolescenti di esprimere opinioni ed essere parte attiva della comunità, si...
-
01/03/2024
Aumentano i bambini a rischio di povertà o esclusione sociale nei Paesi dell’Unione europea. Lo rivela il rapporto dell’Unicef The state of Children in the European Union (La condizione dei bambini nell’Unione Europea), pubblicato in vista delle elezioni del Parlamento europeo di giugno per orientare la visione dell’Ue per gli under 18 e...
-
26/02/2024
Il 30% degli adolescenti afferma che la gelosia è un segno di amore e quasi un adolescente su 5 pensa che in una relazione intima possa scappare uno schiaffo ogni tanto. Il nuovo rapporto di Save the Children Le Ragazze Stanno Bene? Indagine sulla violenza di genere onlife in adolescenza evidenzia opinioni e comportamenti diffusi tra i giovani che...
-
23/02/2024
È stato assegnato un contributo complessivo di 20 milioni di euro ai 28 progetti selezionati con il bando Spazi aggregativi di prossimità 2022, lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per promuovere il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi tra i 10 e i...
-
23/02/2024
Il bullismo si configura come un fenomeno più maschile, mentre il cyberbullismo sembra colpire di più le ragazze. È quanto emerge dall’indagine realizzata dall’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes e OneDay, che coinvolge anche la community online di studenti ScuolaZoo. Una ricerca a cui hanno partecipato più di 1700 giovani dai 14 ai 26 anni in tutta...
-
23/02/2024
Dopo i webinar del 2022 e del 2023 il progetto Tra Zenit e Nadir. Rotte educative in mare aperto promuove un ciclo di seminari che si svolgeranno nelle otto province coinvolte nell’iniziativa (Milano, Brescia, Cremona, Verona, Vicenza, Treviso-Bassano, Venezia, Trento). Un’opportunità preziosa per approfondire il tema della giustizia riparativa,...
-
16/02/2024
È online la guida Luci e ombre di una generazione interconnessa. Cyberbullismo: impara a conoscerlo, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri con il supporto dell’Istituto degli Innocenti per aiutare i genitori a orientarsi sulle conseguenze del fenomeno ed essere informati sul quadro...