-
27/03/2024
DesTEENazione-Desideri in azione è l’avviso pubblico approvato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con decreto direttoriale n. 69 del 21 marzo 2024, che stanzia circa 250 milioni di euro del Programma nazionale inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 per la realizzazione di 60 “comunità adolescenti” su tutto il territorio nazionale...
-
27/03/2024
Aumenta l’abbandono scolastico in Yemen, soprattutto tra i minorenni sfollati. Il rapporto di Save the Children Hanging in the Balance: Yemeni Children’s Struggle for Education mostra il forte impatto della crisi educativa sui bambini che vivono nel Paese asiatico e sul loro futuro.
«Dall’inizio del conflitto in Yemen – si legge nella...
-
27/03/2024
Prevenire i disagi psico-comportamentali di studentesse e studenti, potenziare i percorsi progettuali per l’acquisizione di competenze personali per la vita e promuovere il benessere psico-relazionale nei confronti di tutti i soggetti della scuola: sono questi gli obiettivi del protocollo d’intesa di durata triennale siglato dal Ministro dell’istruzione e...
-
22/03/2024
Leggere è fondamentale per tutti, fin dall’infanzia, perché stimola il pensiero critico, la curiosità e la creatività, rafforza la memoria e aiuta a sviluppare competenze e abilità. Ce lo ricorda la Giornata nazionale per la promozione della lettura, che si celebra il 24 marzo. Un invito a riflettere sul tema, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i...
-
21/03/2024
Sebbene la mortalità infantile, nel mondo, sia diminuita, la strada da percorrere per porre fine a tutte le morti prevenibili dei più giovani è ancora lunga. Secondo le stime del rapporto Levels & Trends in Child Mortality 2023, il numero dei bambini morti prima del loro quinto compleanno ha raggiunto un minimo storico, scendendo a 4,9...
-
21/03/2024
Trapped and Scarred è il titolo della nuova indagine di Save the Children, un’analisi dell’impatto di mesi di guerra sulla salute mentale dei bambini di Gaza e della Cisgiordania. La ricerca scatta una fotografia dell’universo quotidiano di violenze, carenza di cibo, ansia e paura che stanno vivendo i minorenni in questi territori dilaniati dalla...
-
21/03/2024
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti e la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata annuale per realizzare iniziative congiunte mirate a raggiungere tre obiettivi: promuovere una maggiore consapevolezza sul fenomeno della violenza...
-
15/03/2024
Aumenta il numero dei ragazzi detenuti negli istituti penali per minorenni (IPM). È quanto emerge dal VII Rapporto sulla giustizia minorile in Italia dell’associazione Antigone, intitolato Prospettive minori e disponibile online sul sito ragazzidentro.it. Una fotografia delle strutture detentive minorili del nostro Paese che...
-
15/03/2024
Una guida per aiutare i docenti delle scuole secondarie superiori ad affrontare i temi dello sviluppo sostenibile in classe, mettendo in luce la trasversalità del genere per il raggiungimento dei target degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il Kit scolastico anno 2023-2024. Scuola secondaria di secondo grado. Guida per insegnanti per...
-
13/03/2024
È dedicata a Don Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani, la settima edizione di Fiera Didacta Italia, importante evento nazionale sulla scuola e l’innovazione didattica, che si svolgerà dal 20 al 22 marzo a Firenze, alla Fortezza da Basso.
La kermesse - organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica dell’Istituto nazionale di...
-
13/03/2024
Si rivolge agli adolescenti fra i 14 e i 18 anni la nuova consultazione pubblica online sulla violenza di genere promossa dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza. L’obiettivo è quello di far emergere come i giovani percepiscono il fenomeno e quanto...
-
08/03/2024
È dedicata al tema Investire nelle donne: accelerare il progresso la Giornata internazionale della donna, che si celebra oggi, 8 marzo. Una ricorrenza molto importante, istituita dalle Nazioni Unite per festeggiare le conquiste ottenute nel corso dei secoli di lotta per la parità dei diritti, ma allo stesso tempo riflettere su...