Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Dal primo settembre scorso è aperta la consultazione pubblica online per la stesura della nuova Strategia europea sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2021-2024), che verrà adottata nei primi mesi del 2021.
La...
È disponibile, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione Rientriamo a scuola.
Il nuovo spazio online, in costante aggiornamento, raccoglie tutte le informazioni, i documenti e le risposte alle domande...
Il 19 agosto scorso la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica online sulla European Child Guarantee (Garanzia europea per l’infanzia), che rimarrà aperta fino al 7 ottobre 2020.
L’obiettivo...
I Children Savings’ Accounts (CSA), o conti di risparmio incentivato per l’istruzione, sono strumenti finanziari attivati alla nascita o nei primi anni di vita. Questo tipo di interventi, molto diffuso negli Stati Uniti ma...
Il Ministero dell’istruzione, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e altri soggetti (fra i quali il Dipartimento per le politiche della famiglia e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) hanno sottoscritto un...
L’Italia è uno dei paesi dell’Unione europea più colpiti dall’abbandono scolastico e dall’incidenza di Neet (giovani che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione). È quanto emerge dal report dell’Osservatorio sulla...
NidoInsieme.it è il nuovo portale realizzato da Terre des Hommes Italia per promuovere il benessere e la cura dei più piccoli. L’obiettivo è informare i genitori con figli da zero a 3 anni su argomenti come l’alimentazione più corretta...
Educare i bambini e i ragazzi dai 12 ai 18 anni a prevenire e affrontare la dating violence (violenza all’interno di una relazione di coppia di adolescenti) fin dalla tenera età, eliminando gli stereotipi di genere, le norme e...
Almeno un terzo degli studenti, nel mondo, non ha potuto accedere alla didattica a distanza. Il nuovo rapporto dell’Unicef Covid-19: are children able to continue learning during school closures? evidenzia i limiti nell’...
Non uno di meno è il nuovo bando promosso dalla Regione Lazio e dall’impresa sociale Con i bambini per combattere la povertà educativa. L’obiettivo è contrastare i rischi di dispersione scolastica nella fascia di età 6-13 anni...
In Italia, tra le 2.033 persone prese in carico dal sistema anti-tratta nel 2019, la forma più diffusa di sfruttamento resta quella sessuale (84,5%) che vede come vittime principalmente donne e ragazze (86%). Nonostante l’emersione sia...
Ha preso il via il 25 agosto scorso la seconda tranche del Giffoni Film Festival, la rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che si svolge a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno...
Circa 818 milioni di bambini, nel mondo, non hanno la possibilità di lavarsi le mani nelle loro scuole. Una situazione che li espone al rischio di contrarre il Coronavirus e altre malattie trasmissibili. Lo rivela il rapporto Unicef-Oms...
S’intitola Buon compleanno Convenzione. 30 anni di diritti per bambini e ragazzi la pubblicazione realizzata dall’Unicef in collaborazione con il Ministero dell’istruzione per il trentennale della Convenzione Onu sui diritti...
Il Ministero dell’istruzione e il Consiglio Nazionale Forense hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere la cultura della legalità fra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Con l’accordo le parti si...
Oltre la metà della popolazione dichiara di aver subito una contrazione nel reddito familiare, in seguito alle misure adottate per il contenimento dell’epidemia di Coronavirus. Più di un terzo afferma di non avere risorse liquide...
Nel 2019 in Italia si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia. Il nuovo report Istat sul bilancio demografico nazionale, infatti, rivela che gli iscritti in anagrafe per nascita sono appena 420.170, con...
Per sostenere le famiglie l’articolo 105 del decreto legge 34/2020 ha destinato una quota di risorse aggiuntive - pari, complessivamente, a 150 milioni di euro - a valere sul Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del...
È entrato in vigore il decreto ministeriale 15 aprile 2020 n. 62, che modifica il decreto 30 ottobre 2007 n. 240, relativo al regolamento dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile.
Il...
Save our education è il nuovo rapporto di Save the Children con il quale l’organizzazione che da oltre cento anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro chiede ai governi e ai donatori della comunità...
Sono online, sul sito del Ministero dell’istruzione, i dati sugli alunni con cittadinanza non italiana, relativi all’anno scolastico 2018/2019.
Dai dati emerge che nell’anno scolastico 2018/2019 le scuole hanno accolto...
Il Ministero dell’istruzione ha stanziato 236 milioni di euro per garantire il diritto allo studio di studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado in condizioni di svantaggio e alleggerire in modo consistente...
L’Unicef Italia e e l’Associazione Culturale Pediatri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione al diritto al benessere e allo sviluppo psicofisico...
Dopo quattro anni di aumento si riducono per la prima volta il numero e la quota di famiglie in povertà assoluta, pur rimanendo su livelli molto superiori a quelli precedenti la crisi del 2008-2009. Lo rivela l’ultimo report Istat sulla...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la traduzione non ufficiale in italiano della Dichiarazione sulla protezione dei minorenni dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali nel periodo di Covid-19,...
L’Unicef Italia e e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare iniziative di contrasto alla povertà dei bambini sia nel periodo di emergenza sanitaria causata dalla pandemia di...
La Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro e la Sala di consultazione dell'Archivio dell’Istituto degli Innocenti riapriranno al pubblico lunedì 6 luglio 2020.
L'accesso ai servizi avverrà su prenotazione (...
Si chiama Arcipelago educativo il progetto pilota di Save the Children e Fondazione Agnelli, realizzato con la collaborazione di una rete di partner territoriali e reso possibile dal contributo della Fondazione Bolton Hope...
Il 26 giugno scorso la Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina e il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte hanno presentato il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le...
È online, sul sito della KidsRights Foundation, il KidsRights Index 2020, rapporto che mostra come i paesi, in tutto il mondo, stanzino risorse insufficienti per i diritti dei bambini, soprattutto in ambiti come la protezione,...