Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 28 e 29 settembre torna Educare alle differenze, meeting nazionale promosso dall’associazione Scosse e altre realtà, che quest’anno si svolgerà in vari luoghi della città di Pisa.
La manifestazione, giunta alla sua...
Si chiama O.R.A. – Open Road Alliance il progetto ideato dalla Fondazione Unipolis e dalla onlus Cittadinanzattiva per promuovere una nuova cultura della mobilità attraverso il coinvolgimento dei giovani. L’iniziativa propone...
Attualmente il tasso di abbandono scolastico tra i bambini e gli adolescenti nati fuori dall’Unione europea (fra cui i minorenni rifugiati e migranti arrivati in questi ultimi anni) è oltre il doppio - 25,4% - rispetto ai loro coetanei...
Si rivolge agli insegnanti, agli educatori e agli operatori sociali il convegno finale del progetto Cittadinanza Digitale e Partecipazione Giovanile, in programma il 28 settembre a Pordenone (Istituto Salesiano Don Bosco, viale...
Il 17 settembre, a Milano (Cinema Arlecchino, via San Pietro all’Orto 9), si terrà il seminario Vedere, fare e pensare il cinema a scuola: scenari e prospettive, organizzato dall’Associazione generale italiana dello spettacolo...
Un giovane su 3 in 30 Paesi ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo online, mentre uno su 5 ha affermato di aver saltato la scuola a causa del cyberbullismo e della violenza. Sono alcuni risultati del nuovo sondaggio lanciato...
S’intitola Il vento dei 20 il convegno nazionale organizzato dall’Associazione culturale pediatri, dal Centro per la salute del bambino e dall’Associazione italiana biblioteche per celebrare i vent’anni di attività di Nati...
Solo il 63% dei bambini rifugiati frequenta la scuola primaria, rispetto al 91% su scala globale, mentre gli adolescenti iscritti alla scuola secondaria sono il 24%, a fronte dell’84% nel mondo. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’...
Più di 1,9 milioni di bambini sono stati costretti a lasciare la scuola in Africa occidentale e centrale per l’aumento degli attacchi e delle minacce di violenza contro l’istruzione. Il nuovo rapporto dell’Unicef sull’educazione in...
Avere un posto a costi accessibili nei servizi educativi della prima infanzia in Europa è ancora difficile per molte famiglie con bambini di età inferiore a 3 anni. Attualmente infatti, solo la Lettonia garantisce un...
Diminuisce la dispersione scolastica nel nostro Paese. Lo rivela il recente focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), che analizza il fenomeno nell’anno scolastico 2016/2017 e nel passaggio all’anno...
Educare gli studenti alla parità di genere e al contrasto della violenza attraverso una serie di azioni di comunicazione didattica, formazione e sensibilizzazione socio-culturale: è questo l’obiettivo del progetto Gender School –...
È online, sul sito dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), l’indagine 2018 Teaching and Learning International Survey – TALIS, rilevazione internazionale dell’Ocse sugli insegnanti, i dirigenti...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli studenti con background migratorio erano circa 842.000. È quanto emerge dalla pubblicazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con cittadinanza non italiana,...
Anche quest’anno torna a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, la rassegna internazionale di cinema per ragazzi Giffoni Film Festival, con un ricco programma di eventi: anteprime, incontri, laboratori e altre iniziative...
Si chiama Ora di Futuro il progetto promosso da Generali Italia e The Human Safety Net (iniziativa del Gruppo Generali a favore delle comunità) per aiutare i bambini a fare scelte responsabili e sostenere le famiglie in...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report Lombardia, come varia l’offerta di asili nido sul territorio.
Del rapporto emerge che in Italia l’offerta di asili nido e servizi per la prima infanzia è...
Si rivolge ai docenti il nuovo portale Scuola 2030 (https://scuola2030.indire.it), progetto nato dalla collaborazione fra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), l’Istituto nazionale di documentazione,...
Una guida pratica per formare docenti e studenti sui temi della sostenibilità, utilizzando il giornalismo. L’e-book Il metodo Giornalisti Nell’Erba. Una cassetta degli attrezzi per l’educazione allo sviluppo sostenibile propone...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con disabilità che frequentavano le scuole italiane di ogni ordine e grado erano 268.246, il 3,1% del totale della popolazione studentesca e 14 mila in più rispetto all’anno precedente. È quanto...
Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti, il Capo del Dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli e il Presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano hanno siglato un...
Dall’8 al 9 giugno torna a Perugia Kidsbit, festival sull’uso creativo delle tecnologie digitali rivolto ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie. La manifestazione, dedicata quest’anno ai temi dell’ambiente e dei cambiamenti...
Offrire tutte le informazioni sul servizio scolastico alle famiglie degli studenti ricoverati in ospedale o sottoposti a terapie domiciliari e permettere ai docenti di realizzare le migliori strategie inclusive: sono questi gli...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e il Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per diffondere la conoscenza dei diritti dei bambini e degli adolescenti in...
Il 17 maggio, a Torino (Biblioteca civica centrale, via della Cittadella 5), si terrà l’evento finale dei laboratori del progetto Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva, realizzati nel capoluogo piemontese. L’evento,...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e di proposta Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità, elaborato da un gruppo di lavoro formato...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni stranieri erano 826.000, 11mila in più rispetto all’anno precedente; la scuola primaria accoglieva come sempre il maggior numero di iscritti con cittadinanza non italiana, seguita dalle scuole...
Il 13 e 14 maggio, a Bari, si svolgeranno due eventi organizzati dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto europeo Rise - Roma Inclusive School Experiences: il seminario Orgoglio e Pregiudizio. Rom e Sinti tra...
Si chiama Bari Social Boat il progetto promosso dall’assessorato al welfare del Comune di Bari che prevede la realizzazione di una biblioteca a bordo di una barca a vela confiscata alla mafia. La barca verrà restaurata grazie a...
S’intitola Protagonisti! Le Nuove Generazioni Italiane si raccontano la terza edizione del seminario nazionale organizzato dal Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane (CoNNGI), che si svolgerà il 2 e 3 maggio a...