Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Prenderà il via il 7 e l’8 febbraio a Napoli Intrecciare storie vicine e lontane, percorso di formazione sui temi della guerra e delle migrazioni organizzato dalla Fondazione Ismu e da Emergency. L’iniziativa - rivolta ai...
Si rivolge alle classi delle scuole statali e paritarie del territorio nazionale il concorso L’adozione fra i banchi di scuola, bandito dall’associazione ItaliaAdozioni per avvicinare le nuove generazioni a una conoscenza...
Si rivolge agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado il ciclo di seminari gratuiti Il futuro non aspetta, organizzato dall’Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e da Eni...
La Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina, la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e il presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani Antonio Decaro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per...
Si rivolge agli alunni della scuola primaria, agli insegnanti e alle famiglie il progetto Cresciamo circolare, un’iniziativa realizzata da Adiconsum per stimolare la riflessione, aumentare l’attenzione ed incoraggiare all’...
Ancora oggi, nel mondo, quasi una ragazza adolescente su tre nelle famiglie più povere non è mai andata a scuola. È quanto emerge dalla nuova ricerca dell’Unicef Addressing the learning crisis: an urgent need to better finance...
Nell’anno scolastico 2017/2018 i posti nei servizi educativi rivolti alla prima infanzia coprivano il 24,7% dei potenziali utenti (bambini con meno di 3 anni); nel nostro Paese l’offerta di servizi educativi per la prima infanzia è...
Sono online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Compendio illustrato delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati e il Compendio illustrato delle Linee guida per...
Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado il concorso Comunica l’Europa che vorresti, bandito dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e dal Dipartimento per le politiche...
Si chiama In rete con i ragazzi il progetto realizzato dalla Polizia di Stato, dalla Società italiana di pediatria e altre realtà per promuovere un uso positivo e consapevole del web.
«Il progetto – si legge nel sito...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni stranieri erano 842mila, pari al 9,7% del totale degli iscritti nelle scuole italiane, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado. Lo rivela il Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni...
È dedicata agli istituti scolastici di territori isolati e periferici come isole, montagne e aree interne la Settimana delle Piccole Scuole, manifestazione organizzata dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e...
In Italia circa due milioni e 130 mila bambini e adolescenti di 3-17 anni sono in eccesso di peso e quasi due milioni non praticano sport né attività fisica. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’Istat sugli stili di vita di bambini...
Il Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Lorenzo Fioramonti e il Ministro della giustizia Alfonso Bonafede hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere l’...
È dedicata al fenomeno dei Neet (15-29enni che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione) la nuova ricerca dell’Unicef, lanciata di recente nell’ambito del progetto Neet Equity.
Il primo capitolo dell’...
S’intitola Generazioni a confronto l’ebook realizzato dal sociologo Vincenzo Bianculli e dai formatori Enrico Bisenzi e Marco Pini per sensibilizzare genitori, educatori e insegnanti sull’uso corretto e consapevole del web e il...
Da sempre e con maggiore enfasi nel periodo recente, le attività di monitoraggio realizzate sull’attuazione del Piano straordinario di sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia, oltre che verificare l’efficacia dei...
Il rapporto sulle attività di assistenza tecnica per i servizi alla prima infanzia destinate alle regioni del Sud Italia rende conto nel dettaglio delle iniziative di supporto attuate durante l'ultimo anno mediante interventi di...
Il “Progetto di azioni di sistema e assistenza tecnica per l'obiettivo dei servizi di cura per l'infanzia”, attribuito alla responsabilità del Dipartimento delle politiche per la famiglia e del Ministero del lavoro, della...
S’intitola Non si tratta solo di migranti il nuovo Rapporto Immigrazione realizzato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, una fotografia sui «diversi ambiti di vita che vedono i cittadini stranieri accanto a quelli...
Dall’1 al 31 ottobre torna, in tutta Italia, il Mese dell’educazione finanziaria, circa 500 appuntamenti che offrono occasioni per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e familiari,...
Laboratori sulla cittadinanza attiva, l’inclusione, l’uso responsabile dei social network, incontri di progettazione partecipata per la rigenerazione degli spazi delle scuole o dei quartieri: sono alcune delle attività previste dal...
Il 28 e 29 settembre torna Educare alle differenze, meeting nazionale promosso dall’associazione Scosse e altre realtà, che quest’anno si svolgerà in vari luoghi della città di Pisa.
La manifestazione, giunta alla sua...
Si chiama O.R.A. – Open Road Alliance il progetto ideato dalla Fondazione Unipolis e dalla onlus Cittadinanzattiva per promuovere una nuova cultura della mobilità attraverso il coinvolgimento dei giovani. L’iniziativa propone...
Attualmente il tasso di abbandono scolastico tra i bambini e gli adolescenti nati fuori dall’Unione europea (fra cui i minorenni rifugiati e migranti arrivati in questi ultimi anni) è oltre il doppio - 25,4% - rispetto ai loro coetanei...
Si rivolge agli insegnanti, agli educatori e agli operatori sociali il convegno finale del progetto Cittadinanza Digitale e Partecipazione Giovanile, in programma il 28 settembre a Pordenone (Istituto Salesiano Don Bosco, viale...
Il 17 settembre, a Milano (Cinema Arlecchino, via San Pietro all’Orto 9), si terrà il seminario Vedere, fare e pensare il cinema a scuola: scenari e prospettive, organizzato dall’Associazione generale italiana dello spettacolo...
Un giovane su 3 in 30 Paesi ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo online, mentre uno su 5 ha affermato di aver saltato la scuola a causa del cyberbullismo e della violenza. Sono alcuni risultati del nuovo sondaggio lanciato...
S’intitola Il vento dei 20 il convegno nazionale organizzato dall’Associazione culturale pediatri, dal Centro per la salute del bambino e dall’Associazione italiana biblioteche per celebrare i vent’anni di attività di Nati...
Solo il 63% dei bambini rifugiati frequenta la scuola primaria, rispetto al 91% su scala globale, mentre gli adolescenti iscritti alla scuola secondaria sono il 24%, a fronte dell’84% nel mondo. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’...