STRUMENTI NORMATIVI E AMMINISTRATIVI IN MATERIA DI SERVIZI PER L’INFANZIA
NORMATIVA DI RIFERIMENTO |
- D.G.P. 27 dicembre 2012 n. 2018 Beschluss Kriterien-Criteri Tagesmutterdienst-Tagesvaterdienst, BU 17-2013. Criteri per l'accreditamento del servizio di assistenza domiciliare all'infanzia.
- L.P. 13 maggio 2011, n. 3 Norme in materia di assistenza e beneficenza, di procedimento amministrativo, di superamento o eliminazione delle barriere architettoniche di igiene e sanità e di edilizia agevolata (art. 2).
- D.G.P. 18 ottobre 2010, n. 1715 Nuovi criteri e modalità per la concessione di contributi nell'ambito dell'attività per la formazione della famiglia ai sensi della legge provinciale del 31 agosto 1974, n. 7, art. 16-ter.
- D.G.P. 29 giugno 2009, n. 1753 Disciplina di autorizzazione e accreditamento dei servizi sociali e socio-sanitari.
- D.G.P. 13 maggio 2008, n. 1598 Approvazione dei criteri di accreditamento per il servizio di microstruttura per la prima infanzia - ai sensi del regolamento di esecuzione di cui all’articolo 1-bis della legge provinciale 9 aprile 1996, n. 8 recante «Microstrutture per la prima infanzia».
- D.P.P. 5 marzo 2008, n. 10 Modifiche di regolamenti di esecuzione in materia di assistenza all’infanzia.
- Delib.P.P. 7 settembre 2005, n. 43 Regolamento di esecuzione microstrutture per la prima infanzia.
- Delib.P.G.P. 30 dicembre 1997, n. 40 Regolamento di esecuzione relativo all'assistenza all'infanzia.
- Decr.P.G.P. 23 maggio 1977, n. 22 Regolamento di esecuzione concernente gli «standards» in materia di Igiene e sanità.
- Delib.P.G.P. 28 maggio 1976, n. 32 Regolamento di esecuzione della legge provinciale 8 novembre 1974, n. 26, «Asili nido».
- L.P. 9 aprile 1996, n. 8 Provvedimenti in materia di assistenza all’infanzia.
- L.P. 30 aprile 1991, n. 13 Riordino dei servizi sociali in Provincia di Bolzano.
- L.P. 31 agosto 1974, n. 7 Assistenza scolastica. Provvidenze per assicurare il diritto allo studio.
- L.P. 8 novembre 1974, n. 26 Asili nido.
TIPOLOGIE DEI SERVIZI |
|||
---|---|---|---|
Nido d’infanzia |
Nido |
|
|
Micro nido |
Microstruttura |
||
Servizio integrativo |
Spazio gioco |
Centro Genitori-Bambini/ Gruppi gioco |
|
Servizio educativo in contesto domiciliare |
Tagesmutter |
|
COORDINAMENTO DEI SERVIZI |
|
---|---|
Caratteristiche |
La L.P. 26/1974 prevede un “coordinatore responsabile dell’asilo nido”, il quale viene nominato dal Comune o consorzio di Comuni, sentito il comitato di gestione. Il D.P.P. 43/2005 e il successivo D.G.P. 1598/2008, oltre a prevedere un coordinamento interno al servizio, definiscono anche un coordinamento di sistema. L’idea di un coordinamento di sistema è ribadito nel D.P.G.P. 40/1997.
|
OPERATORI DEI SERVIZI E REQUISITI |
|
---|---|
TIPOLOGIE DI OPERATORI |
|
Coordinatore |
|
Educatore |
|
Assistente gruppo gioco |
|
Assistente domiciliare/tagesmutter |
|
Operatore ausiliario |
|
Cuoco |
|
|
|
REQUISITI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI |
|
---|---|
NIDO D'INFANZIA |
|
mq/bambino per spazi interni |
|
mq/bambino per spazi esterni |
|
Ricettività |
|
Calendario |
|
Orario di apertura |
|
Rapporto numerico educatore/bambini |
|
MICROSTRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA |
|
---|---|
mq/bambino per spazi interni |
|
mq/bambino per spazi esterni |
|
Ricettività |
|
Calendario |
|
Orario di apertura |
|
Rapporto numerico educatore/bambini |
|
SPAZIO GIOCOCENTRO GENITORI-BAMBINI/GRUPPI GIOCO |
|
---|---|
mq/bambino per spazi interni |
|
mq/bambino per spazi esterni |
|
Ricettività |
|
Calendario |
|
Orario di apertura |
|
Rapporto numerico educatore/bambini |
|
SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIAREASSISTENZA DOMICILIARE ALL'INFANZIA |
|
---|---|
mq/bambino per spazi interni |
|
mq/bambino per spazi esterni |
|
Ricettività |
|
Calendario |
|
Orario di apertura |
|
Rapporto numerico educatore/bambini |
STRUMENTI DI MONITORAGGIO, REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI |
|
Sistema informativo |
L’Assessorato provinciale alla famiglia, alla sanità e alle politiche sociali monitora lo sviluppo dei servizi tenendo l’anagrafica dei servizi sia nell’ambito dell’accreditamento dei servizi che di erogazione dei contributi. L’Assessorato si è dotato di un sistema informativo provinciale socio assistenziale che raccoglie tutti i dati dei servizi e che dal 2010 si avvale del supporto dell’Ufficio provinciale statistiche (ASTAT) per la raccolta e la sistematizzazione dei dati. |
Autorizzazione al funzionamento |
|
Accreditamento |
|
Vigilanza |