Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini Perché la presenza di pc nelle scuole non basta da sola.
Secondo quanto evidenziato nell’indagine, nei...
La pandemia di Coronavirus ha causato grandi cambiamenti nel mondo della scuola, imponendo nuove sfide educative. A questo tema è dedicato il ciclo di incontri online organizzato dalla fondazione Mission Bambini, che ha preso il via il...
È dedicata alla didattica a distanza (DAD) la nuova ricerca della Global Campaign for Education Italia che dà voce agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado per conoscere le esigenze formative, avere informazioni aggiornate...
Si chiama S.O.S. - Superare gli ostacoli scolastici il progetto realizzato dal Comune di Milano insieme ad altre realtà per prevenire la dispersione scolastica e raggiungere il successo formativo accompagnando gli studenti e le...
S’intitola Caro Futuro la pubblicazione di Save the Children che dà voce alle riflessioni e al punto di vista di studenti di Marghera, Napoli e Sassari coinvolti nei laboratori del progetto Futuro Prossimo durante i...
È dedicato alle competenze alfabetiche degli studenti il nuovo report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini, disponibile online sul sito della Fondazione Openpolis.
Secondo i dati del rapporto Ocse-Pisa 2018,...
La scuola che verrà: attese, incertezze e sogni all’avvio del nuovo anno scolastico è la nuova ricerca di Save the Children che raccoglie il punto di vista delle famiglie con figli sull’impatto del lockdown e sul rientro a...
La pandemia di Covid-19 ha avuto un forte impatto sull’istruzione dei bambini di tutto il mondo, ma i minorenni rifugiati sono stati particolarmente penalizzati. Il recente rapporto dell’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati) Coming...
È disponibile, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione Rientriamo a scuola.
Il nuovo spazio online, in costante aggiornamento, raccoglie tutte le informazioni, i documenti e le risposte alle domande...
I Children Savings’ Accounts (CSA), o conti di risparmio incentivato per l’istruzione, sono strumenti finanziari attivati alla nascita o nei primi anni di vita. Questo tipo di interventi, molto diffuso negli Stati Uniti ma...
Il Ministero dell’istruzione, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e altri soggetti (fra i quali il Dipartimento per le politiche della famiglia e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) hanno sottoscritto un...
L’Italia è uno dei paesi dell’Unione europea più colpiti dall’abbandono scolastico e dall’incidenza di Neet (giovani che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione). È quanto emerge dal report dell’Osservatorio sulla...
Almeno un terzo degli studenti, nel mondo, non ha potuto accedere alla didattica a distanza. Il nuovo rapporto dell’Unicef Covid-19: are children able to continue learning during school closures? evidenzia i limiti nell’...
Non uno di meno è il nuovo bando promosso dalla Regione Lazio e dall’impresa sociale Con i bambini per combattere la povertà educativa. L’obiettivo è contrastare i rischi di dispersione scolastica nella fascia di età 6-13 anni...
Ha preso il via il 25 agosto scorso la seconda tranche del Giffoni Film Festival, la rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che si svolge a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno...
Circa 818 milioni di bambini, nel mondo, non hanno la possibilità di lavarsi le mani nelle loro scuole. Una situazione che li espone al rischio di contrarre il Coronavirus e altre malattie trasmissibili. Lo rivela il rapporto Unicef-Oms...
Il Ministero dell’istruzione e il Consiglio Nazionale Forense hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere la cultura della legalità fra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Con l’accordo le parti si...
S’intitola Childcare in a global crisis: the impact of COVID-19 on work and family life (L’assistenza all’infanzia durante una crisi globale: l’impatto del COVID-19 sul lavoro e sulla vita familiare) la nuova ricerca...
Il supplemento al numero 2/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Nativi digitali: generazione touch e social media, di Federico Pieri – esperto...
Save our education è il nuovo rapporto di Save the Children con il quale l’organizzazione che da oltre cento anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro chiede ai governi e ai donatori della comunità...
Sono online, sul sito del Ministero dell’istruzione, i dati sugli alunni con cittadinanza non italiana, relativi all’anno scolastico 2018/2019.
Dai dati emerge che nell’anno scolastico 2018/2019 le scuole hanno accolto...
Il Ministero dell’istruzione ha stanziato 236 milioni di euro per garantire il diritto allo studio di studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado in condizioni di svantaggio e alleggerire in modo consistente...
La Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro e la Sala di consultazione dell'Archivio dell’Istituto degli Innocenti riapriranno al pubblico lunedì 6 luglio 2020.
L'accesso ai servizi avverrà su prenotazione (...
Il 26 giugno scorso la Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina e il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte hanno presentato il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le...
Stand by Me Game è il gioco da tavolo realizzato nell’ambito del progetto Stand by Me per aiutare i gli adolescenti a riflettere sui temi della crescita e dell’autonomia.
Il gioco - rivolto a ragazzi e ragazze...
L’impresa sociale Con i Bambini ha lanciato su Instagram il contest #mimancalascuola per invitare gli studenti di tutte le età a raccontare cosa significa per loro la scuola e quali sono gli aspetti di cui hanno nostalgia....
Sono aperte le candidature per organizzare conferenze, webinar, spettacoli e altre iniziative per la terza edizione del Mese dell’educazione finanziaria, incentrata sulle scelte finanziarie ai tempi del Covid-19, che si svolgerà dal...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il rapporto Nidi e servizi educativi per l’infanzia. Stato dell’arte, criticità e sviluppi del sistema educativo integrato 0-6, frutto dell’accordo di...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19...
EduCare è l’Avviso pubblico emanato dal Dipartimento per le politiche della famiglia per incentivare la ripresa delle attività educative, ludiche e ricreative dei bambini e dei ragazzi, fortemente penalizzate dall’emergenza...