L'attività di informazione del Centro nazionale si concentra in specifici servizi di reference, che rappresentano un primo orientamento informativo agli utenti esterni rispetto alle funzioni e ai prodotti realizzati dal Centro, ma anche un punto di raccordo interno fra diversi soggetti, addetti ai lavori, che a diverso titolo collaborano per lo svolgimento delle attività stesse.
Nello specifico i servizi offerti sono:
Le attività di promozione sono volte a rendere visibile all'esterno l'attività del Centro nazionale e dell'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza, ovvero condividere con l'esterno i prodotti della propria attività di documentazione e investigazione, attraverso la sistematica diffusione di pubblicazioni, report, sintesi, estratti, agende, brochure, etc.
La promozione delle attività del Centro nazionale si esplica anche nell'organizzazione e gestione di tavoli e punti di informazione inerenti attività e pubblicazioni del Centro, e nella partecipazione con esperti a iniziative realizzate sull'intero territorio nazionale, tra le quali anche le Conferenze nazionali sull'infanzia e le Conferenze nazionali sulla famiglia
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il numero 2/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...In Italia oltre 1,2 milioni di persone di minore età vive in condizione di povertà assoluta.
Un disagio economico che spesso si traduce in divario educativo poiché povertà economica...
Il supplemento al numero 1/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19 di Michele Mannelli – pedagogista, collaboratore dell'Istituto degli...
Il numero 1/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...
Pubblichiamo il Report di valutazione finale della triennalità 2017-2020 del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.
Il Progetto, promosso dal Ministero del...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate a dicembre 2020, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli...
Il numero 4/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il report L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, è stato curato dal Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19” istituito dalla Ministra per le pari opportunità e...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad agosto 2020, insieme all'elenco della principale normativa...
Il numero 3/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha investito inevitabilmente e duramente tutti i segmenti della società, provocando una grave crisi sanitaria ed economica a livello globale.
La crisi sanitaria causa enormi...
Il numero 2/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Nella Rassegna giuridica del primo quadrimestre del 2020, presentiamo una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad aprile 2020, insieme all'elenco della principale normativa...
Brochure informativa sul progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti.
Il Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini RSC, nella cornice del PON Inclusione, è stato avviato nell’annualità 2017/18 e terminerà nell’annualità 2019/20. Al termine della seconda...
Indagine qualitativa sul Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti
Anno 2020
Voce ai protagonisti: attori locali e genitori...
Il numero 1/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Nella Rassegna giuridica dell'ultimo quadrimestre del 2019, presentiamo una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate a dicembre 2019, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
Il numero 4/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad agosto 2019, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
A distanza di 30 anni dalla promulgazione della Convenzione internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine, Roberta Bosisio (Università di Torino) si interroga su quali siano «“i nodi da sciogliere”, gli eventuali errori...
Il V e VI Rapporto sullo stato di attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo illustra in sintesi le politiche e i programmi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza realizzati dal Governo italiano nel periodo 2008–2016 e...
Il numero 2-3/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad aprile 2019, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
Il numero 1/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
Il numero 3-4/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
Il tema della povertà educativa è al centro del percorso tematico di approfondimento del Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2018. Antonella Inverno e Arianna Saulini, esperte di Save the Children, mettono in...
Il numero 2/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza...