In questo ambito è possibile ricercare i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi di protezione dei bambini e degli adolescenti che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico. Si tratta per la maggior parte di situazioni in cui il bambino o l'adolescente è allontanato dalla propria famiglia di origine.
Rientrano in questo tema l'adozione, l'adozione internazionale, l'affidamento familiare, il sostegno a distanza.
Sono ricercabili, inoltre, anche contenuti riguardanti il supporto alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati e il conseguente, laddove possibile, percorso di riavvicinamento tra genitori e figli. Si trovano in questo ambito anche i materiali relativi ai servizi di accoglienza per minori e quelli relativi al sostegno ai giovani fuori famiglia, i cosiddetti care leavers, cioè coloro che, avendo compiuto diciotto anni, devono uscire dal sistema di accoglienza, apprestandosi così a diventare autonomi.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
I bambini e gli adolescenti accolti a fine anno 2014 in affidamento familiare e nei servizi residenziali sono, in Italia, 26.420 (al netto dei minori stranieri non accompagnati). Il nuovo rapporto del Centro nazionale Affidamenti...
Il rapporto restituisce gli esiti della sesta edizione del monitoraggio realizzato dal Centro nazionale in stretto raccordo con le Regioni e le Province autonome sul fenomeno dei minori accolti in affidamento familiare e nei servizi...
Al 31 dicembre 2015 i bambini e i ragazzi accolti in comunità erano 21.035, in aumento rispetto all’anno precedente (al 31 dicembre 2014 erano 19.245). Sono alcuni dati riportati nel volume dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’...
Il Care leavers network è una rete informale di giovani che vivono o hanno vissuto esperienze di accoglienza fuori famiglia, coinvolti in un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva. Il 17 luglio, a Roma, si terrà la prima...
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nell’ambito degli accordi di collaborazione con le Regioni e le Provincie Autonome, ha avviato la realizzazione di un’indagine nazionale sui bambini e gli adolescenti che vivono l’...
Una giornata per riflettere sul tema dell’accoglienza. L’appuntamento è per il 5 luglio, alle 15, a Roma (Palazzo Cnel, viale Davide Lubin 2). L’incontro Comuni-care in comunità - organizzato dal master Tutela, diritti e...
I giovani care leavers (ragazzi in uscita dal sistema di accoglienza residenziale) si trovano ad affrontare sfide importanti, come cercare una casa e un lavoro, spesso senza un sostegno sociale adeguato. A loro è dedicata la ricerca...
La continuità degli affetti e l’applicazione della legge 173/2015 è il tema al centro del seminario in programma il 26 maggio, a Bologna. L’incontro To be continued … Progetti a termine, legami che continuano: tutti parte di un’...
I ragazzi che sono stati accolti in comunità o in affido si trovano spesso soli e disorientati al compimento dei diciotto anni, senza una casa, un lavoro o un sostegno sociale adeguato. Per sensibilizzare sul tema l’associazione...
Il master Tutela, diritti e protezione dei minori conclude la sua settima edizione con il convegno Passione comunità, in programma il prossimo 16 marzo a Ferrara.
L'evento rappresenta un primo momento di riflessione sulle...
Si svolge oggi, a Torino, la prima conferenza regionale del Care leavers network del Piemonte L'accoglienza con i nostri occhi! Il Care leavers network, progetto dell'associazione Agevolando, è una rete informale di giovani che...
Il 27 gennaio scorso, nell'Aula Magna del Polo tecnico Fermi Gadda di Napoli, si è tenuta la prima conferenza regionale del Care leavers network della Campania. Il Care leavers network, progetto nazionale dell'associazione Agevolando, è...
C'è tempo fino al 2 febbraio per sostenere il progetto Flowers in the concrete, contribuendo alla raccolta di fondi lanciata su Musicraiser. Flowers in the concrete è un laboratorio di rap per i ragazzi tra 16 e 24...
Il Care leavers network, progetto dell'associazione Agevolando, è una rete informale di ragazzi tra i 16 e i 24 anni ospiti ed ex-ospiti di comunità educative, famiglie affidatarie e case famiglia, coinvolti in un percorso di...
Avviare una riflessione sul tema del sostegno psicologico agli adolescenti e ai giovani che vivono o hanno vissuto un percorso “fuori famiglia”: è questo l'obiettivo del convegno Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete...
Il 15 dicembre, a Padova, si terrà il convegno La garanzia dei legami affettivi: un diritto dei bambini, una giornata di studio organizzata dal Garante dei diritti della persona del Veneto per promuovere una riflessione sulle...
Gli interventi sociali per bambini e bambine, ragazzi e ragazze in Emilia-Romagna anno 2016 è il titolo della pubblicazione realizzata dall'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna e curata da...
Una giornata interamente dedicata all'adozione. Ciai (Centro italiano aiuti all'infanzia) organizza a Milano, il prossimo 14 novembre, il convegno nazionale L'adozione che verrà, un'occasione importante per approfondire alcuni...
Ieri, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolto il convegno finale del progetto europeo InFO – INsieme Formando. L'iniziativa - frutto della partnership tra le organizzazioni SOS Villaggi dei bambini presenti in...
La legge 173/2015 ha ridefinito il rapporto tra il procedimento adottivo e l'istituto dell'affidamento familiare, prevedendo la necessità di tutelare in continuità le relazioni affettive che rispondano all'interesse del minore. Il...
Non solo nel cuore. L'educatore tra passione e professionalità è il tema del 15esimo convegno nazionale del Cncm (Coordinamento nazionale delle comunità per minori), che si terrà a Napoli i prossimi 6 e 7 ottobre.
Le due...
InFO – INsieme Formando è un progetto europeo biennale (2015-2016) che ha previsto un percorso formativo rivolto ai professionisti dell'accoglienza eterofamiliare, al quale hanno preso parte anche bambini e ragazzi accolti in...
I prossimi 9, 10 e 11 settembre l'Oasi di Ca' Roman, in provincia di Venezia, ospiterà la quarta edizione della tre giorni di Ca' Roman, evento promosso dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) del Veneto, che prevede...
Domani, a Roma, si svolgerà il convegno nazionale dell'Associazione italiana di diritto e psicologia della famiglia. Una giornata di studio che affronterà temi importanti, come le adozioni e l'allontanamento dei minori dalla famiglia di...
Requisiti di “qualità” per gli interventi a favore dei minori adottati è il tema del secondo incontro delle giornate formative 2016 organizzate dal Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso...
Al 31 dicembre 2014 si rilevano 600 bambini e ragazzi accolti nelle strutture residenziali per minori toscane, di cui 236 stranieri (40% del totale degli accolti). Sono alcuni dati del report del Centro regionale di documentazione per l...
I passaggi più significativi attraverso i quali si è articolato, a livello normativo, il processo di deistituzionalizzazione dei minori in Italia possono schematicamente essere individuati nell’approvazione di tre leggi fondamentali: la...
Il prossimo 15 aprile, a Bologna, psicologi, avvocati e altri esperti si confronteranno sulla legge 173/2015, in occasione del seminario La continuità degli affetti. La legge 173/2015, organizzato dal Gruppo tematico nazionale...
Il prossimo 29 marzo, a Palermo, si terrà il convegno Sostegno a distanza, cooperazione allo sviluppo e accoglienza. L'evento fa parte di un ciclo di incontri organizzato da Forumsad nell'ambito del progetto Reti di...
Un concorso nazionale di poesia e un concorso internazionale di disegni sul tema dell'affidamento familiare: sono le due iniziative organizzate dal Comune di Genova, dall'Asl 3 genovese, da alcune associazioni e altre realtà per...