Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nelle settimane scorse è ripartito il progetto Gruppi di parola, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Toniolo per offrire un...
Roma Capitale e il Tribunale Ordinario di Roma hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per rafforzare il lavoro dello Sportello Famiglia Spazio Ascolto (all’interno del Tribunale) e tutelare, così, i minorenni nel superamento delle...
Il 27 ottobre, a Castrovillari, in provincia di Cosenza (Sala Consiliare del Palazzo di Città), si terrà la giornata di studio I gruppi di parola. I figli e la separazione, terzo e ultimo appuntamento di un ciclo di incontri...
Dieci punti fermi che individuano altrettanti diritti di bambini e ragazzi figli di genitori separati, ispirati alla Convenzione Onu del 1989. La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori, realizzata dall’...
A fronte dell’aumento di separazioni e divorzi è sempre più urgente una riflessione sulla necessità di offrire un supporto adeguato a genitori e figli. Al tema è dedicato il convegno La rottura del legame coniugale: quali interventi...
Offrire un sostegno ai figli di genitori separati o divorziati attraverso l’esperienza della condivisione delle emozioni: è l’idea alla base del progetto Gruppi di parola, una risorsa per i figli dei genitori separati, promosso...
Il mantenimento dei figli è il tema al centro del convegno organizzato dall'Ordine degli avvocati di Roma e dalla Sezione di Roma dell'Aimmf (Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia) che si terrà...
Con l'espressione “sottrazione internazionale di minori” si indica la situazione in cui un minore «viene illecitamente condotto all'estero ad opera di uno dei genitori che non esercita l'esclusiva potestà senza alcuna autorizzazione» e...
«La separazione è un cambiamento. Da quel momento in poi si aprono nuovi scenari: inizia un cammino verso altre tappe, altre incognite e una ricostruzione personale e relazionale che coinvolge genitori e figli. Oggi assistiamo ad una...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2013
La parola ai minori è il titolo dell'incontro che si terrà il prossimo 7 dicembre, a Roma. In occasione del convegno, organizzato dall'Ordine degli psicologi del Lazio, saranno presentate le Linee guida per l'ascolto dei...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2012
Affidamento esclusivo dei figli: limiti al principio di bigenitorialità Sentenza della Corte di Cassazione
Con la sentenza 17191*, la prima sezione della Corte di Cassazione è chiamata a...
(USA, 2005)
SinossiPRESENTAZIONE CRITICA
Un'infanzia cinefila
Il calamaro e la balena, uscito in sordina sugli...
Decisione del Consiglio Europeo La questione del recupero internazionale dei crediti alimentari è un problema di primaria importanza per il benessere della persona; infatti, lo stesso può essere gravemente compromesso...
Il testo della proposta di legge C 3755* in commento è frutto dell'unificazione di due disegni di legge di iniziativa parlamentare (numeri 1211 e 1412 entrambi Berselli, Mugnai e altri) finalizzati a...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale ad agosto 2010
Sentenze della Corte di Cassazione Con le sentenze n. 32562 e 33719, rispettivamente del 1° e del 16 settembre 2010 la Sesta sezione penale della Corte di cassazione si è trovata ad affrontare, per due volte a distanza...
(USA, 1979)
SinossiTed Kramer è un giovane pubblicitario di successo: vive agiatamente a New York ed è sposato con un figlio. Quando sua moglie Joanna, valige alla mano, gli annuncia che sta andando via...
Diverse e di rilevo sono le innovazioni apportate all’ordinamento nazionale dalla legge 54/2006 in materia di separazione dei genitori e di affidamento condiviso dei figli. Si tratta di...
Sentenza della Corte di Cassazione sull’obbligatorietà di audizione Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 22238 depositata il 21 ottobre 2009, asseriscono l’obbligatorietà dell’audizione dei figli...
di Luigi Comencini (Italia, 1980) Sinossi Eugenio è figlio di due ex sessantottini che, dopo averlo messo al mondo, lo hanno “parcheggiato”a turno presso i rispettivi genitori. Sempre indecisi se rimanere insieme o...
(USA, 2001)
Sinossi
I Tenenbaum sono una famiglia di eccentrici personaggi. Il padre Royal, una volta avvocato di successo ora radiato dall’albo, dopo dieci anni di matrimonio e tre figli, decide di...
(Australia/Italia/Francia, 1996)
SinossiCloe ha sette anni e da un po’ di tempo si rifiuta di parlare per protestare contro i continui litigi dei suoi genitori che stanno progressivamente deteriorando la vita...
di Steven Spielberg
(Usa, 2002)
Sinossi
Ancora adolescente, Frank Abagnale Jr. vede la propria famiglia disgregarsi a causa di un tracollo finanziario: il padre, commerciante di articoli di...
Sentenze della Corte di Cassazione sul diritto di visita del genitore non affidatario Con le sentenze n. 283 e n. 4946 del 2009 la Corte di cassazione affronta due diversi profili concernenti rispettivamente le...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2010
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale ad agosto 2009