
Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Futuro e sostenibilità: la voce ai bambini e ai ragazzi è il webinar promosso dall’Unicef Italia che si svolgerà il 27 giugno, dalle 10 alle 13. Un’occasione per mettere a confronto esperti, rappresentanti delle istituzioni e...
Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e tutela dei diritti dei minorenni e dei loro genitori, ha lanciato un appello a tutte le...
Il 25 gennaio, a Roma, si terrà il convegno Politiche educative e servizi integrati per la prima infanzia e i genitori: una sfida che parte dai territori, organizzato da Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni...
I bambini delle famiglie più povere beneficiano meno dei finanziamenti pubblici nazionali per l’istruzione. Secondo quanto emerge dal recente rapporto Unicef Transforming Education with Equitable Financing (Trasformare l’...
Il 24 febbraio scorso, durante un webinar, è stato presentato l’Osservatorio Permanente sulle Politiche Educative dell’Eurispes, diretto da Mario Caligiuri, dell’Università della Calabria. All’incontro online hanno...
Consiglio dei ministri, Decreto Legge del 6 maggio 2021, n. 59, Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, l’avviso che consente ai comuni di accedere ai primi 700 milioni di euro del Fondo asili nido e scuole dell’infanzia per il finanziamento degli...
Si rivolge agli asili nido e alle scuole dell’infanzia il bando di Cittadinanzattiva Gli 0-6 al tempo del Covid 19, sezione speciale della 14esima edizione del Premio Buone Pratiche di Educazione alla Sicurezza ed alla...
Lo sviluppo di buone politiche nei servizi educativi per l'infanzia è il titolo del seminario che si terrà domani, a Roma. La giornata di studio, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con la...
Proseguono le attività del progetto Q4ECEC - Quality for early childhood education and care, iniziativa che nasce dal partenariato fra la società Teseo, il Dipartimento per le politiche della famiglia e il Dipartimento di...
Il sistema dei servizi educativi per l'infanzia cresce in misura consistente nella sua dimensione, passando da 234.703 posti al 31.12.2008 a 299.503 al 31.12.2013, per una percentuale di copertura che sale dal 14,8 per cento al 21 per...
«Nel riconoscere e promuovere la famiglia la società gioca la sua stessa sopravvivenza». Si apre così la premessa del nuovo Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, una fotografia...
Il 20 marzo scorso, a Roma, nel corso di un incontro organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stato presentato il nuovo programma delle attività di monitoraggio...
Il 19 giugno 2009 si è svolto a Roma l'incontro tecnico Nidi e servizi integrativi promosso dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e organizzato dal...
RAGAZZI IN GIOCO, SERVIZI RICREATIVI
Territorio di riferimento: Castiglion del Lago (Regione Umbria)
Ente titolare: Comune di Castiglion del Lago
Ludobus
Territorio di riferimento: Ambito 1 Alta Umbria (Regione Umbria)
Ente titolare: Comune di Città di Castello
BROZZI-LE PIAGGE: CENTRO LUDICO-EDUCATIVO, CENTRO GIOVANI L'ISOLA, BAR L'APPRODO
Attività ludico formative per i bambini e spazio aggregativo e formativo per adolescenti e i giovani
Territorio di riferimento: Quartiere...
LAVORO DI STRADA
Attività accompagnate da educatori, con gruppi naturali di adolescenti e giovani, nei loro luoghi di ritrovo (strade, piazze, parchi).
Territorio di riferimento: Comuni del CIDIS (Regione Piemonte)
...EST-ADO' ESTATE ADOLESCENTI
Iniziative culturali, ricreative e sportive realizzate in estate presso aree verdi delle circoscrizioni cittadine.
Territorio di riferimento: Comune di Torino (Regione Piemonte)
Ente...
LABORATORI EDUCATIVI TERRITORIALI
Territorio di riferimento: Comune di Genova (Regione Liguria)
Ente titolare: Comune di Genova (Città riservataria)
CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE CAPRASQUARE
Territorio di riferimento: Provincia di Piacenza (Regione Emilia Romagna)
Ente titolare: Comune di Piacenza
PROGETTO ORATORI
Territorio di riferimento: Parma, Fidenza, Valli Taro e Ceno (Regione Emilia Romagna)
Ente titolare: Distretti Parma Fidenza Valli Taro e Ceno
GIOCAMICO
Attività ludico-espressivo-relazionale all'intero del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda ospedaliera di Parma.
Territorio di riferimento: Azienda ospedaliera di Parma (Regione Emilia Romagna)
...INTERVENTI EXTRASCOLASTICI PREADOLESCENTI
Territorio di riferimento: Comune di Forlì (Regione Emilia Romagna)
Ente titolare: Comune di Forlì
INTERVENTI EDUCATIVI TERRITORIALI
Territorio di riferimento: Val Tidone, Provincia di Piacenza (Regione Emilia Romagna)
Ente titolare: Val Tidone, Provincia di Piacenza
BIBLIOTECA COMUNALE DI ORTONA
Spazi di lettura per bambini e ragazzi, realizzati all'interno della Biblioteca comunale di Ortona, della Ludoteca comunale e di una bibioteca scolastica. Il servizio comprende anche CIPI', Centro...
CENTRO PER LA FAMIGLIA IL FLAUTO MAGICO
Iniziative diversificate rivolte a un target eterogeneo (adulti e minori), per la promozione di una cittadinanza attiva.
Territorio di riferimento:: 9 Comuni della Provincia di Ivrea...
CENTRO CONTRASTO
Spazio polivalente di aggregazione per giovani, gestito in forma volontaria da nonni e genitori.
Territorio di riferimento: Circoscrizione del Bondone - Comune di Trento (Provincia Autonoma di Trento)...
LIBERITUTTI - CENTRO AGGREGATIVO PER RAGAZZI E FAMIGLIE
Servizio rivolto ai ragazzi/e dagli 11 ai 17 anni, e alle loro famiglie, per creare occasioni di aggregazione e socializzazione.
...
CENTRO MULTICULTURALE EDUCATIVO LA GIOSTRA
Percordi didattici interculturali con famiglie e bambini.
Territorio di riferimento: Quartiere 5 del Comune di Firenze (Regione Toscana)
Ente titolare: Comune di Firenze...