Usa i filtri per perfezionare la ricerca
(USA, 2005)
SINOSSI I Used to Be a Filmmaker (USA, 2003), 10’Accudire un neonato è poi così diverso da girare un film? Jay Rosenblatt, grazie alla collaborazione di...
(USA, 1992)
SinossiPeter Banning è un avvocato americano, sposato, padre di due figli che spesso trascura per seguire i suoi affari. Era un orfano inglese e solo grazie a Wendy Darling,...
(Francia, 1962)
SinossiTra i ragazzi del villaggio di Longoverne e quelli di Velrans esiste un’atavica rivalità: le due fazioni soprannominatesi rispettivamente “falchi” e “caimani” non fanno altro che insultarsi...
(Usa, 1982)
SINOSSIUn’astronave extraterrestre in esplorazione sulla Terra è costretta a ripartire precipitosamente abbandonando uno dei suoi occupanti nei pressi di una cittadina americana. Il piccolo alieno...
(Giappone, 1999)
SinossiMasao, un bambino di nove anni che vive con la nonna vorrebbe andare a cercare la mamma che è lontana per lavoro. È estate, le scuole sono finite e tutti i compagni sono andati in...
(Giappone, 2002)
SinossiChihiro, dieci anni, non salta di gioia all’idea di trasferirsi in un nuovo quartiere. È in macchina, insieme alla famiglia, e sta viaggiando alla volta della nuova casa. Quando suo...
(Francia, 1973)
SinossiIl documentario, incentrato sulla scoperta dell’immagine riflessa nella prima infanzia, registra le reazioni di 14 coppie di gemelli (...
Esiste un "genere" di studi critici, o semplicemente di articoli sul cinema, che potrebbe essere definito dalla formula aperta "cinema e...", una sorta di endiadi nella quale il secondo termine può essere rappresentato...
di François Villet*
Proponiamo la traduzione dal francese di questo articolo perché rappresenta uno dei pochi esempi in cui si è cercato di inquadrare la presenza dei bambini nei film da un punto di vista esclusivamente...
Il cinema di Peter Weir è popolato di bambini e ragazzi dallo sguardo ingenuo e indagatore, sorpreso e incredulo, curioso e preoccupato. Il “bambino” Truman,...
Come emerge scorrendo la biografia di Steven Spielberg è quasi impossibile tenere separata la carriera (e i film) del regista da quella del produttore (e dai film da...
Per De Sica, ma soprattutto per Zavattini, i bambini erano vittime innocenti della crudeltà e dell'ingiustizia del mondo adulto. Tale prospettiva, non...
Conversazione con Antonio Capuano di Fabrizio Colamartino
CNDA: Incominciamo dal rapporto tra Napoli, i bambini e il cinema che risale al Neorealismo, ma forse anche a una tradizione...
È probabile che il motivo dell’estrema varietà di approcci adottati da Antonio Capuano per raccontare Napoli, scenario unico di tutti i suoi film, stia nel tentativo di sfuggire all’immagine di un luogo che, anche...
Il Terzo e quarto rapporto del Governo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia è stato trasmesso il 22 gennaio 2009 al Comitato Onu sui diritti del fanciullo nella versione originale inglese. La versione del rapporto...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2010
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti...
Il crescente impegno dell’Unione europea nella promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza avvalora la continua attività di raccolta e organizzazione dei dati nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza nei paesi...
Il Th.I.A. accoglie in un vocabolario controllato tutti i termini impiegati nella soggettazione di ogni tipo di documento acquisito dal Centro (bibliografico, giuridico, statistico e filmografico). L'impostazione tematica si ispira a...
L'Europa è cresciuta. Agli storici 15 paesi si sono aggiunti i 10 del blocco dell'Est e dal 1 gennaio 2007 sono entrate nell'Unione Europea anche Bulgaria e Romania. Ma come vivono le famiglie e soprattutto i bambini e gli adolescenti...
Dopo anni di costante diminuzione, in Italia torna a crescere la natalità. Aumenta soprattutto al Nord e un po' meno al Centro del paese. Il calo demografico pare essersi temporaneamente arrestato e secondo i dati del 2005 i minorenni...
Il bullismo in ambito scolastico è un tema di grande attualità, ampiamente dibattuto sui media, oggetto di studi e ricerche. Il numero 1/2007 di Cittadini in crescita si sofferma su questo argomento, tracciando un quadro del fenomeno...
L'indagine, condotta su circa 24 mila famiglie di cui il 29,2% con figli minorenni, giunge ad alcuni anni dalla precedente ricerca che aveva per la prima volta focalizzato l'interesse statistico su aspetti che riguardano peculiarmente i...
La relazione biennale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia è stata redatta in base alle indicazioni programmatiche predisposte dall'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza nel gennaio del 2004,...
Al centro dell'analisi di questo volume è la figura del Garante per l'infanzia. L'Italia è uno dei pochi Stati dell'Unione europea a non avere un Garante nazionale, o, in alternativa, figure di Garanti regionali istituiti in tutte le...
In questo numero di Cittadini in Crescita si analizzano gli aspetti conoscitivi, metodologici e normativi legati al concetto di gioco, oltre alle tipologie di giochi, classici e innovativi. Fra i vari argomenti trattati, si...
La povertà e l'esclusione sociale rappresentano argomenti di grande attualità, che assumono connotazioni specifiche se riferiti al mondo dell'infanzia. Il volume affronta questo tema soffermandosi sulla definizione di...
La Conferenza nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza per l’anno 2005 si è svolta il 21 e 22 novembre a Firenze, organizzata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Centro nazionale di documentazione...
Questo numero doppio di Cittadini in crescita per l’anno 2005 è dedicato a due argomenti correlati fra loro: i servizi dedicati agli adolescenti e la partecipazione degli adolescenti.
Nella...
Il primo numero di Cittadini in crescita per l’anno 2005, pone l’attenzione su due temi di attualità sia per l’Italia che per l’Europa: la tratta di minori e i minori stranieri.
...