In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2012
Oggi ricorre il ventitreesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta a New York nel 1989. Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza...
5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 2011-2012
Con la pubblicazione del 5° Rapporto di aggiornamento, il Gruppo CRC intraprende...
20 anni di mercato unico. Il volto concreto dell'Europa è la quattro giorni italiana organizzata per la Single market week, una settimana di iniziative promossa dalla Commissione europea che si svolge in contemporanea...
L'11 ottobre si celebra, per la prima volta, la Giornata mondiale delle bambine, istituita dall'Onu a seguito di un'ampia mobilitazione di Plan international a cui hanno aderito varie organizzazioni che si occupano di diritti dei minori...
Il percorso di lettura del secondo numero del 2012, a cura di Piercarlo Pazé, direttore della rivista Minorigiustizia – e magistrato minorile e familiare a riposo –, è incentrato sul tema dell’ascolto del bambino. L’autore ripercorre le...
Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (12G0192...
Ha preso il via la settimana scorsa e proseguirà fino al 21 ottobre la campagna Indifesa, un'iniziativa promossa da Terre des hommes per richiamare l'attenzione sulla condizione di vulnerabilità delle bambine in Italia e nel...
«La crisi economica ha compromesso la già fragile situazione delle fasce più deboli della popolazione. Una situazione di stress che ha aumentato la vulnerabilità dei bambini e degli adolescenti riducendo ulteriormente le risorse a loro...
Sono tanti i temi di cui è chiamato ad occuparsi Vincenzo Spadafora, garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. La sua figura, istituita con la legge 12 luglio 2011 n. 112, ha un ruolo centrale per la promozione e la tutela dei...
Fotografa la condizione dei minori in ogni ambito della loro vita e contiene una serie di raccomandazioni alle istituzioni competenti. Il quinto Rapporto del Gruppo Crc, presentato stamani a Roma, tocca molti temi centrali nel dibattito...
Documento ufficiale del Ministero degli affari esteri, promosso dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo, le Linee guida aggiornano l'analogo documento del 2004 e si rivolgono ai decisori e/od operatori, in ambito...
Il Quaderno 52 presenta i risultati del monitoraggio sui progetti rivolti all'infanzia e all'adolescenza che le quindici Città riservatarie hanno realizzato utilizzando il fondo istituito dalla legge 285; il Quaderno, a cura di Lorenzo...
Nella Raccomandazione n. 1990* l'Assemblea prende atto che il diritto di ogni individuo di partecipare alla vita culturale presuppone, necessariamente, che vi sia parità di accesso alle risorse culturali. Il patrimonio culturale delle...
L'adozione del nuovo Protocollo Opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo avvenuta il 19 dicembre 2011* ad opera dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, consentirà ai minori - dopo la sua entrata in vigore che avverrà...
Considerazioni conclusive (per l'Italia) del 6 ottobre 2011 Il 6 ottobre 2011 il Comitato ha pubblicato, in seguito all'audizione della delegazione italiana avvenuta il 20 settembre 2011 a Ginevra presso la sede del...
Sentenza della Corte Costituzionale
Il punto di diritto affrontato dalla Corte Costituzionale nella sentenza in oggetto* riguarda la possibilità che il minore possa essere, grazie all'opera di un curatore che...
Comunicazione della Commissione europea Le comunicazioni sono lo strumento giuridico che, caratterizzandosi per non avere forme e contenuti vincolanti (tanto da essere oggetto di diversi tentativi di...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2011 il "Terzo Piano biennale nazionale per l'infanzia", che contiene le linee strategiche fondamentali e gli impegni concreti che il Governo intende perseguire per...
Legge nazionale Con l'approvazione definitiva del disegno di legge S.2631*, avvenuta il 22 giugno 2011, la Repubblica italiana ha finalmente scelto di dotarsi di quello che è considerato, a livello internazionale, uno...
Decisione del Consiglio Europeo La questione del recupero internazionale dei crediti alimentari è un problema di primaria importanza per il benessere della persona; infatti, lo stesso può essere gravemente compromesso...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
La ricerca con i bambini è il tema del percorso di lettura - estratto dalla Rassegna bibliografica 4/2010 - scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l’Università di...
Questa pubblicazione presenta i dati raccolti attraverso un’indagine su un campione rappresentativo, a livello nazionale e regionale, di 21.527 studenti e studentesse della prima e terza classe...
Quali sono i pensieri e le rappresentazioni che i bambini e i ragazzi hanno dei loro diritti e in particolare del diritto alla partecipazione nei diversi contesti del loro quotidiano? Una domanda che può sembrare di poco interesse ma...
Prodotto dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Le chiavi di casa. Negoziare spazi nelle relazioni intergenerazionali è un montaggio di sequenze tratte da film e...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a marzo 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a febbraio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è...
Quale ruolo dare ai bambini in un processo di ricerca? Questo il tema del percorso di lettura scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l’Università di Verona e...