Notizie

  • 23/04/2020

    “Riconnessi”, campagna di Cittadinanzattiva contro il digital divide delle aree interne

    Riconnessi è la campagna lanciata da Cittadinanzattiva per aiutare studenti e famiglie delle aree interne del nostro Paese in condizioni di particolare difficoltà, fornendo loro abbonamenti dati, connessioni web via satellite e device elettronici. L’iniziativa prevede una raccolta fondi attiva sulla piattaforma gofund.me al link gofundme.com/f/...
  • 23/04/2020

    “A braccia aperte”, bando per sostenere gli orfani speciali

    L’impresa sociale Con i bambini ha lanciato un nuovo bando per finanziare progetti a favore degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio. «La realtà dei cosiddetti “orfani speciali”, figli di vittime di crimini domestici prevalentemente di genere femminile – si legge nel documento -, è tanto complessa quanto ancora sommersa: non esistono...
  • 21/04/2020

    “Prospettive d’arte”, mostra virtuale di opere realizzate da bambini e ragazzi con disabilità

    S’intitola Prospettive d’arte la mostra virtuale permanente di opere e disegni di bambini, ragazzi e giovani con disabilità visitabile online sul sito dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), nella sezione dedicata. L’iniziativa, promossa dall’IdO, è stata lanciata in occasione della XIII Giornata nazionale della disabilità intellettiva e disturbi del...
  • 21/04/2020

    Garante infanzia, online la "Carta etica del tutore volontario di minori stranieri soli"

    È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la Carta etica del tutore volontario, redatta dall’Authority, dall’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia e da Save the Children a partire dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dalla legislazione europea e nazionale a...
  • 20/04/2020

    “Didattica a distanza e diritti degli studenti”, mini-guida per docenti

    Offrire agli insegnanti, in questo periodo di emergenza legata al Coronavirus, uno strumento metodologico-pratico per proseguire l’azione educativa nel rispetto dei diritti dei minorenni sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: è questo l’obiettivo della mini-guida per docenti Didattica a distanza e diritti degli...
  • 20/04/2020

    Il ruolo delle palestre scolastiche, report dell’Osservatorio #Conibambini

    È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini Il ruolo delle palestre scolastiche, nelle aree dove i bambini praticano meno sport. «Praticare sport – si legge nell’introduzione - è fondamentale per lo sviluppo fisico e mentale di bambini e ragazzi. Non solo, l’attività sportiva...
  • 16/04/2020

    “Spazi in casa e disponibilità di computer per bambini e ragazzi”, indagine Istat

    L’emergenza legata al Coronavirus ha messo in evidenza la necessità di avere a casa spazi sufficienti e un computer o un tablet per continuare a studiare a distanza, a lavorare e a relazionarsi con gli altri. La recente indagine Istat Spazi in casa e disponibilità di computer per bambini e ragazzi si sofferma su questo tema, analizzando le...
  • 16/04/2020

    L’impatto sociale del Coronavirus, rapporto Save the Children “Non da soli”

    Nell’emergenza legata al Coronavirus moltissime famiglie hanno visto improvvisamente cambiare la propria disponibilità economica (77,6%), il 73,8% ha perso il lavoro o ridotto drasticamente il proprio impegno retribuito. Nel 63,9% dei casi la mancanza di entrate economiche ha fatto ridurre la spesa per l’acquisto di beni alimentari. Sono alcuni dati che...
  • 16/04/2020

    “Gli 0-6 al tempo del Covid 19”, premio per le buone pratiche di asili e scuole d’infanzia

    Si rivolge agli asili nido e alle scuole dell’infanzia il bando di Cittadinanzattiva Gli 0-6 al tempo del Covid 19, sezione speciale della 14esima edizione del Premio Buone Pratiche di Educazione alla Sicurezza ed alla Salute “Vito Scafidi”. Il bando invita gli asili nido e le scuole dell’infanzia a presentare attività o progetti...
  • 16/04/2020

    Insediato l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza

    L’8 aprile scorso si è insediato l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, all’interno del quale la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, che lo presiede, ha istituito un gruppo di lavoro con il compito di valutare l’impatto dell’emergenza Coronavirus e le conseguenti misure necessarie al sostegno e al benessere...
  • 14/04/2020

    “DigiGen”, progetto su giovani e tecnologie finanziato dall’Unione europea

    Si chiama DigiGen il progetto triennale finanziato dall’Unione europea per indagare l’impatto delle tecnologie digitali sulla vita quotidiana di bambini e ragazzi. Il progetto utilizza metodologie partecipative per comprendere perché e come alcuni under 18 traggano vantaggio dalle tecnologie digitali e altri invece ne siano influenzati in maniera...
  • 14/04/2020

    Programma P.I.P.P.I., sintesi del Rapporto di valutazione 2017-2018

    È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Sintesi del Rapporto di valutazione 2017-2018 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione P.I.P.P.I., pubblicata nel numero 45 della collana del Ministero Quaderni della ricerca sociale. Il report documenta tutte le attività...