-
26/05/2020
Lo 0-6 fra priorità educative e nuovi modelli didattici è il tema del webinar che sarà trasmesso il 26 maggio alle 15 in diretta streaming sulla pagina Facebook e il canale YouTube del Centro Studi Impara Digitale e sul sito de Il Sole 24 Ore.
Il webinar fa parte della serie di appuntamenti online del progetto La voce della scuola, un’iniziativa...
-
25/05/2020
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19.
Il documento, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 maggio 2020, è stato redatto grazie...
-
25/05/2020
Il ruolo degli asili nido per l’occupazione femminile è il nuovo report realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini, disponibile online sul sito della Fondazione Openpolis.
«Nonostante la situazione sia migliorata nel corso degli anni – si legge nel report -, l’Italia è tra i paesi Ue dove la disparità occupazionale tra padri...
-
25/05/2020
È online la nuova edizione del Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari realizzato dal Global Network Against Food Crises (Rete Globale contro le Crisi Alimentari), alleanza internazionale di agenzie delle Nazioni Unite, governative e non governative, che lavorano per affrontare le cause profonde della fame estrema.
Secondo i dati del rapporto,...
-
25/05/2020
In occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi, che si celebra il 25 maggio, Telefono Azzurro organizza un webinar per riflettere sul fenomeno della scomparsa dei minorenni.
L’evento, moderato dalla giornalista Giovanna Milella, inizierà alle 10 e sarà trasmesso in live streaming nella pagina dedicata sul sito di Telefono Azzurro, sulla...
-
21/05/2020
Il 20 maggio scorso la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti ha dato il via, in modalità videoconferenza, alle attività del Gruppo di lavoro su minori e Covid-19, che affianca i lavori dell’Osservatorio nazionale sull’infanzia e l’adolescenza.
I 20 componenti, coordinati dalla sociologa Chiara Saraceno e in parte già membri dell’...
-
21/05/2020
Sono online i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome (al 31 dicembre 2019) e dei Comuni (al 31 agosto 2019). Le due pubblicazioni sono state realizzate dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il Dipartimento per le politiche della...
-
21/05/2020
È online il nuovo Manuale dei servizi educativi per l'infanzia, indispensabile strumento che accompagna e sostiene da anni il lavoro di tutti i professionisti coinvolti nello sviluppo dei servizi educativi 0-6 anni.
La versione 2020 del Manuale, con i dati riferiti ai servizi educativi per la prima infanzia (0-2 anni) e alle scuole materne...
-
20/05/2020
Per aiutare madri, padri e donne in gravidanza in questa difficile situazione di emergenza legata al Coronavirus Save the Children mette a disposizione una help chat gratuita disponibile sul sito della Rete Zero-Sei, progetto promosso dall’organizzazione che si occupa della tutela dei bambini.
«Diventare genitori – si legge nel sito di Save the Children -...
-
20/05/2020
L’Unicef ha lanciato un nuovo progetto per garantire ai bambini rifugiati e migranti e alle loro famiglie l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità e a un’informazione accurata sulla salute.
«I bambini rifugiati e migranti e le loro famiglie – si legge nel sito dell’Unicef - corrono spesso maggiori rischi per la salute e devono affrontare una serie di...
-
15/05/2020
Si chiama Filo diretto con le famiglie. Dialoghi e scambi sull’educazione dei più piccoli il nuovo servizio promosso dall’Istituto degli Innocenti per sostenere a distanza genitori e bambini nella “fase 2” dell’emergenza Coronavirus.
Con questo servizio, attivo dall’11 maggio scorso, l’Istituto degli Innocenti mette a disposizione un...
-
14/05/2020
Sebbene il 97,8% degli studenti intervistati abbia seguito le lezioni online, solo il 10% crede che questo abbia migliorato la qualità dell’apprendimento mentre per il 42,4% è peggiorata. Sette ragazzi su dieci ritengono di ricevere un carico maggiore di compiti e il 60% teme che gli insegnanti non riusciranno a concludere il programma entro la fine dell’...