Notizie

  • 12/01/2021

    Minorenni scomparsi, accordo Dipartimento famiglia-Commissario straordinario per le persone scomparse

    Il Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia, consigliere Ilaria Antonini, e il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, prefetto Silvana Riccio, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che impegna il Dipartimento e l’Ufficio del Commissario straordinario a collaborare per contrastare il fenomeno delle persone scomparse...
  • 05/01/2021

    La Biblioteca e la Sala Archivio dell'Istituto degli Innocenti riaprono al pubblico

    Dopo il consueto periodo di chiusura natalizio e in base al DPCM del 3 dicembre 2020, la Biblioteca e la Sala di consultazione dell’Archivio riapriranno all’utenza, solo su prenotazione, a partire da giovedì 7 gennaio 2021. Si ricorda che l'accesso è riservato a 4 studiosi (3 in sala di lettura e 1 in sala di consultazione), con il seguente orario:...
  • 05/01/2021

    “Educare insieme”, nuovo bando del Dipartimento famiglia per combattere la povertà educativa

    Promuovere la realizzazione di progetti per contrastare la povertà educativa e sostenere le opportunità culturali ed educative dei bambini e degli adolescenti: è questo l’obiettivo dell’avviso pubblico Educare insieme, disponibile online sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, nella pagina dedicata. Il bando prevede uno...
  • 05/01/2021

    Educazione alla cittadinanza globale, workshop per docenti, operatori e volontari

    Il 20 gennaio, dalle 15 alle 17.30, si terrà il workshop online Storie vicine per guardare lontano. Un toolkit pratico e teorico sull’educazione alla cittadinanza globale. L’appuntamento è sulla piattaforma Zoom. L’incontro, organizzato dalla Fondazione Ismu ed Emergency, sarà l’occasione per conoscere i materiali del toolkit realizzato dalle due...
  • 05/01/2021

    Le proposte dell’Alleanza per l’Infanzia e della rete #educAzioni per “Investire nell’infanzia”

    Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente è il rapporto realizzato dall’Alleanza per l’Infanzia in collaborazione con la rete #educAzioni, che contiene alcune proposte per ampliare e rafforzare i servizi educativi e scolastici per i bambini tra zero e 6 anni e gli interventi a sostegno della genitorialità.   «...
  • 24/12/2020

    Nascite in calo anche nel 2019, nuovo report Istat

    Nel 2019 le nascite continuano a diminuire. Il report Istat Natalità e fecondità della popolazione residente, infatti, rivela che i nuovi nati nel 2019 sono 420.084, quasi 20 mila in meno rispetto all’anno precedente e oltre 156 mila in meno nel confronto con il 2008. Il calo è attribuibile quasi esclusivamente alle nascite da...
  • 24/12/2020

    “Dal libro Cuore alla lavagna digitale”, mostra permanente sulla storia della scuola

    S’intitola Dal libro Cuore alla lavagna digitale la mostra inaugurata il 17 dicembre scorso dalla Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina. L’esposizione, dedicata alla storia della nostra scuola, dagli inizi dell’Ottocento ad oggi, è allestita in via permanente nei corridoi e nelle biblioteche del Palazzo del Ministero dell’istruzione. La...
  • 24/12/2020

    Inaugurata a Carugo la “Casetta di Timmi”, comunità per bambini allontanati dalla famiglia

    Si chiama la Casetta di Timmi la prima comunità educativo-familiare di Terre des Hommes e Comin che accoglierà bambini da zero a 5 anni allontanati dalla propria famiglia su provvedimento dell’autorità giudiziaria, spesso vittime di violenza e maltrattamento. La struttura, inaugurata il 10 dicembre scorso a Carugo (Como), ospiterà una famiglia...
  • 24/12/2020

    Povertà delle famiglie con figli, report dell’Osservatorio #Conibambini

    Perché il rischio povertà per le famiglie con figli è ancora una priorità è il nuovo report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini. «Nel 2019 – si legge nella pubblicazione - sono stati stimati 1 milione e 674mila nuclei familiari in povertà assoluta. Si tratta delle famiglie che non...
  • 24/12/2020

    Coronavirus e malnutrizione, rapporto Save the Children

    Il Coronavirus sta spingendo molti paesi sull’orlo di una crisi alimentare e si stima che la malnutrizione potrebbe uccidere 153 bambini al giorno nei prossimi due anni. Un picco dei casi di malnutrizione provocato dal Covid-19 potrebbe portare altri 9,3 milioni di bambini al deperimento, causato da uno stato di malnutrizione acuta che può condurre poi alla...
  • 18/12/2020

    Inclusione scolastica degli alunni disabili, rapporto Istat

    Nell’anno scolastico 2019/2020 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono quasi 300 mila (pari al 3,5% degli iscritti): oltre 13 mila in più rispetto all’anno precedente, con un incremento percentuale, ormai costante negli anni, del 6%. Lo evidenzia il nuovo rapporto dell’Istat L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità....
  • 16/12/2020

    L’impatto della pandemia su natalità e nuove generazioni, rapporto del Gruppo di esperti istituito dalla Ministra Bonetti

    È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il rapporto L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, curato dal Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19” istituito dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, e coordinato da Alessandro Rosina, docente di...