Notizie

  • 07/01/2022

    Cultura della legalità e promozione del merito, concorso per le scuole

    Sensibilizzare le nuove generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione: è questo l’obiettivo del concorso Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito, promosso dal Ministero dell’istruzione in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma. ...
  • 04/01/2022

    Corso di formazione sull’affido di minori stranieri soli

    Si rivolge a tutti i cittadini di Bologna, Modena e altri comuni dell’Emilia-Romagna il corso di formazione sull’affido di minori stranieri non accompagnati realizzato dall’Asp Città di Bologna e altri partner, che prenderà il via nelle prossime settimane. Il 10 gennaio, alle 18.30, si terrà un incontro informativo online per spiegare obiettivi e contenuti...
  • 24/12/2021

    Rinnovata la Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti

    Il 16 dicembre scorso, a Roma, è stata rinnovata per altri quattro anni la Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti. Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto dalla Ministra della giustizia Marta Cartabia, dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti e dalla presidente dell’associazione Bambinisenzasbarre Onlus Lia...
  • 24/12/2021

    Al via Leggiamoci, un progetto per giovani lettori e scrittori

    Si chiama Leggiamoci il progetto promosso dal Centro per il libro e la lettura e dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci per creare una comunità di giovani appassionati di lettura e scrittura. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di accompagnare gli studenti dai 13 ai 19 anni in un percorso di apprendimento degli strumenti della...
  • 24/12/2021

    Bambini in zone di conflitto, rapporto Save the Children

    È dedicato ai bambini e agli adolescenti che vivono in aree di conflitto il nuovo rapporto di Save the Children Stop the War on Children. A Crisis of Recruitment, una fotografia delle condizioni drammatiche dei minorenni in guerra che raccoglie, oltre ai dati, anche le loro storie. Secondo quanto evidenziato dal rapporto, sono oltre 450...
  • Particolare della copertina del rapporto Levels and trends in child mortality 2021
    21/12/2021

    Online, sul sito dell’Unicef, il rapporto 2021 sulle stime della mortalità infantile

    È online, sul sito dell’Unicef, il rapporto Levels and trends in child mortality 2021. Secondo le stime del Gruppo inter-agenzie delle Nazioni Unite per la stima della mortalità dei bambini, riportate nel documento, il mondo rimane notevolmente in ritardo nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per porre fine alle morti...
  • 17/12/2021

    Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi

    Offrire e proporre uno sguardo rinnovato sulle pratiche di partecipazione delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi, presentando alcune indicazioni operative iscritte in una prospettiva universalistica in cui differenze e diversità siano riconosciute e valorizzate: è questo l’obiettivo delle Linee guida per la partecipazione di bambine e...
  • 17/12/2021

    Uno spettacolo teatrale per sensibilizzare sul tema dell’affido di minorenni migranti soli

    Proseguono gli eventi del progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, mirati a sensibilizzare sul tema dell’affido e sui percorsi di vita e inclusione dei minorenni migranti soli. Dopo lo spettacolo teatrale Alegher - Che fatica essere uomini, che si è svolto il 12 dicembre scorso a Catania, andrà in scena lo spettacolo teatrale di e con...
  • 16/12/2021

    Al via lo Youth Advisory Board

    L’11 e 12 dicembre scorsi si è riunito per la prima volta a Firenze, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, lo Youth Advisory Board, organismo di partecipazione delle ragazze e dei ragazzi per l’attuazione in Italia del Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili (Child Guarantee), iniziativa della Commissione europea...
  • 14/12/2021

    Azioni urgenti per invertire l’impatto del Covid-19 su bambini e giovani, rapporto Unicef

    È online, sul sito dell’Unicef, il rapporto Preventing a lost decade. Urgent action to reverse the devastating impact of Covid-19 on children and young people (Prevenire un decennio perduto. Azioni urgenti per invertire l’impatto devastante del Covid-19 su bambini e giovani). Secondo le stime del rapporto, cento milioni di bambini...
  • 14/12/2021

    Tutela dei minorenni nel mondo dello sport, webinar il 15 dicembre

    Informare e sensibilizzare le figure professionali del sistema sportivo, gli atleti, gli studenti e le famiglie per lavorare attivamente alla promozione e alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo dello sport: è questo l’obiettivo del webinar organizzato dalla Scuola dello Sport di Sport e Salute e da Save the Children che si terrà...
  • 10/12/2021

    Giornata mondiale dei diritti umani 2021

    Oggi, 10 dicembre, si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani, per ricordare il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, nel 1948, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, documento fondamentale che afferma i diritti inalienabili dell’uomo indipendentemente da razza, colore, religione, sesso, lingua, opinione politica...