-
26/01/2022
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, per non dimenticare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Una data scelta simbolicamente perché in quel giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e il mondo intero si trovò di fronte agli...
-
25/01/2022
Il 21 gennaio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo definitivo del Quinto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, adottato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio 2021.
Il documento ha ottenuto i pareri positivi dell’Autorità garante...
-
25/01/2022
Un ciclo di tre webinar per approfondire i temi che riguardano i care leavers, ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza in comunità o in affido che al compimento dei diciotto anni si trovano spesso soli e disorientati, senza una casa, un lavoro o un sostegno sociale adeguato. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Agevolando e dedicata al libro...
-
21/01/2022
L’educazione - spesso preclusa a molti bambini, soprattutto nei paesi più poveri - è fondamentale non solo per la crescita dei singoli individui, ma anche per lo sviluppo dell’intera società, perché rappresenta lo strumento più valido per combattere disuguaglianze, povertà, emarginazione e sfruttamento. La Giornata internazionale dell’educazione che si...
-
19/01/2022
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il video della campagna sull’Assegno unico e universale per i figli a carico, che illustra in breve, con un linguaggio semplice e chiaro, i punti salienti della nuova misura per le famiglie. Il claim del video è I tuoi figli, il nostro futuro.
L’assegno -...
-
19/01/2022
Promuovere progetti, anche innovativi, per l’assistenza psicologica o psicosociologica a favore dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte di un figlio: è questo l’obiettivo dell’avviso pubblico emanato dal Dipartimento per le politiche della famiglia.
L’avviso stanzia complessivamente 500.000 euro per...
-
19/01/2022
Il 18 gennaio scorso, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolto il convegno nazionale Educazione Zerosei. Diritti, qualità e accessibilità nel sistema integrato, organizzato dalla storica istituzione fiorentina con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
La giornata di studio, a cui è intervenuto anche il...
-
14/01/2022
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, la Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento in tema di prostituzione, pornografia, turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della Legge 3 agosto 1998, n. 269, relativa all’anno 2020.
La...
-
14/01/2022
Nel nostro Paese le nascite continuano a diminuire. Il recente report Istat sulla natalità e la fecondità della popolazione residente rivela infatti che nel 2020 i nati sono 404.892, circa 15 mila in meno rispetto al 2019 (-3,6%).
«Si tratta di un fenomeno di rilievo – si spiega nel documento -, in parte dovuto agli effetti “strutturali” indotti dalle...
-
11/01/2022
È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il numero 49 della collana Quaderni della ricerca sociale, che riporta i dati del monitoraggio sui bambini e i ragazzi accolti in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni, aggiornati al 2019.
Vediamo nel dettaglio alcune delle principali evidenze che...
-
11/01/2022
Rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto della violenza sui minorenni stranieri, puntando sul ruolo fondamentale degli assistenti sociali: è l’idea alla base del progetto TU. M.I. V.eDI. - Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio, realizzato dalla Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali e altre realtà.
Il progetto ha vari...
-
07/01/2022
Epsum – Enhancing the PSychosocial wellbeing of Unaccompanied Minors è il progetto realizzato da SOS Villaggi dei Bambini e altre realtà in Italia, Grecia e Svezia per tutelare la salute mentale dei minori stranieri non accompagnati, rafforzando le capacità di presa in carico e risposta ai loro bisogni di tutte le figure con le quali questi...