-
11/03/2022
Da marzo l’Inps eroga l’Assegno unico e universale per i figli a carico alle famiglie che hanno fatto domanda per riceverlo. Sul sito dedicato www.auu.gov.it sono disponibili tutte le principali informazioni sulla nuova misura economica a favore delle famiglie, che semplifica e sostituisce molte delle attuali agevolazioni per i figli a carico.
L’...
-
11/03/2022
Il 24 febbraio scorso, durante un webinar, è stato presentato l’Osservatorio Permanente sulle Politiche Educative dell’Eurispes, diretto da Mario Caligiuri, dell’Università della Calabria. All’incontro online hanno partecipato rappresentanti di istituzioni, associazioni e altre realtà, docenti ed esperti.
«L’educazione – si legge nel sito...
-
11/03/2022
Mettere in comune il patrimonio di esperienze, favorire un’ulteriore elaborazione di proposte educative di qualità per le bambine e i bambini fino ai tre anni, delineare una prospettiva alla quale fare riferimento per il futuro: sono questi gli obiettivi degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, elaborati...
-
09/03/2022
Il 28 febbraio scorso si è svolta la terza seduta plenaria dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, organismo governativo presieduto dal Dipartimento per le politiche della famiglia e ricostituito con decreto del 12 gennaio 2021.
Tra i suoi compiti vi sono l’elaborazione del nuovo Piano nazionale di...
-
01/03/2022
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato la nuova Strategia per i diritti dell’infanzia (2022-2027) Children’s Rights in Action: from continuous implementation to joint innovation, che guiderà il lavoro del Consiglio nei prossimi sei anni.
Il documento, approvato il 23 febbraio scorso, è la quarta edizione di una serie di...
-
01/03/2022
Il 24 febbraio scorso gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board hanno incontrato i rappresentanti del Gruppo di lavoro Politiche e interventi sociali a favore dei minorenni in attuazione della Child Guarantee incaricato di redigere il piano nazionale di contrasto alla povertà minorile e all’esclusione sociale in Italia.
Lo ...
-
01/03/2022
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), il volume La scuola che vorrei, che riporta i risultati della consultazione pubblica promossa dall’Authority per raccogliere informazioni sulle aspettative e le proposte degli studenti.
A partecipare sono stati 10.097 giovani tra i 14 e i 18 anni, per la maggior parte...
-
22/02/2022
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, la pubblicazione L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, secondo rapporto del Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19”, istituito nell’aprile 2020 dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti con l’obiettivo di...
-
22/02/2022
S’intitola Keep it trill il VI Rapporto sulla giustizia minorile in Italia dell’associazione Antigone, presentato l’11 febbraio scorso durante una conferenza stampa che si è svolta a Roma e disponibile online sul sito ragazzidentro.it.
Secondo i dati del rapporto, al 15 gennaio 2022 i minorenni e giovani adulti detenuti nelle carceri...
-
21/02/2022
Mette a disposizione un ammontare complessivo di 10 milioni di euro il bando Vicini di scuola, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per sostenere modelli innovativi capaci di ridurre i fenomeni di segregazione scolastica che incidono sui minorenni nella fascia di...
-
18/02/2022
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, che contiene anche dati sui minori stranieri non accompagnati e gli alunni con cittadinanza non italiana. La pubblicazione analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e gli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo migratorio, della drammatica...
-
18/02/2022
Il 23 febbraio, dalle 10 alle 11.30, si svolgerà l’evento online Orfani di femminicidio e diritto all’infanzia. L’incontro sarà l’occasione per portare all’attenzione del pubblico la condizione dei figli di vittime di crimini domestici, i cosiddetti orfani speciali, e per presentare il progetto Respiro, realizzato dalla cooperativa sociale...