-
10/12/2021
È online, sul sito ParteciPA, il report finale della consultazione Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia.
Il report, frutto di un ampio processo partecipativo promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso una consultazione pubblica attivata sullo stesso sito, propone un’...
-
07/12/2021
Torna, anche quest’anno, il Sottodiciotto Film Festival & Campus, organizzato da Aiace Torino e dalla Città di Torino in collaborazione con altre realtà. La rassegna di cinema fatto da e per i più giovani, punto di riferimento nel panorama cinematografico dedicato alle nuove generazioni, si svolgerà dal 10 al 14 dicembre in vari luoghi del...
-
07/12/2021
Con il webinar Gruppi di parola. Storia, esperienze, prospettive, in programma il 14 dicembre, dalle 16 alle 18, riparte il progetto Gruppi di parola, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti e realizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Eos Onlus di Napoli. Un’iniziativa che...
-
03/12/2021
Oggi, 3 dicembre, si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, una condizione che, secondo i dati più recenti delle Nazioni Unite, riguarda più di un miliardo di persone, in tutto il mondo. Le stime del recente rapporto dell’Unicef Seen, Counted, Included (Considerati, contati, inclusi) rivelano che, fra queste,...
-
02/12/2021
Il 3 e 4 dicembre, a Roma, si terrà la Quarta Conferenza nazionale sulla famiglia, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze. L’evento, intitolato Famiglie protagoniste. Politiche per il presente e il futuro del paese, si...
-
02/12/2021
Il 6 luglio scorso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato la nuova Carta di Treviso, documento deontologico fondamentale che fissa le regole riguardanti la trattazione delle informazioni relative ai minorenni. Per ribadire l’importanza di rispettare i contenuti della nuova Carta, che prevede nuovi strumenti a tutela degli under 18,...
-
01/12/2021
È dedicato ai temi dell’adolescenza il seminario organizzato dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) che si terrà il 3 dicembre a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna. Un’occasione per riflettere sulla complessità del mondo degli adolescenti, considerando i tanti aspetti che lo riguardano, come il rapporto con il corpo, le...
-
26/11/2021
È online, sul sito del Gruppo Crc, la seconda edizione del rapporto I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione. Il testo - realizzato con il coordinamento di Arianna Saulini, di Save the Children, e il contributo delle cento associazioni del Gruppo Crc – è stato pubblicato in occasione della Giornata...
-
26/11/2021
La decima edizione del Festival della famiglia sta per aprire i battenti. La manifestazione prevede, come sempre, un ricco programma di conferenze, seminari e altre iniziative, che si svolgeranno a Trento dal 29 novembre al 3 dicembre.
Le “misure” della sostenibilità sociale, economica e demografica nel post Covid19. Politiche e...
-
25/11/2021
Negli ultimi quindici anni la popolazione di bambini e adolescenti è diminuita di oltre 600 mila unità e la povertà assoluta ha colpito un milione di minorenni in più, lasciandoli senza lo stretto necessario per vivere dignitosamente. La dodicesima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children – diffusa il 15 novembre scorso, a pochi...
-
24/11/2021
Come testimoniano i dati e le cronache recenti, la lotta contro la violenza di genere rimane una delle sfide più urgenti da affrontare. Una sfida che richiede un grande cambiamento culturale e investimenti importanti nella prevenzione e nell’educazione delle nuove generazioni. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che...
-
19/11/2021
È online, sul sito del Centro di ricerca Innocenti dell’Unicef, il rapporto Vite a colori, che racconta le esperienze, le percezioni e le opinioni di un gruppo di bambini e ragazzi sul primo anno di pandemia di Covid-19 in Italia.
Il rapporto, realizzato grazie al contributo dell’Ambasciata Britannica a Roma, è il risultato del lavoro congiunto...