-
29/10/2021
Le mappe della povertà educativa in Piemonte è il nuovo report realizzato dalla Fondazione Openpolis e dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il documento analizza cinque ambiti: l’offerta di asili nido; le famiglie raggiunte dalla banda larga ultraveloce; gli edifici...
-
26/10/2021
È dedicata al tema Leggere è un gioco l’ottava edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale in programma dal 15 al 20 novembre che mira a far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a voce alta e condivisa in un’esperienza corale.
Grazie a...
-
26/10/2021
S’intitola Minorenni stranieri e trauma: complessità della presa in carico e bisogni formativi l’evento online in programma oggi, 26 ottobre, sulla piattaforma Zoom. L’appuntamento è alle 15.
Durante l’incontro verranno presentate le attività di formazione, scambio e sperimentazione del progetto Co.Re. Comunità in rete per il contrasto alla...
-
22/10/2021
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana. Secondo i dati del report del Ministero dell’istruzione, relativi all’anno scolastico 2019/2020, questi alunni rappresentano il 10,3% della popolazione scolastica: sono circa 877.000 su un totale di 8.484.000 ragazze e ragazzi che lo scorso anno hanno frequentato le scuole del Paese...
-
22/10/2021
La Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc) ha adottato un nuovo documento che contiene dodici raccomandazioni attraverso le quali si sottolinea la necessità di promuovere, attuare e supportare la protezione dei minorenni migranti.
Il documento, sottoscritto in occasione dell’Assemblea annuale della Rete che si è svolta il 29...
-
21/10/2021
Proseguono le iniziative del Mese dell’educazione finanziaria 2021, manifestazione promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria diretto da Annamaria Lusardi che ha preso il via il primo ottobre e continuerà fino alla fine del mese.
«L’edizione 2021 – si legge nel portale del Comitato, www....
-
20/10/2021
Dal 3 al 5 novembre si terrà la prima Settimana nazionale della RiGenerazione, indetta dal Ministero dell’istruzione nell’ambito di RiGenerazione Scuola, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole attuativo dell’Agenda 2030 dell’Onu. Proprio in quei giorni a Glasgow si svolgerà la Cop26, la Conferenza sul clima dell’Onu che il Regno...
-
20/10/2021
Il Festival delle Arti per lo Sport Integrato sta per aprire i battenti. La kermesse - organizzata dall’ente di promozione sportiva nazionale CSEN nell’ambito del progetto Cambia il Tempo, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali – farà tappa in tre città in tre date diverse: il 21 ottobre a Reggio Calabria (Cinema...
-
15/10/2021
Il 17 ottobre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà 2021, istituita dalle Nazioni Unite. Una ricorrenza importante, che richiama l’attenzione su un fenomeno in aumento, inasprito dalla pandemia di Covid-19, che ha ripercussioni pesantissime sull’intera società e coinvolge sempre di più le famiglie con figli minorenni. ...
-
13/10/2021
Nel 2020, in Italia, si registra un aumento del 13% dei minorenni vittime del reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi. Ben 1.260 bambine e 1.117 bambini hanno subito violenze in famiglia che hanno richiesto l’intervento delle Forze dell’ordine. È quanto emerge dai dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale...
-
13/10/2021
La scuola che vorrei è la consultazione pubblica rivolta agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha lanciato l’8 ottobre scorso insieme a Skuola.net per raccogliere informazioni sulle aspettative e le proposte degli studenti. I quesiti sono stati elaborati dalla Consulta delle...
-
13/10/2021
Più di un adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato; tra questi i ragazzi sono 89 milioni e le ragazze 77 milioni. 86 milioni hanno fra i 15 e i 19 anni e 80 milioni hanno tra i 10 e i 14 anni. L’ansia e la depressione rappresentano il 40% dei disturbi mentali diagnosticati. I tassi in percentuale di problemi...