Notizie

  • 16/09/2021

    Presentato l’applicativo digitale “ReFlex” per la conciliazione vita familiare-lavoro

    Agevolare la condivisione da parte delle aziende e dei lavoratori di misure e servizi per la conciliazione vita familiare-lavoro e il supporto alla genitorialità: è questo l’obiettivo dell’applicativo digitale ReFlex, presentato il 7 settembre scorso a Roma (Villa Ruffo), nel corso di una conferenza stampa a cui sono intervenuti, fra gli altri, la...
  • 16/09/2021

    Rapporto Unhcr 2021 sull’istruzione di bambini e ragazzi rifugiati

    È online, sul sito dell’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati), il rapporto 2021 su rifugiati e istruzione. Dalla pubblicazione, intitolata Staying the Course: The Challenges Facing Refugee Education, emerge che i giovani rifugiati in tutto il mondo provano a continuare il percorso di studi nonostante le gravi difficoltà imposte dalla pandemia di...
  • 16/09/2021

    “Diritti a canestro” per promuovere l’integrazione di giovani italiani e stranieri

    Un progetto pilota per favorire l’integrazione educativa, sportiva e sociale di giovani italiani e stranieri dai 12 ai 16 anni, contribuendo al miglioramento del loro benessere e delle loro  prospettive future. Diritti a canestro, questo il titolo del progetto, è stato presentato il 13 settembre scorso al Palazzetto dello Sport di Frascati...
  • 16/09/2021

    Insediato il Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto di social network, servizi e prodotti digitali in rete

    Il 7 settembre scorso si è tenuta la prima riunione operativa e in presenza del Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social networks, dei servizi e dei prodotti digitali in rete, di cui fanno parte il Ministero della giustizia, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Garante per la protezione dei dati personali e...
  • 10/09/2021

    Plurilinguismo a scuola, guida della Fondazione Ismu

    Una guida della Fondazione Ismu che rintraccia, raccoglie e racconta buone pratiche, esperienze e progetti che promuovono il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse situazioni di multilinguismo a scuola. La pubblicazione - realizzata nell’ambito del progetto Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti...
  • 08/09/2021

    L’impatto della scarsità d’acqua sui bambini in Medio Oriente e Nord Africa, rapporto Unicef

    Quasi 9 bambini su 10 in Medio Oriente e Nord Africa vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto. Una situazione che ha ripercussioni molto pesanti sulla salute, la nutrizione, lo sviluppo cognitivo e i mezzi di sostentamento futuri. Il nuovo rapporto dell’Unicef Running Dry: the impact of water scarcity on children in the Middle East and...
  • 08/09/2021

    Via libera al Fondo per le politiche della famiglia 2021

    Le risorse del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 ammontano complessivamente a 96.632.250 euro e sono destinate alla realizzazione di attività di competenza statale, regionale e degli enti locali. Lo prevede il decreto di ripartizione delle risorse del Fondo per le politiche della famiglia del 24 giugno 2021, registrato...
  • 07/09/2021

    Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione 2021

    Abilità di scrittura e lettura scarse o inesistenti rendono le persone più vulnerabili nella gestione della salute, del lavoro e, in generale, di ogni aspetto della vita. L’alfabetizzazione, dunque, riveste un ruolo fondamentale: è parte del diritto all’istruzione ed è uno strumento prezioso per combattere la povertà e determinare il progresso sociale e...
  • 07/09/2021

    “Coltiviamo il cambiamento”, workshop diffuso per promuovere comunità educanti

    Coltiviamo il cambiamento è il workshop diffuso che si terrà l’8 settembre in quattro comuni della Provincia di Trento: Rovereto, San Giovanni di Fassa, Andalo e Borgo Valsugana. L’evento sarà l’occasione per condividere l’esperienza triennale del progetto #Fuoricentro e aprire un confronto sugli strumenti che possono supportare nuove...
  • 03/09/2021

    Il rischio climatico dalla prospettiva dei bambini, rapporto Unicef-Fridays for Future

    The Climate Crisis Is a Child Rights Crisis. Introducing the Children’s Climate Risk Index è il nuovo rapporto dell’Unicef che presenta la prima analisi completa del rischio climatico dalla prospettiva dei bambini. La pubblicazione, realizzata in collaborazione con Fridays for Future, classifica i paesi in base all’...
  • 03/09/2021

    “Costretti a vivere tra le macerie”, rapporto Save the Children sui bambini di Raqqa

    A quattro anni dalla battaglia di Raqqa i bambini della città siriana vivono ancora tra le macerie con accesso limitato ad acqua, elettricità e istruzione. È quanto emerge dal rapporto di Save the Children Costretti a vivere tra le macerie: recupero inclusivo a Raqqa. Dopo la fine della battaglia nel 2017 migliaia di persone sono tornate o si sono...
  • 01/09/2021

    “Scuola diffusa, la città che si fa scuola”, convegno a Reggio Emilia

    Il 10 e l’11 settembre, a Reggio Emilia, si terrà il convegno Scuola diffusa, la città che si fa scuola. L’evento sarà l’occasione per raccontare l’esperienza reggiana della scuola diffusa, un progetto che prevede l’allestimento di aule in luoghi non convenzionali - come musei,  agriturismi, biblioteche, sedi istituzionali - per...