Notizie

  • 11/10/2021

    Giornata internazionale delle bambine 2021

    Le bambine e le ragazze si trovano spesso in una condizione di svantaggio perché subiscono una doppia discriminazione, di età e di genere. In molti paesi del mondo vivono situazioni di grave disuguaglianza, lesive di diritti fondamentali: è il caso, ad esempio, dei matrimoni precoci, dello sfruttamento domestico, del mancato accesso all’istruzione e all’...
  • 06/10/2021

    “Nati in crisi climatica”, rapporto Save the Children

    I bambini nati nel 2020 saranno esposti alle ondate di calore eccessivo in media sette volte di più rispetto ai loro nonni. I neonati di oggi subiranno anche 2,6 volte in più la siccità, 2,8 volte in più le inondazioni dei fiumi, quasi 3 volte in più la perdita dei raccolti agricoli e il doppio degli incendi devastanti. Il nuovo rapporto di Save the...
  • 06/10/2021

    Agia, online la guida “Conosci i tuoi diritti nell’ambiente digitale”

    È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la guida Conosci i tuoi diritti nell’ambiente digitale, versione italiana in linguaggio child-friendly delle Linee guida del Consiglio d’Europa per rispettare, proteggere e realizzare i diritti dei minorenni nell’ambiente digitale. La traduzione del testo originale e l...
  • 05/10/2021

    La crisi delle diete dei bambini nei primi anni di vita, rapporto Unicef

    A livello globale oltre la metà dei bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta – circa 23 milioni – ha meno di 2 anni, mentre la percentuale di bambini con malnutrizione cronica aumenta rapidamente tra i 6 mesi e i 2 anni perché le diete non riescono a tenere il passo con le crescenti esigenze nutrizionali dei più piccoli. Il rapporto dell’Unicef ...
  • 01/10/2021

    Festa nazionale dei nonni 2021

    I nonni hanno un ruolo fondamentale nella società. Con il loro bagaglio di esperienze e di memoria rappresentano un punto di riferimento educativo e affettivo, ma anche un sostegno importante nell’organizzazione della vita familiare, soprattutto in presenza di situazioni di fragilità o carenza di servizi. Per richiamare l’attenzione sul tema il 2 ottobre si...
  • 29/09/2021

    “Più unici che rari”, una campagna per riflettere sul valore delle diversità

    Raccontare il valore dell’unicità di ogni alunno e promuovere tra i bambini e i ragazzi l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione nell’ambiente scolastico, partendo dalle difficoltà e barriere che possono nascere in presenza di patologie come la dermatite atopica o l’asma grave: è questo l’obiettivo della campagna Più unici che rari, promossa...
  • 29/09/2021

    Assegno unico e universale per i figli, e-book a cura di Alessandro Rosina

    È online, sul sito www.neodemos.info, l’e-book L’assegno unico e universale per i figli: una novità italiana e il contesto europeo, a cura di Alessandro Rosina, docente universitario e saggista. Il volume si propone come strumento utile per chi è interessato ad approfondire caratteristiche, potenzialità e limiti dell’assegno unico e...
  • 29/09/2021

    Un concorso per avvicinare gli studenti alla cultura dell’adozione

    Le classi delle scuole statali e paritarie del territorio nazionale potranno partecipare anche quest’anno al concorso L’adozione fra i banchi di scuola, bandito dall’associazione ItaliaAdozioni e giunto alla settima edizione. L’obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni a una conoscenza corretta della realtà adottiva, superando...
  • 24/09/2021

    Presentato il Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana

    Il 16 settembre scorso le studentesse e gli studenti dell’Open Road Alliance hanno consegnato a Roma, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. Il documento è stato presentato durante l’evento Ora tocca a noi!, a cui sono...
  • 24/09/2021

    Diritto all’educazione in Afghanistan, report Unesco

    Nonostante la situazione afghana sia drammatica e aggravata dalle recenti vicende politiche, il Paese ha compiuto importanti progressi in ambito educativo negli ultimi venti anni. Lo rivela il report Unesco Il diritto all’educazione: qual è la posta in gioco in Afghanistan? Dal report emerge che l’Afghanistan è indietro rispetto agli altri paesi...
  • 23/09/2021

    “Gli studenti e la partecipazione”, indagine ActionAid-Ipsos

    Con la pandemia di Covid-19 è diminuita la partecipazione degli studenti nei luoghi di confronto della scuola superiore. L’indagine Gli studenti e la partecipazione, condotta da Ipsos per ActionAid, rivela che solo per un quinto dei giovani che frequentano le superiori si sono svolte assemblee di classe e di istituto online come prima. La...
  • 21/09/2021

    Giornata internazionale della pace 2021

    In un mondo lacerato da guerre e conflitti diventa sempre più importante riflettere su valori fondamentali come la pace, la solidarietà, l’uguaglianza, richiamando l’attenzione sul ruolo centrale della scuola nell’educazione delle nuove generazioni. Con la Giornata internazionale della pace che si celebra oggi, 21 settembre, le Nazioni Unite invitano tutti...