Notizie

  • 06/09/2022

    Pearls for children contro il maltrattamento infantile

    Il 14 settembre, a Bergamo, si terrà l’evento Dalla prevenzione alla cura: l’esperienza dell’Ambito territoriale di Bergamo nella lotta al maltrattamento infantile. Un incontro pubblico che sarà l’occasione per presentare il lavoro svolto nell’ambito del progetto europeo Pearls for children, a cui partecipano, oltre all’Italia, anche la Lituania e la...
  • 06/09/2022

    Studenti con cittadinanza non italiana, report del Ministero dell’istruzione

    Diminuisce, per la prima volta, il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali: si passa infatti dagli 877.000 dell’anno scolastico 2019/2020 agli 865.388 dell’anno scolastico 2020/2021 (-1,3%). Lo rivela il nuovo report del Ministero dell’istruzione sugli alunni con cittadinanza non italiana, che presenta dati sulla...
  • 01/09/2022

    Povertà dei bambini in Libano, rapporto Unicef

    Gran parte dei progressi compiuti in Libano per il raggiungimento dei diritti fondamentali dei bambini - tra cui il diritto alla salute, all’istruzione, alla protezione, al gioco e allo svago – è stata erosa dalla crisi economica e dall’impatto della pandemia da Covid-19. Il rapporto dell’Unicef Deprived Childhoods. Child poverty in crisis-wracked...
  • 01/09/2022

    “Co.Re”, comunità in rete contro la violenza sui minorenni stranieri

    All’interno di un quadro generale di fragilità e frammentarietà dei servizi rivolti ai bambini e agli adolescenti vittime di violenza nel nostro Paese, gli under 18 di origine straniera sono esposti a fattori di rischio specifici e scontano più di altri gli effetti negativi di interventi di tutela che non riescono a cogliere i loro bisogni. Il progetto ...
  • 26/08/2022

    Approvato il nuovo Piano nazionale per la famiglia

    Il 10 agosto 2022 l’Osservatorio nazionale sulla famiglia - ricostituito con decreto della Ministra Elena Bonetti del 24 gennaio 2020 - ha approvato il nuovo Piano nazionale per la famiglia, documento strategico che definisce le priorità, gli obiettivi e le azioni da promuovere per la migliore conduzione delle politiche per la famiglia nel...
  • 26/08/2022

    Approvate dalla Ministra Bonetti le Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi

    Il 12 luglio scorso la Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha approvato con decreto le Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi. Il documento, adottato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza e approvato dalla Conferenza Unificata nella seduta del 6...
  • 23/08/2022

    La situazione dei bambini afghani nel nuovo report di Save the Children

    Il 97% delle famiglie afghane sta cercando disperatamente di procurarsi cibo a sufficienza per sfamare i propri figli. Quasi l’80% dei bambini ha dichiarato di essere andato a letto affamato negli ultimi trenta giorni, una probabilità che, ad oggi, coinvolge il doppio delle ragazze rispetto ai coetanei maschi. Il nuovo report di Save the Children Punto...
  • 23/08/2022

    Incontri in ambiente protetto, iniziativa della Garante per l'infanzia

    La relazione genitore-figlio, tra diritti ed esigenze di tutela: incontri in ambiente protetto è la nuova iniziativa promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) per realizzare una ricognizione delle prassi più diffuse negli incontri in ambiente protetto, intercettando criticità e buone pratiche. Un progetto...
  • 21/08/2022

    Stop alle detenzioni dei minorenni migranti. Le nuove raccomandazioni di Unhcr, Unicef e Oim

    Porre fine alle pratiche di detenzione delle bambine e dei bambini richiedenti asilo, rifugiati e migranti in tutta Europa. Unchr, Unicef e Oim sono tornate a ribadirlo in uno studio congiunto che passa in rassegna le politiche in materia dei Paesi europei. Un documento di advocacy da cui emerge la contraddizione stridente fra le previsioni degli accordi...
  • 21/08/2022

    Protezione dei bambini migranti e cambiamento climatico, le nuove linee guida di Unicef e Oim

    Solo nel 2020 circa 10 milioni di bambini sono stati sfollati in seguito a shock di natura meteorologica. Circa un miliardo (quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini nel mondo), invece, vive in 33 Paesi considerati ad alto rischio per gli impatti causati dal cambiamento climatico. Eppure attualmente la maggior parte delle politiche migratorie legate all'...
  • 05/08/2022

    Storie che fanno bene al Cuore, il podcast di SOS Villaggio dei Bambini

    Dalle attrici Maria Grazia Cucinotta, Camilla Filippi, Milena Miconi, Vittoria Belvedere e Cinzia Leone agli attori Andrea Roncato, Luca Marin, Beppe Convertini, Luca Capuano, Giampiero Ingrassia e Paolo Conticini, passando per la conduttrice Veronica Maya, il regista Christian Marazziti, la ballerina Matilde Brandi, lo scrittore Federico Moccia e i comici...
  • 05/08/2022

    Allontanamento dei minorenni con la forza pubblica, verso la definizione delle linee guida nazionali

    La definizione di linee guida da applicare in modo uniforme in tutta Italia per gli allontanamenti dei minorenni con l'assistenza della forza pubblica a seguito di disposizione dell'autorità giudiziaria o in via d'urgenza. È l'obiettivo del tavolo di lavoro promosso nelle settimane scorse dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (Agia) nell'...