Notizie

  • immagine di un bambino che disegna per evocare il tema della creatività al centro della Giornata mondiale dell’arte, della Giornata mondiale della creatività e dell’innovazione e della Giornata mondiale del disegno
    19/04/2023

    Tre Giornate sotto l’insegna dell’arte e della creatività

    La creatività ha un ruolo centrale nel processo di crescita dei bambini: li aiuta a sviluppare molte competenze, aumenta la loro autostima e contribuisce a rafforzare il loro pensiero critico, abituandoli a vedere le cose da un punto di vista diverso rispetto a quello comune. Non ha a che fare solo con le abilità artistiche, ma anche con la capacità di...
  • immagine di un bambino che suona il pianoforte per evocare il tema della rassegna La musica unisce la scuola
    19/04/2023

    La musica unisce la scuola 2023

    Torna, dal 15 al 20 maggio, la rassegna nazionale La musica unisce la scuola, organizzata dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’istruzione e del merito e dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire). La manifestazione - aperta da un ...
  • cover dell'indagine Save the Children Non è un gioco
    14/04/2023

    Lavoro minorile in Italia, indagine Save the Children

    È dedicata al lavoro minorile in Italia la nuova indagine di Save the Children Non è un gioco. La ricerca accende i riflettori su un fenomeno globale che non risparmia nemmeno il nostro Paese, diffuso ma ancora in larga parte sommerso e invisibile, con l’obiettivo di definirne i contorni, comprenderne le caratteristiche, l’evoluzione nel tempo e le...
  • immagine della mano di un bambino piccolo per evocare il tema della natalità sul quale si sofferma il report Istat Indicatori demografici. Anno 2022
    14/04/2023

    Nascite al minimo storico nel 2022, dati Istat

    Nel nostro Paese la natalità continua a diminuire: nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. È quanto emerge dal nuovo report Istat Indicatori demografici. Anno 2022, che si sofferma anche su altri aspetti, fra i quali la speranza di vita alla...
  • immagine di studentessa che aspetta il treno per evocare il tema dei trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane sul quale si soffermano i dati dell’Osservatorio #Conibambini
    14/04/2023

    Trasporti per studenti pendolari nelle aree urbane, dati dell’Osservatorio #Conibambini

    Sono quasi dieci milioni le persone che in Italia si spostano quotidianamente per raggiungere la scuola, l’università o comunque per ragioni legate all’istruzione. I nuovi dati dell’Osservatorio #Conibambini sui trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane fotografano la raggiungibilità delle scuole nelle città metropolitane, i divari nei singoli...
  • immagine di bambino che regala delle margherite per evocare il tema della cultura del dono al centro del protocollo d'intesa siglato dal Ministero dell’istruzione e del merito e dall’Istituto italiano della donazione
    07/04/2023

    Cultura del dono, accordo Mim-Istituto donazione per sensibilizzare gli studenti

    Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e l’Istituto italiano della donazione hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare iniziative mirate a promuovere tra gli studenti e i giovani il valore del dono e la sua traduzione in interventi concreti. Un valore importante - a volte dimenticato - che l’accordo vuole mettere in luce, dando...
  • cover del XXVIII Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu
    05/04/2023

    Rapporto Ismu sulle migrazioni 2022, i dati sugli alunni con cittadinanza non italiana

    Aumentano gli stranieri presenti in Italia. Secondo le stime del XXVIII Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono poco più di 6 milioni, 88mila in più rispetto alla stessa data del 2021. Il documento scatta una fotografia del fenomeno migratorio che, oltre ad approfondire le...
  • immagine di bambini che giocano per evocare il tema della promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza al centro del rapporto Roma Capitale e la legge 285/97, una legge in movimento per una città che cambia
    05/04/2023

    Roma Capitale e la legge 285/97, rapporto Asp Asilo Savoia

    La legge 28 agosto 1997 n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, è una norma molto importante, che ha istituito un fondo nazionale speciale da destinare a interventi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza realizzati dalle amministrazioni locali. Oggi il fondo viene ripartito tra le...
  • cover del rapporto Unicef Extreme jeopardy
    05/04/2023

    Bambini in pericolo nel Sahel centrale, rapporto Unicef

    Dieci milioni di bambini nella regione africana del Sahel centrale, che comprende il Burkina Faso, il Mali e il Niger, hanno bisogno di assistenza umanitaria - il doppio rispetto al 2020 -, soprattutto a causa dell’intensificarsi della guerra che affligge quelle aree, mentre quasi quattro milioni di bambini sono a rischio nei Paesi limitrofi per le ostilità...
  • immagine di una madre con la figlia per evocare il tema della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
    31/03/2023

    Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo 2023

    Il 2 aprile ricorre la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone colpite dai disturbi dello spettro autistico, un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati dalla compromissione qualitativa dell’...
  • immagine di ragazzi che giocano a calcio per evocare il tema dello sport come strumento di inclusione al centro del progetto Sport e Integrazione
    31/03/2023

    Lo sport per l’inclusione di bambini svantaggiati

    Si chiama Sport e Integrazione il progetto realizzato dalla società Sport e Salute e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per promuovere lo sport come strumento di inclusione per i bambini e i ragazzi svantaggiati, anche con background migratorio. Tre gli ambiti in cui è articolato il progetto, avviato nel...
  • immagine di bambini che lavorano insieme in classe per evocare il tema della partecipazione al centro degli Stati generali della partecipazione 2023
    29/03/2023

    Stati generali della partecipazione 2023

    Gli Stati generali della partecipazione tornano in presenza, dopo le edizioni online del 2021 e del 2022. Il 4 aprile bambini e adolescenti coinvolti in esperienze di partecipazione, fra cui i Consigli comunali dei ragazzi di Genova e altri comuni liguri, si riuniranno negli spazi del Palazzo Ducale di Genova per conoscersi, confrontarsi e...