Notizie

  • 05/10/2022

    Agenda 2030 e Obiettivi per promuovere il benessere dei minorenni, incontro a Roma

    È dedicato a un tema di grande attualità - l’Agenda 2030 e gli Obiettivi centrali per la promozione del benessere sostenibile dei minorenni nelle politiche comunali – l’incontro che si svolgerà il 10 ottobre a Roma, nell’Aula 3B del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre. La giornata di studio, organizzata dall’Alleanza...
  • 04/10/2022

    I patti educativi contro la crisi climatica, incontro a Roma

    Rilanciare uno spazio di confronto tra scuole, comunità educante, istituzioni pubbliche e altre realtà per approfondire il tema dei patti educativi come strumento di contrasto all’emergenza ambientale e alla povertà educativa. L’incontro Comunità, territorio e ambiente che si svolgerà il 5 ottobre a Roma punta a raggiungere proprio questo obiettivo...
  • 30/09/2022

    Abbandono scolastico, dati dell’Osservatorio #Conibambini

    Nel 2021 l’Italia risulta il terzo Stato nell’Unione europea per quota di abbandoni scolastici precoci (12,7%), dopo Romania (15,3%) e Spagna (13,3%). Lo rivelano i dati dell’Osservatorio #Conibambini, pubblicati sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini, che evidenziano dunque come il nostro Paese resti indietro nel confronto europeo. «In una società...
  • 29/09/2022

    Scuola multiculturale, cinque guide della Fondazione Ismu

    Si rivolgono ai docenti, ai dirigenti e al personale scolastico le cinque guide realizzate dalla Fondazione Ismu in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-Tv Roberto Rossellini nell’ambito del progetto Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali. Le pubblicazioni...
  • 27/09/2022

    Terre des Hommes presenta il Dossier Indifesa 2022

    Il 6 ottobre, a Roma, si terrà la conferenza di presentazione dell’Undicesimo Dossier Indifesa sulla condizione delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo, realizzato dalla onlus Terre des Hommes. Un’occasione importante per accendere i riflettori sulle diverse forme di discriminazioni, abusi, violenze e sfruttamento subite dalle giovani...
  • 27/09/2022

    Diritti dei bambini, accordo Unicef-Garante diritti dei detenuti

    Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, e la presidente dell’Unicef Italia, Carmela Pace, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere i diritti dei bambini, concentrando l’attenzione soprattutto sui figli di genitori detenuti. L’accordo mira proprio a...
  • 23/09/2022

    Disuguaglianze e dispersione scolastica, rapporto Save the Children

    Il 9,7% degli studenti con un diploma superiore nel 2022 si ritrova in condizioni di dispersione “implicita”, cioè senza le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell’Università, mentre il 12,7% degli under 18 non arriva neanche al diploma delle superiori, perché abbandona precocemente gli studi. Sono alcuni dati del recente...
  • 23/09/2022

    Indire seleziona dieci scuole per sperimentare modelli di leadership condivisa

    L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) seleziona dieci scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale nell’ambito delle attività previste dal progetto Leadership condivisa per la scuola che apprende. L’avviso per la selezione è pubblicato online sul sito dell’ente, nella sezione “Bandi di...
  • 22/09/2022

    Dispersione scolastica, convegno del progetto Giovani Connessi

    Il 29 settembre, a Desio, in provincia di Milano, si terrà il convegno finale promosso dal progetto Giovani Connessi sull’azione dedicata al ritiro sociale e coordinata dall’Istituto di Analisi dei Codici Affettivi Minotauro. Il progetto è realizzato dal Gruppo Cooperativo Gino Mattarelli (Cgm) insieme ad altre realtà con l'obiettivo di...
  • 22/09/2022

    Apprendimento della matematica e stereotipi di genere, rapporto Unicef

    Le ragazze di tutto il mondo sono indietro rispetto ai ragazzi per le competenze matematiche, e tra le cause principali ci sono il sessismo e gli stereotipi di genere. Lo rivela il recente rapporto dell’Unicef Risolvere l’equazione: aiutare ragazze e ragazzi a imparare la matematica, che presenta nuove analisi dei dati relativi a oltre 100 Paesi e...
  • 14/09/2022

    Pnrr, 1.737 proposte d'idee per realizzare le 212 nuove scuole finanziate dal Piano

    Sono 1.737 le proposte ideative e progettuali per la realizzazione di 212 nuove scuole finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). E' il primo bilancio del concorso d'idee indetto dal Ministero dell'Istruzione con il supporto e l'utilizzo della piattaforma concorsi del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori,...
  • 14/09/2022

    Educazione inclusiva con alunni migranti: 60 buone pratiche a confronto. Il rapporto del progetto Horizon-Immerse

    Sessanta iniziative socio-educative di successo in diversi Paesi europei, possibile fonte d'ispirazione per stimolare idee e progetti per una scuola più inclusiva e un modello condiviso d'integrazione. Sono quelle raccolte in “Buone pratiche di educazione inclusiva e innovazione sociale per i minorenni migranti in Europa”, il rapporto elaborato nell'ambito...