-
26/10/2022
Il 27 ottobre, dalle 17 alle 18.30, si terrà il webinar di presentazione del progetto Volontari per l’educazione, realizzato da Save the Children per offrire, su tutto il territorio nazionale, aiuto online nello studio a bambini e ragazzi dai 9 ai 17 anni colpiti dalla crisi educativa causata dalla pandemia da Covid-19.
L’obiettivo dell’iniziativa...
-
26/10/2022
Sogni, sfide e difficoltà di un adolescente migrante solo in Italia. Li racconta il podcast Storia di A., sogni e battaglie di un minorenne migrante solo in Italia, in onda su Rai Radio 3 alle 19.50 e su RaiPlay Sound da lunedì 24 a giovedì 27 ottobre.
Protagonista del podcast in quattro puntate - prodotto dall’Unicef in collaborazione con il...
-
21/10/2022
Aumentano, in diverse aree del nostro Paese, le gang giovanili, presenti nella maggior parte delle regioni italiane. Lo rivela il nuovo rapporto Le Gang Giovanili in Italia, realizzato da Transcrime – Centro di ricerca interuniversitario sulla criminalità transnazionale dell’Università cattolica del Sacro Cuore, dell’Alma Mater Studiorum Università...
-
21/10/2022
È online, sul sito della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc), il position statement sulla giustizia climatica adottato nel corso dell’Assemblea generale della Rete del 21 settembre scorso. Il position statement è una breve dichiarazione con la quale un organo o un ente esprimono la propria posizione rispetto a un certo tema o a...
-
19/10/2022
Dibattiti, workshop, laboratori, reading e cene conviviali, per affermare l’idea che la scuola è un bene comune e condividere la scommessa che istruzione ed educazione non riguardano solo le istituzioni scolastiche. Il Social Festival Comunità Educative, in programma dal 20 al 22 ottobre a Torino, propone tre giorni di eventi per rilanciare la...
-
19/10/2022
Conoscere il pensiero di ragazzi e ragazze sulla salute mentale e il benessere psicosociale e capire quali sono le loro sensazioni ed emozioni provate nell’ultimo periodo: è questo l’obiettivo del sondaggio rivolto ai giovani sulla piattaforma digitale indipendente U-Report Italia, che l’Unicef ha realizzato per approfondire il punto di vista degli...
-
14/10/2022
Aumentano, nel nostro Paese, i reati contro i bambini e gli adolescenti, che per la prima volta nel 2021 superano quota 6mila. Secondo i dati del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’interno riportati nell’Undicesimo Dossier Indifesa della onlus Terre des Hommes, il numero di under 18 vittime di reato è salito a 6.248 (da 5.789 del...
-
14/10/2022
È dedicato al tema della giustizia riparativa il percorso di formazione organizzato all’interno del progetto Tra Zenit e Nadir. Rotte educative in mare aperto, che inizierà il 27 ottobre, con il webinar Minorenni autori di reato: comportamenti in evoluzione, strumenti riparativi e di inclusione.
La giustizia riparativa dà la possibilità a...
-
12/10/2022
Fiera Didacta arriva in Sicilia. Il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica propone anche quest’anno un ricco calendario di eventi tra workshop immersivi, seminari e convegni, che si svolgeranno dal 20 al 22 ottobre a Misterbianco, in provincia di...
-
11/10/2022
La Giornata internazionale delle bambine compie dieci anni. Una ricorrenza molto importante, istituita dall’Onu nel 2011, che mette in luce le numerose sfide che ancora oggi le giovani donne devono affrontare in molti ambiti, a partire dall’educazione e dalla salute fisica e mentale. Le bambine e le ragazze, infatti, sono spesso penalizzate perché subiscono...
-
07/10/2022
È online, sul sito dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il nuovo report Education at a Glance 2022, la principale fonte internazionale che ogni anno fornisce una comparazione delle statistiche nazionali grazie alle quali misurare lo stato dell’istruzione nel mondo. Il rapporto analizza i sistemi educativi dei 38...
-
07/10/2022
Nel corso del 2018, 2019 e 2020 si registrano lievi variazioni del numero complessivo dei bambini e degli adolescenti ospiti delle comunità: si passa infatti dai 22.613 del 2018 ai 21.650 del 2019 e ai 23.122 del 2020. È quanto emerge dal volume dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza La tutela dei...