Notizie

  • 13/01/2012

    Educazione all'ambiente, nuovo sito

    Ha un nome curioso, che in lingua “mandengue”, parlata in diverse aree dell'Africa occidentale, significa “l'astro del sapere”. Il nuovo sito londootiloo.org si rivolge a educatori e insegnanti, proponendo loro materiali, documenti e idee utili per progettare percorsi didattici sui temi dell'educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà...
  • 13/01/2012

    Cooperazione, nuove linee guida sui minori

    Favorire il protagonismo dei minori e l'inclusione sociale attraverso la comunicazione sociale per lo sviluppo e il parternariato di rete: sono gli obiettivi delle Linee guida della cooperazione italiana sulle tematiche minorili, documento ufficiale del Ministero degli affari esteri uscito lo scorso dicembre. Promosse dalla Direzione generale per...
  • 12/01/2012

    Sostegno a distanza, convegno a Roma

    Si terrà il prossimo 17 gennaio, a Roma, il convegno Crescere insieme, da lontano. Il sostegno a distanza come progetto di sviluppo umano. L'incontro, organizzato dall'Agenzia per il terzo settore, sarà l'occasione per approfondire il tema del sostegno a distanza (sad) e scambiare esperienze e buone pratiche realizzate da associazioni e...
  • 11/01/2012

    Adozioni internazionali, secondo rapporto Cea

    Una fotografia sull'azione all'estero degli enti autorizzati per l'adozione internazionale, condita con spunti di discussione e analisi: è il secondo rapporto del Cea (Coordinamento enti autorizzati, la più estesa organizzazione di coordinamento degli enti che si occupano di adozioni internazionali in Italia) intitolato Ambasciatori di solidarietà...
  • 11/01/2012

    Commissione infanzia, indagine su minori e media

    Educazione ai media nelle scuole, formazione di genitori e insegnanti, intervento deciso dello stato nella regolamentazione dei media e un codice di tutela dei minori organico sono queste alcune delle conclusioni a cui è giunta l'Indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione realizzata dalla Commissione parlamentare per l'infanzia...
  • 11/01/2012

    Scuola, dal 12 gennaio iscrizioni anche on line

    Si chiama Scuola in chiaro il progetto promosso dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per agevolare la diffusione delle informazioni sugli istituti scolastici e offrire alle famiglie un aiuto nella scelta della scuola. L'iniziativa prevede l'attivazione, il 12 gennaio, di un'area dedicata nel sito del Ministero che...
  • 10/01/2012

    Scuole sicure, un premio alle più virtuose

    Un premio rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per far conoscere e promuovere le buone pratiche sui temi della sicurezza e dell'educazione al benessere: a organizzarlo è Cittadinanzattiva, associazione da anni impegnata a diffondere la cultura della sicurezza nelle scuole. Per partecipare c'è tempo fino al 10 marzo 2012. Gli istituti scolastici...
  • 09/01/2012

    Istat, dopo separazione madri single in difficoltà

    Sono soprattutto le donne a ritrovarsi come genitore single dopo una separazione o un divorzio, spesso in condizioni economiche difficoltose e con figli minori a carico: sono alcuni degli elementi del Focus statistico Condizioni di vita delle persone separate, divorziate e coniugate dopo un divorzio pubblicato nelle scorse settimane dall'Istat. I...
  • 04/01/2012

    Bimbi obesi se mamma in sovrappeso e fuma

    Uno studio canadese della UdeM-Université de Montreal nello stato francofono del Quebec ha trovato il collegamento tra abitudine al fumo della mamma in gravidanza e il suo sovrappeso che diventano causa di maggiore possibilità di obesità futura nel bambino. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista “Archives of Pediatric and Adolescent...
  • 03/01/2012

    Censis, giovani italiani "connessi" e smarriti

    A maggior rischio di dispersione scolastica, poco interessati alla rappresentazione della politica in tv ma attenti alle possibilità aperte dalle nuove tecnologie: sono alcuni degli elementi relativi agli adolescenti italiani che si ricavano dal 45mo Rapporto sulla situazione del Paese, pubblicato dal Censis pubblicato nello scorso mese di dicembre...
  • 30/12/2011

    Spadafora nuovo garante nazionale per l'infanzia

    Dal 30 novembre scorso Vincenzo Spadafora, già presidente del Comitato italiano per l'Unicef, è il garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. La sua nomina da parte dei presidenti di Camera e Senato rappresenta un traguardo molto importante per il nostro Paese: la nuova figura, istituita con la legge 12 luglio 2011 n. 112, riveste infatti un ruolo...
  • 29/12/2011

    "Circomondo", il circo sociale arriva a Siena

    Si chiama Circomondo il primo festival internazionale di circo sociale che si terrà a Siena, dal 5 all'8 gennaio 2012. Quattro giornate dense di appuntamenti che non prevedono solo spettacoli circensi, ma anche seminari, conferenze, mostre, laboratori e cineforum per riflettere sul fenomeno dei bambini di strada e sul tema del diritto all'infanzia...