-
27/12/2011
Sono stati 5.879 i minori stranieri non accompagnati contattati e presi in carico nell'anno 2009 e 4.588 nel 2010. Nonostante questa flessione, i dati relativi alle segnalazioni giunte al Comitato minori stranieri nel corso del 2011 registrano un forte aumento della loro presenza. A rivelarlo è il quarto rapporto dell'Anci e di Cittalia sul fenomeno dei...
-
23/12/2011
E' stato presentato il 19 dicembre scorso, a Roma, il progetto di Aibi Bambini in comune … insieme per il Kosovo, mirato a creare un sistema di relazioni fra paesi diversi a sostegno dei minori fuori famiglia. In occasione della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, l'associazione ha sottoscritto un accordo con il Garante dell'...
-
22/12/2011
Prevenire il bullismo e promuovere un uso sicuro di internet fra i più giovani attraverso la condivisione di buone pratiche: è l'obiettivo del progetto europeo Friends online, a cui partecipano la Svezia, la Romania, la Spagna e l'Italia. Il progetto, avviato nel 2009, ha previsto, fra le altre cose, attività di sensibilizzazione sui temi del...
-
21/12/2011
Cresce, nel nostro Paese, il numero di alunni con cittadinanza non italiana. Ad accogliere la maggior parte di studenti stranieri è sempre la scuola primaria, anche se l'aumento più significativo nell'ultimo decennio ha riguardato le scuole secondarie superiori. Sono alcuni dati che emergono dal recente rapporto del Ministero dell'istruzione, dell'...
-
20/12/2011
Domani, a Roma, la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza celebrerà la Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza con la conferenza Rigore, equità, crescita: per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In occasione dell'incontro sarà presentato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla...
-
19/12/2011
Si sono da poco chiusi i lavori del Seminario Nazionale “Media, Diversità e Razzismo nello sport” di formazione ai giornalisti e ai media educatori italiani del progetto Mars – Media Against Racism in Sport del Consiglio d'Europa; l'incontro si è tenuto a Bologna dal 30 novembre al 3 dicembre.
In Europa, secondo i dati 2010 del Global Media Monitoring...
-
16/12/2011
Il 6 ottobre scorso il Comitato Onu sui diritti dell'infanzia ha pubblicato le conclusioni sul Terzo-quarto rapporto periodico dell'Italia sullo stato di attuazione, nel nostro Paese, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo e dei relativi Protocolli opzionali. Le conclusioni - elaborate a seguito dell'audizione della delegazione...
-
16/12/2011
È disponibile il nuovo rapporto di monitoraggio del Piano straordinario nidi. Aggiornato al 31 dicembre 2010, descrive, in termini qualitativi e quantitativi, le iniziative avviate ed i risultati raggiunti attraverso i piani regionali e fotografa l'avanzamento dei servizi offerti verso gli standard europei.
Il monitoraggio segnala anche il contributo che...
-
15/12/2011
C'è tempo fino al 17 febbraio 2012 per partecipare al concorso Accendi una stella. L'iniziativa, promossa dall'Associazione amici dell'Università Cattolica, invita studenti e insegnanti a esprimere i propri desideri, con l'intento di aiutarli a riappropriarsi della capacità di sognare, a volte trascurata o non adeguatamente valorizzata.
Due i...
-
14/12/2011
L'Italia sono anch'io: diciannove organizzazioni e associazioni si mettono insieme per promuovere una campagna a favore, tra le altre cose, del diritto di cittadinanza dei bambini nati in Italia da genitori stranieri regolari. L'obiettivo è raccogliere 50mila firme entro febbraio 2012 per presentare due proposte di legge di iniziativa popolare.
«Le...
-
14/12/2011
Un luogo di accoglienza in carcere, dove i bambini possono utilizzare giochi ed essere seguiti da operatori in attesa del colloquio con il genitore detenuto. Si tratta dello Spazio giallo, progetto già realizzato a San Vittore che ora approda anche nel carcere di Bollate.
L'inaugurazione è prevista il 20 dicembre, a Milano, in occasione di un...
-
13/12/2011
Rilanciare la scuola media per sottrarla al suo ruolo di “buco nero” nel percorso di apprendimento dei ragazzi italiani: è la proposta della Fondazione Giovanni Agnelli, contenuta nel Rapporto sulla scuola 2011 diffuso nelle librerie in questi giorni.
La Fondazione costruisce il suo approccio al problema mettendo in fila una serie di dati che dimostrano...