Giornata infanzia, conferenza a Roma

20/12/2011

Domani, a Roma, la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza celebrerà la Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza con la conferenza Rigore, equità, crescita: per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In occasione dell'incontro sarà presentato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione, approvato dalla Commissione il 18 ottobre scorso.

La conferenza, ospitata dalla Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, sarà un'occasione per riflettere sui tanti aspetti di un tema di grande importanza come quello dei diritti dei più piccoli, che vedrà la partecipazione di parlamentari e altre figure istituzionali.

Alla giornata interverranno, come rappresentanti della Commissione: Alessandra Mussolini, presidente; Anna Maria Serafini e Gabriella Carlucci, vicepresidenti; Alessandro Pagano, Sandra Zampa, Massimo Polledri, Giuliana Carlino e Luisa Capitanio Santolini, parlamentari. Sono previsti interventi, inoltre, di: Elsa Fornero, ministro del lavoro e delle politiche sociali; Vincenzo Spadafora, Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e Franco Mugerli, presidente del Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione media e minori.

L'indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione è stata avviata dalla Commissione nel 2008, con l'intento di verificare la gamma di strumenti di contrasto allo sfruttamento sessuale dei minori, alla pedofilia e, più in generale, a tutte le violazioni o lesioni dei diritti dei minori che avvengono in ambito mediatico. Un altro obiettivo dell'indagine, si legge nel documento conclusivo, è stato quello di «esplorare e studiare le possibilità di informazione e responsabilizzazione dei genitori e degli adulti incaricati di vigilare e assistere i minori, in ordine a tutti rischi derivanti dai contenuti di alcuni prodotti del mercato televisivo, informatico, musicale a disposizione dei minori».

Il documento approvato dalla Commissione il 18 ottobre esamina il ruolo dei diversi media (televisione, internet, social network, telefonia mobile, cinema), rilevando alcune problematiche, offre spunti di riflessione e individua importanti passi da compiere in ambito legislativo ed educativo per garantire una piena ed effettiva tutela delle nuove generazioni nei mezzi di comunicazione. (bg)

(Crediti foto)