-
23/06/2011
Il Fondo di garanzia per i nuovi nati, istituito presso il Dipartimento per le politiche per la famiglia, prevede la possibilità, per i neogenitori, di richiedere un prestito agevolato per sostenere le spese che si presentano con l'arrivo di un figlio. I genitori di bambini nati o adottati nel 2010 possono richiederlo entro il prossimo 30 giugno. Le...
-
22/06/2011
«Trattare il gioco dal punto di vista della sua rilevanza formativa»: è l’obiettivo del percorso tematico “Sportivi si cresce: gioco e sport nel contesto formativo”, curato da Alessandro Bortolotti e Roberto Farnè per la Rassegna bibliografica 1/2011. Il volume è completato da un percorso filmografico e da segnalazioni e proposte di lettura.
Bortolotti,...
-
22/06/2011
Il numero di lettori più alto è tra i più giovani, soprattutto tra i ragazzi dagli undici ai quattordici anni. A rivelarlo è l'ultimo rapporto dell'Istat sulla lettura di libri in Italia. Dai dati, relativi al 2010 e diffusi il mese scorso, emerge un aumento generale del numero di lettori, con una crescita delle differenze territoriali e sociali. Secondo i...
-
20/06/2011
Con una giornata di formazione per i rilevatori, lo scorso 6 giugno è entrata nel vivo l'indagine campionaria nazionale su Bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine avviata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal Centro nazionale. Coinvolti centinaia di servizi su tutto il territorio nazionale. Lo scopo della ricerca, a...
-
20/06/2011
Un concorso nazionale aperto ai video realizzati dalle scuole e ai filmati prodotti in ambito extrascolastico dagli under 18: si tratta del nuovo bando del Sottodiciotto Filmfestival, kermesse dedicata al cinema dei giovani che si svolgerà a Torino dall'8 al 17 dicembre 2011. Per partecipare c'è tempo fino al 30 giugno. Il festival, organizzato da...
-
17/06/2011
Un percorso nell'affido. Campagna per la promozione dell'affidamento familiare è il titolo del seminario in programma il 21 giugno all'Istituto degli Innocenti di Firenze. La giornata si propone di fare il punto sui risultati degli incontri interregionali tenuti nel 2010 nell'ambito del progetto nazionale Un percorso nell'affido. Il...
-
15/06/2011
Incontri con autori, italiani e stranieri, tavole rotonde, letture, giochi e altre iniziative rivolte agli adolescenti: la quarta edizione di Mare di libri, festival di letteratura dedicato ai ragazzi, parte venerdì 17 giugno, a Rimini, con un ricco calendario di appuntamenti che si susseguiranno fino a domenica 19. Il festival, promosso dalla...
-
14/06/2011
L'accordo fra il nostro Paese e la Repubblica di San Marino è stato siglato ieri, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, in occasione della prima giornata del convegno Diventare genitori adottivi "sufficientemente buoni". Nella stessa giornata si è tenuto un incontro con la delegazione del Burkina Faso. Qual'è l'esito del convegno organizzato...
-
13/06/2011
Il 14 e il 15 giugno scorsi, a Roma, si sono tenuti due incontri di approfondimento promossi dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Centro nazionale, parte di una serie di incontri tecnici organizzati nell'ambito delle attività del Tavolo di coordinamento tra Ministero e Città riservatarie.
Le due giornate si sono proposte un duplice...
-
09/06/2011
S'intitola Lavorare nell'adozione l'edizione italiana del volume di David Brodzinsky e Jesús Palacios, due dei maggiori esperti dell'argomento. Curata da Marco Chistolini, verrà presentata il 13 giugno, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, in occasione del convegno Diventare genitori adottivi "sufficientemente buoni". Il volume,...
-
07/06/2011
I ragazzi del Gruppo Ripplemarks di Firenze, parte del progetto Teen Press del Centro nazionale, si si sono aggiudicati due dei primi premi della quinta edizione del concorso Giornalisti nell'erba nelle categorie “video” e giornali e tg”. Una giornata speciale nel racconto dei protagonisti.
Ripplemarks ha vinto nella terza fascia d'età, quella...
-
07/06/2011
Diciotto articoli, che sanciscono il diritto dei bambini a partecipare all'arte, a poterne fruire e a vivere esperienze culturali. E' questo, in sintesi, il contenuto della Carta dei diritti dei bambini all'arte e alla cultura, un'idea nata da un progetto de La Baracca – Testoni Ragazzi, cooperativa che si occupa di teatro per ragazzi.
Fra i diritti sanciti...