-
27/09/2011
Prenderà il via il 30 settembre, a Napoli, Con il sud – Giovani e comunità in rete, una tre giorni di incontri, dibattiti, laboratori e altri eventi per riflettere sulla questione del Mezzogiorno. Inaugurerà la manifestazione, venerdì 30, la conferenza sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza nel meridione Crescere al sud.
Organizzata...
-
26/09/2011
C'è tempo fino al 30 settembre per partecipare al Premio Child guardian award. Promosso dalla ong Terre des hommes in collaborazione con la Fondazione pubblicità progresso, mira a valorizzare le campagne pubblicitarie che dimostrano di saper offrire l'immagine più corretta dei bambini.
L'iniziativa – giunta, quest'anno, alla quarta edizione – si...
-
23/09/2011
Il 24 settembre 1961 il filosofo Aldo Capitini organizzò la prima Marcia per la pace. Da allora la marcia è diventata un appuntamento fisso, proposto ogni due anni dai movimenti pacifisti. Alla vigilia della sua 19esima edizione, in programma il 25 settembre, oggi e domani a Bastia Umbra si tiene il Meeting dei 1000 giovani per la pace.
Il...
-
22/09/2011
Quali sono i cambiamenti che le nuove tecnologie apportano alle relazioni e alle modalità di apprendimento? Come comunicano le nuove generazioni? A queste domande cercheranno di rispondere docenti e altri esperti in occasione del convegno L'educazione ai tempi di Internet, che si terrà il 23 e 24 settembre a Torino.
La due giorni - organizzata da...
-
21/09/2011
Twitter a scuola per imparare a leggere e scrivere. In alcune elementari francesi i bambini, assistiti dagli insegnanti, muovono i primi passi nel linguaggio grazie ai messaggini di uno dei più famosi social network. Lo racconta il quotidiano francese Le Monde (ripreso da Internazionale e da La Stampa on line).@Classe_Masson è l'account...
-
20/09/2011
Tappe in diverse città italiane e avvio di laboratori annuali di approfondimento. Queste alcune novità dell'edizione 2011 di Educa, tre giorni di seminari, incontri e altri eventi dedicati al tema Educare nell'incertezza, in programma il 23, 24 e 25 settembre a Rovereto, in provincia di Trento.
L'edizione 2011 sceglie un tema di grande...
-
19/09/2011
Calano le nascite e aumentano le nuove forme familiari nel nostro paese: lo certifica l'Istat mediante due report statistici diffusi la scorsa settimana. Tra 2009 e 2010 il numero dei bambini nati è sceso di 5mila unità, nonostante la tenuta delle nascite da coppie straniere o miste. In deciso calo la natalità delle coppie italiane.Partiamo dai dati...
-
16/09/2011
Due giorni per approfondire il tema della sicurezza on line dei più giovani, e condividere progetti e buone pratiche. La quinta Conferenza internazionale sulla sicurezza on line dei bambini e dei giovani, organizzata da Nobody's children foundation, da Nask e da Klicksafe, si terrà a Varsavia, il 20 e 21 settembre prossimi.
La due giorni si focalizzerà su...
-
15/09/2011
Qualche volta i giornalisti dimenticano i dettami della Carta di Treviso che disciplina i rapporti tra informazione e minori. L'ultimo caso in queste settimane: la morbosa curiosità di stampa e tg per un recente caso di cronaca nera che ha coinvolto anche una bambina ha imposto la presa di posizione dell'Ordine dei giornalisti e confermato la...
-
14/09/2011
Combattere gli stereotipi con l'umorismo e la creatività dei fumetti: è l'idea del progetto Rar Risate antirazziste. L'iniziativa ha previsto corsi e laboratori didattici rivolti ai giovani e una mostra di fumetti firmati da autori noti e dagli studenti delle scuole, che dal 22 settembre sarà esposta a Cento, in provincia di Ferrara.
Il progetto -...
-
13/09/2011
Riceviamo e pubblichiamo. Da diversi decenni, il fenomeno del lavoro minorile nel mondo è stato oggetto di grande attenzione da parte della comunità internazionale. Nel corso della sua storia, l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) ha contribuito non poco a combattere il fenomeno, adottando fin dal 1919 la Convenzione (n...
-
12/09/2011
Sono quasi otto milioni i bambini e ragazzi che da oggi tornano tra i banchi o nelle scuole dell'infanzia. Tra gli studenti delle superiori, crescono gli iscritti ai licei e agli istituti tecnici, mentre in calo quelli degli istituti professionali. Diminuiscono le iscrizioni nel Meridione, mentre aumentano al Nord.Gli alunni italiani per l'anno scolastico...