Educazione all'ambiente, nuovo sito

13/01/2012

Ha un nome curioso, che in lingua “mandengue”, parlata in diverse aree dell'Africa occidentale, significa “l'astro del sapere”. Il nuovo sito londootiloo.org si rivolge a educatori e insegnanti, proponendo loro materiali, documenti e idee utili per progettare percorsi didattici sui temi dell'educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale.

Il sito è stato realizzato in due versioni, una francese e l'altra italiana, nell'ambito del progetto Des Alpes au Sahel, cofinanziato dall'Unione europea e promosso dalla Regione Piemonte in partenariato con la Regione Rhône-Alpes, il Consorzio delle ong piemontesi e Resacoop – Rete di appoggio alla cooperazione internazionale della stessa Regione francese.

Obiettivo del progetto, avviato nel 2009 e terminato alla fine del 2011, è stato quello di promuovere l'integrazione tra l'educazione alla sostenibilità, l'educazione all'ambiente e l'educazione alla solidarietà internazionale favorendo la creazione di reti fra scuole, comuni, parchi e associazioni del Piemonte, del Rhône-Alpes, del Burkina Faso e del Senegal, e valorizzando le esperienze e le competenze delle diverse realtà impegnate su questi temi. Des Alpes au Sahel ha previsto, fra le altre cose, incontri formativi rivolti a educatori e docenti, la produzione di alcuni video sull'educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale e l'avvio di percorsi didattici in alcune scuole piemontesi e ronalpine.

Il sito raccoglie, oltre alle esperienze sperimentate negli istituti scolastici coinvolti nel progetto, anche le iniziative realizzate da altre scuole, e documenti, materiali e riflessioni utili a educatori e docenti per impostare attività didattiche rivolte ai ragazzi. Londootiloo.org contiene, inoltre, una sezione interattiva pensata per mettere in relazione le scuole del nord e del sud del mondo e per facilitare la ricerca di partner internazionali.

Nuovi progetti potranno via via essere inseriti dagli utenti, che in questo modo avranno la possibilità di contribuire alla produzione di contenuti, affinché il sito diventi punto di riferimento per la riflessione sui temi dello sviluppo sostenibile e della solidarietà internazionale, lo scambio di idee e la condivisione di esperienze didattiche. (bg)