Si terrà il prossimo 17 gennaio, a Roma, il convegno Crescere insieme, da lontano. Il sostegno a distanza come progetto di sviluppo umano. L'incontro, organizzato dall'Agenzia per il terzo settore, sarà l'occasione per approfondire il tema del sostegno a distanza (sad) e scambiare esperienze e buone pratiche realizzate da associazioni e organizzazioni.
Il convegno intende fare un bilancio dei progetti già realizzati e avviare un confronto sulle prospettive future del sostegno a distanza, con il contributo di politici, rappresentanti dell'Agenzia e delle organizzazioni attive nel settore. Nella prima parte dell'incontro - introdotto e coordinato da Marida Bolognesi, consigliere dell'Agenzia - interverranno Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera dei deputati e Giuseppe Fioroni e Luca Volontè, parlamentari.
Il convegno offrirà spazio, inoltre, ad alcuni approfondimenti sul tema Dall'emergenza allo sviluppo, attraverso il sostegno a distanza, a cui seguiranno gli interventi di rappresentanti delle fondazioni Avsi e Francesca Rava e di associazioni e altre realtà aderenti ad alcune reti di organizzazioni che si occupano del sad: Cini, Coresad, Elsad, ForumSad e La Gabbianella. Le conclusioni sono affidate a Stefano Zamagni, presidente dell'Agenzia per il terzo settore.
Il sostegno a distanza può offrire grandi opportunità ai minori in situazioni di grave disagio, ma spesso non viene preso in considerazione per diffidenza e sfiducia. Per garantire una maggiore trasparenza sui progetti e sui loro promotori e promuovere questa particolare forma di solidarietà negli ultimi anni sono stati fatti diversi passi avanti. Nell'ottobre del 2009, ad esempio, l'Agenzia per il terzo settore, che allora si chiamava Agenzia per le onlus, ha approvato le Linee guida per il sostegno a distanza di minori e giovani, documento che si propone sia di offrire un quadro coerente di principi e regole di riferimento per le organizzazioni che operano nel settore, sia di promuovere il sad.
Sempre nel 2009 un progetto pilota siglato dalla Regione Lazio, dal Dipartimento di economia dell'Università Roma tre e dalla onlus ForumSad ha previsto la creazione, nel Lazio, di un'anagrafe regionale delle associazioni che si occupano di adozioni a distanza, nata con l'obiettivo di offrire maggiore trasparenza ai potenziali donatori e creare una rete fra associazioni che diventi un punto di riferimento per le varie realtà che operano nel settore. Sulla scia di questo progetto pilota, anche altre regioni si stanno muovendo per realizzare anagrafi regionali delle associazioni che si occupano di adozioni a distanza.
Nel 2010, infine, è nato ilsostegnoadistanza.it, sito web che punta a diffondere una corretta informazione sul sad. Il sito spiega che cosa è il sostegno a distanza, raccoglie news sul tema e contiene l'elenco delle organizzazioni che aderiscono alle Linee guida per il sostegno a distanza di minori e giovani. (bg)
Aggiornamento del 17.01.2012: per ragioni organizzative il convegno è rinviato ad altra data da definire
(Crediti foto)