-
26/01/2012
Racconta l'Italia del 2021: è la sfida lanciata dall'Istat e dalla Rete G2 ai ragazzi stranieri nati o cresciuti in Italia. Noi + 10, questo il nome del concorso, si aggiunge al ventaglio di iniziative pensate per i giovani in occasione del 15mo censimento generale.
Noi+10, così si legge nel regolamento, «si rivolge ai giovani della...
-
26/01/2012
Si terrà il 27 gennaio, a Padova, il seminario Abuso sessuale dei minori e nuove tecnologie. Un approccio multidisciplinare per il contrasto al fenomeno e la presa in carico delle vittime. Rivolto a operatori delle forze dell'ordine, dei servizi socio sanitari e dell'area legale e giudiziaria, si propone di offrire un'analisi delle strategie per...
-
25/01/2012
Un viaggio per parole e immagini nei mutamenti che hanno interessato la condizione infantile dal 1871 a oggi: è Bambini d’Italia, un volume nato dalla collaborazione tra la Società italiana di pediatria (Sip) e l'agenzia Ansa, che racconta per immagini l'essere bambino nell'Italia di ieri e di oggi.
Dall'inizio del Regno d'Italia ai giorni nostri,...
-
25/01/2012
Il prossimo 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio dei deportati nei campi nazisti e per tenere vivo il ricordo delle vittime e di quanti si opposero al genocidio, sacrificando la propria libertà e la propria vita. Tante le iniziative, nazionali e locali, organizzate su tutto il territorio, sia nelle grandi città che...
-
24/01/2012
Un punto di riferimento aggiornato sui servizi rivolti ai migranti, arricchito da documenti, normativa, segnalazioni di iniziative e altre informazioni. Si presenta così il nuovo portale Integrazione dei migranti, un progetto coordinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Una sezione è dedicata ai minori e alle seconde generazioni....
-
24/01/2012
Leggero calo per coppie adottanti e minori autorizzati all'ingresso in Italia. Lo dicono i primi dati sui fascicoli relativi al 2011 della Commissione adozioni internazionali. La Lombardia si conferma la regione più “accogliente”, Russia e Colombia i paesi da cui arrivano più minori. In attesa del report annuale della Cai, previsto per la prima settimana di...
-
23/01/2012
Cresce il numero di ragazzi italiani che incappano nella giustizia minorile. L'età prevalente è tra i 16 e i 17 anni e i reati più frequenti sono furto e rapina. Lo dice la Relazione 2011 sull'amministrazione della giustizia, presentata la scorsa settimana al Parlamento dal ministero della Giustizia.
Nel periodo preso in esame dal documento...
-
23/01/2012
S'intitola Dall'accoglienza all'autonomia il convegno organizzato dalla casa famiglia Borgo ragazzi Don Bosco, in programma il 25 gennaio a Roma. Una giornata di studio per riflettere sull'accoglienza degli adolescenti a rischio e sull'affidamento familiare e avviare un confronto tra operatori, rappresentanti delle istituzioni, famiglie e ragazzi....
-
20/01/2012
Crescono, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, gli alunni con disabilità. Ritardo mentale e disturbi del linguaggio, dell'apprendimento e dell'attenzione i problemi più frequenti. A rilevarlo è il recente rapporto dell'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie inferiori statali e non statali.
L'...
-
19/01/2012
Scende ancora la mortalità infantile, i tumori sono la prima causa di morte nella fascia 1-14 anni e tanti minori fanno una vita troppo sedentaria o mangiano in modo scorretto: lo riporta la Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2009-2010, presentata il mese scorso al Parlamento dal Ministero della Salute.
In un paese nel quale il 20,3% degli abitanti...
-
19/01/2012
Far riflettere i giovani sull'importanza di uno stile di vita sano, libero dalle droghe, stimolando la loro fantasia: è l'obiettivo del progetto Pins, un'iniziativa del Dipartimento per le politiche antidroga che prevede il coinvolgimento dei ragazzi nella realizzazione di slogan e idee grafiche sul tema della prevenzione dell'uso di sostanze...
-
18/01/2012
Come sostenere i piccoli pazienti durante la loro permanenza in ospedale? Come garantire ambienti più accoglienti che aiutino i bambini ad affrontare e superare con serenità l'esperienza della malattia? A queste domande cercheranno di rispondere medici, psichiatri, ricercatori e altri esperti in occasione del convegno L'altra metà della cura, in...