Notizie

  • 29/02/2012

    "Naviga senza rischi", una guida per le scuole

    Virus, pharming, phishing, spyware: sono alcune delle insidie della Rete alle quali i giovani navigatori sono vulnerabili. Per dribblare questi pericoli e imparare a sfruttare le potenzialità del web, ministero dello Sviluppo economico e Unioncamere hanno pubblicato la guida Naviga senza rischi. «Qualunque sia la tua età, Internet è un gran posto...
  • 29/02/2012

    Abuso e tutela dei minori, seminario

    Si terrà domani, a Novara, il seminario Osservo … ascolto … e mi confronto. Promosso dal Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia (Cismai), si propone di sensibilizzare insegnanti, operatori dei servizi e delle agenzie educative e forze dell'ordine sulla rilevazione e la presa in carico dei minori...
  • 28/02/2012

    "Idee per le mamme", un aiuto ai genitori

    Idee per le mamme. Per un Paese a misura di famiglia è l'iniziativa promossa da Dash per far conoscere e finanziare progetti a sostegno della maternità e della genitorialità. Possono partecipare tutte le organizzazioni non lucrative con sede in Italia che hanno tra le proprie finalità la realizzazione di progetti volti a dare un aiuto concreto alle...
  • 27/02/2012

    I bambini delle città. Rapporto Unicef 2012

    Oltre un miliardo di bambini vive nelle città del nostro pianeta. É uscito il Rapporto Unicef 2012 “La condizione dell'infanzia nel mondo 2012”. Illustra la via dei bambini nelle città dei Paesi ricchi e in quelle dei Paesi poveri sottolineandone le differenze ma anche esempi di buone pratiche. A Roma, il 28 febbraio, la presentazione del volume...
  • 27/02/2012

    Biblioteche in Cambogia contro lo sfruttamento

    Ballano avvolte dai tradizionali vestiti cambogiani, i "sampot". Le bambine di Sihanoukville e Neak Loeung - che fino a qualche mese fa vivevano in strada, vittime del mercato della prostituzione - oggi studiano, danzano e partecipano ad altre attività culturali, grazie al progetto Leggi il tuo passato, interpreta il tuo presente e scrivi il tuo futuro...
  • 24/02/2012

    Genitori divisi tra famiglia e lavoro

    Come conciliare al meglio tempi di vita e tempi di lavoro? Quali prospettive per le politiche per l'infanzia? Se ne parla domani, a Padova, in occasione dell'incontro Concilia. I difficili equilibrismi fra lavoro e famiglia delle madri con bambini di età 0-3, una giornata per approfondire il tema con il contributo di studiosi e rappresentanti di...
  • 23/02/2012

    Secondo rapporto sulla coesione sociale

    Una guida ragionata ai principali indicatori della situazione del nostro paese rapportati anche a quelli europei: è il secondo Rapporto sulla coesione sociale, predisposto dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in collaborazione con Istat e Inps. La novità di quest’anno è l’ampliamento del rapporto a due volumi: il primo riepilogativo e...
  • 23/02/2012

    "Europa e giovani 2012, tracce per un concorso"

    Europa e giovani 2012 è il titolo del concorso bandito dall'Istituto regionale di studi europei del Friuli Venezia Giulia. I candidati, studenti delle scuole e delle università, dovranno scrivere articoli o testi di canzoni oppure realizzare fumetti sullo spreco alimentare, il risparmio energetico e altri grandi temi che riguardano l'Europa. Il...
  • 22/02/2012

    Sip, vademecum per Internet sicuro

    Un vademecum per genitori e figli sull'uso sicuro di Internet e dei social network. L'ha presentato la Società italiana di pediatria (Sip) in occasione del Safer Internet day del 7 febbraio scorso: istruzioni semplici e chiare per una navigazione in sicurezza. I due documenti, realizzati in collaborazione col colosso del web Google e con la Polizia postale...
  • 21/02/2012

    Con VALeS si valuta la scuola

    /*-->*/ Le prove Invalsi entrano a scuola per facilitare la valutazione di scuole e dirigenti scolastici: è una delle novità del progetto sperimentale VALeS – Valutazione e sviluppo scuola, un percorso triennale promosso dal ministero dell'Istruzione, aperto alle scuole e ai presidi del primo e secondo ciclo. «Nelle recenti...
  • 17/02/2012

    Apprendistato, minori in forte calo

    Negli ultimi tre anni, gli apprendisti under 18 hanno sofferto più di tutti la crisi economica. Lo certifica il ministero del Lavoro nel XII rapporto sull'apprendistato, relativo agli anni 2009 e 2010. I contratti di apprendistato per ragazzi tra i 15 e i 18 anni sono crollati dai 17.700 del 2008 ai 7700 del 2010, appena l'1,4% del totale....
  • 15/02/2012

    Rassegna bibliografica 3/2011 - Educatore di comunità

    Educatore di comunità è il titolo del percorso tematico del volume 3/2011 della Rassegna bibliografica. Monica Pedrazza, professore associato di Psicologia sociale dell’Università di Verona, delinea lo specifico ruolo professionale evidenziando le criticità dettate dalla mancanza di una norma che a livello statale ne istituisca la figura,...