Notizie

  • ragazzi a confronto in classe
    02/02/2024

    Otto progetti per aiutare i ragazzi a orientarsi nel mondo del lavoro

    Migliorare il sistema di orientamento scolastico e la sua efficacia nel supportare gli studenti in condizione di esclusione sociale a prendere decisioni informate e consapevoli sul proprio futuro: è questo, in sintesi, l’obiettivo degli otto progetti individuati grazie al bando Crescere è un lavoro, lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’...
  • ragazzo che recita in uno spettacolo teatrale per evocare il tema dell'educazione teatrale a scuola al centro del corso di formazione IO SONO TE, metodologia per un teatro di tutti
    31/01/2024

    Educazione teatrale a scuola, corso di formazione

    Si rivolge agli educatori dei servizi per l’infanzia, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli artisti il corso di formazione gratuito IO SONO TE, metodologia per un teatro di tutti, un’iniziativa organizzata dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e altre realtà che prenderà il via il 12...
  • bambini in classe per evocare il tema dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriali al centro del convegno Pedagogia speciale ed inclusione degli alunni con disabilità sensoriali
    31/01/2024

    Alunni con disabilità sensoriali, convegno a Urbino

    È dedicato al tema dell’inclusione degli alunni con disabilità sensoriali il convegno che si terrà il 2 febbraio a Urbino, nell’Aula Magna del Polo Volponi dell’Università della città marchigiana (via Saffi 15). Durante l’evento, organizzato dall’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e altre realtà, docenti universitari ed esperti...
  • filo spinato per evocare il tema del Giorno della Memoria
    26/01/2024

    Giorno della Memoria 2024

    In occasione del Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, è fondamentale richiamare l’attenzione sull’importanza del coinvolgimento delle scuole nelle cerimonie, negli incontri e nelle altre iniziative organizzate in tutto il mondo per commemorare le vittime dell’Olocausto. Nel nostro Paese è la stessa legge 211/2000, che ha...
  • bambino che raccoglie una piantina per evocare il tema diritti dei minorenni e ambiente al centro del Commento generale n. 26 sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia
    26/01/2024

    Online la versione in italiano del Commento 26 del Comitato Onu

    È online la traduzione in italiano del Commento generale n. 26 sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico, adottato dal Comitato Onu sui diritti dell’infanzia durante la sua 93esima Sessione, che si è svolta dall’8 al 26 maggio 2023. La traduzione è stata curata, anche in una versione child...
  • copertina del rapporto Unicef Pathways to better protection
    24/01/2024

    Bambini in strutture di accoglienza in Europa e Asia centrale, rapporto Unicef

    Sono ancora molti – 456.000 - i bambini accolti in strutture residenziali per minorenni in Europa e Asia centrale. Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef Pathways to better protection il tasso di under 18 che vivono in strutture di accoglienza in Europa e Asia centrale è doppio rispetto alla media mondiale: 232 bambini su 100.000 rispetto ai...
  • bambino che usa il computer
    24/01/2024

    Infanzia e adolescenza, accordo Cnel-Telefono Azzurro

    Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e la Fondazione Telefono Azzurro hanno siglato un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere iniziative scientifiche e formative su vari temi che riguardano l’infanzia e l’adolescenza. Con la sottoscrizione dell’accordo le parti si impegnano a organizzare convegni, seminari, workshop e...
  • studenti che usano il computer a scuola
    19/01/2024

    Competenze digitali e trasversali, webinar per docenti

    Proseguono, anche quest’anno, i webinar per docenti realizzati dalla Fondazione mondo digitale nell’ambito del progetto Computer Science First (CS First), promosso da Google per avvicinare gli insegnanti alla programmazione attraverso una piattaforma gratuita progettata per sviluppare in modo coinvolgente e divertente le competenze...
  • copertina del volume A scuola di opportunità. Modelli, riflessioni ed esperienze dal progetto Gender School
    17/01/2024

    Volume Indire sull’educazione di genere

    A scuola di opportunità. Modelli, riflessioni ed esperienze dal progetto Gender School è il titolo del volume a cura di Fausto Benedetti e Patrizia Garista, ricercatori dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire).   Il libro testimonia l’impegno dell’Istituto nella promozione dell’educazione di genere,...
  • giochi di legno per bambini
    17/01/2024

    Servizi integrati per la prima infanzia e i genitori, convegno a Roma

    Il 25 gennaio, a Roma, si terrà il convegno Politiche educative e servizi integrati per la prima infanzia e i genitori: una sfida che parte dai territori, organizzato da Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e tutela dei diritti dei minorenni e dei loro genitori. L’...
  • adulto che tiene per mano una bambina per evocare il tema dell'affidamento familiare al centro del convegno L’affido familiare allo specchio. Quali sfide per quale futuro?
    17/01/2024

    Affidamento familiare, convegno a Salerno

    Una giornata di studio dedicata all’affidamento familiare, intervento di sostegno sociale complesso e flessibile che mira a tutelare i bambini e gli adolescenti in difficoltà. Il convegno L’affido familiare allo specchio. Quali sfide per quale futuro?, che si terrà il 19 gennaio a Salerno, avvierà una riflessione sullo stato dell’arte attuale dell’...
  • ragazzi che si stringono le mani per evocare il tema delle sfide abitative dei care leavers al centro del capitolo sull'abitare solidale dei care leavers curato da Agevolando all'interno del volume Coabitazioni solidali. Politiche, programmi e progetti
    12/01/2024

    Sfide abitative dei care leavers nel volume Coabitazioni solidali

    Affronta un tema importante ma ancora poco studiato come quello dell’abitare solidale il volume Coabitazioni solidali. Politiche, programmi e progetti, a cura di Giuliana Costa, professoressa associata di sociologia generale al Politecnico di Milano, e Francesco Andrea Minora, dottore di ricerca in pianificazione territoriale. Un tema che riguarda...