-
18/02/2013
Le istituzioni indipendenti per i diritti dell'infanzia hanno un ruolo fondamentale nella relazione tra il mondo delle politiche e dei governi e i bambini, cittadini spesso esclusi dalle scelte che li riguardano e inascoltati. È il messaggio che emerge con forza dal rapporto del Centro di ricerca dell'Unicef In difesa dei diritti dell'infanzia. Uno...
-
14/02/2013
La partecipazione e l'ascolto, diritti fondamentali di bambini e ragazzi sanciti dalla Convenzione Onu del 1989, da altri documenti internazionali e da norme nazionali, sono temi cruciali nel dibattito sulle nuove generazioni, al centro di varie iniziative che cercano di promuovere la loro piena ed effettiva attuazione. Una di queste è il progetto europeo...
-
12/02/2013
Il ruolo dei garanti per l'infanzia nel nostro Paese è il focus del convegno internazionale in programma il prossimo 15 febbraio a Firenze. La giornata, organizzata dal Centro di ricerca Innocenti dell'Unicef insieme alla Regione Toscana, al Garante regionale per l'infanzia della Toscana e all'Istituto degli Innocenti, aprirà uno spazio di confronto e...
-
08/02/2013
I disturbi specifici di apprendimento (dsa), il ruolo dell'insegnante e altri temi chiave dell'educazione: se ne parla oggi e domani al terzo convegno nazionale In classe ho un bambino che …, organizzato dalla rivista Psicologia e scuola e altre realtà per fare il punto sul contributo che la ricerca psicologica e psicopedagogica può dare...
-
06/02/2013
In calo il numero di bambine e ragazze vittime di mutilazioni genitali femminili (Mgf), pratica rituale diffusa soprattutto in alcuni Paesi dell'Africa e del Medio Oriente che ha conseguenze gravissime sulla salute fisica e psichica delle giovani donne. La buona notizia arriva dai nuovi dati delle Nazioni Unite resi noti in occasione della Giornata...
-
05/02/2013
Diminuiscono, nel 2012, le coppie adottanti e i minori stranieri adottati. Lo rivelano i dati del pre-report della Commissione per le adozioni internazionali sui fascicoli relativi allo scorso anno. Una prima panoramica sull'andamento delle adozioni nel nostro Paese, da cui emerge una flessione «dovuta principalmente al rallentamento delle attività...
-
04/02/2013
Internet e social network fanno ormai parte della vita quotidiana dei più giovani. Mezzi di comunicazione e importanti canali di apprendimento, richiedono una sempre maggiore conoscenza non solo delle potenzialità ma anche dei rischi che possono nascondersi nella Rete. Per invitare i ragazzi a riflettere sull'uso sicuro e responsabile di Internet ogni anno...
-
01/02/2013
L'abbandono scolastico raggiunge percentuali elevate nel nostro Paese, più alte della media europea, sebbene ci siano differenze tra le varie Regioni. Un'analisi del fenomeno, delle sue cause e delle strategie per combatterlo è stata presentata ieri, a Roma, dall'associazione di consumatori Adiconsum, che ha realizzato una ricerca sul tema finanziata dal...
-
30/01/2013
Come promuovere la partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei processi di cura, protezione e tutela? Il convegno Coinvolti di diritto, in programma il 31 gennaio a San Giuseppe di Cassola, in provincia di Vicenza, sarà l'occasione per fare il punto sul tema, a partire dai risultati del progetto europeo Involved by right, promosso dalla...
-
29/01/2013
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2012 propone una riflessione sull'affido familiare, un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Le autrici, Ivana Comelli e Raffaella Iafrate, offrono una panoramica delle principali pubblicazioni nazionali sul tema, alla luce delle trasformazioni socioculturali che hanno riguardato l'Italia e dell'...
-
16/01/2013
Come ogni anno l'Istat fotografa la situazione italiana nel campo delle nuove tecnologie, purtroppo complice, forse, la crisi economica poco sembra cambiare anche per le giovani generazioni.L'indagine Cittadini e nuove tecnologie relativa all'anno 2012 infatti ci restituisce un'immagine del nostro paese poco diversa da quella del 2011, tanto che la...
-
09/01/2013
A 12 anni dalla prima edizione in occasione della quale vide la luce la 'Carta di Bellaria sull’educazione ai media e alle tecnologie nell’Italia del nuovo millennio' torna Medi@tando, il convengo nazionale sulla media education.Giunto alla 5° edizione si terrà a Rimini il 10 e l'11 gennaio.Promosso dal Corecom Emilia-Romagna, dall'Università di Bologna e...