Notizie

  • 21/03/2013

    Alunni in difficoltà e diritto allo studio

    La distinzione tra alunni con disabilità e alunni senza disabilità non rispecchia più la realtà, variegata e complessa, delle classi di oggi. Ogni studente, infatti, può manifestare, anche solo in determinati periodi, “Bisogni Educativi Speciali”. Un concetto ampio, che ricomprende, oltre alla disabilità, problemi diversi, come, ad esempio, i Disturbi...
  • 18/03/2013

    Giovani filmmakers al festival Youngabout

    Parte oggi, a Bologna, la settima edizione del festival Youngabout, rassegna di cinema per i giovani che si presenta come vetrina di film di qualità ma anche come occasione di incontro e scambio tra ragazzi, ai quali propone, oltre alle proiezioni, incontri, momenti formativi e spazi ludici. Tema di questa edizione, la fiducia nelle nuove...
  • 15/03/2013

    Adolescenti e disturbi alimentari

    Di fronte a una società che pone sempre più attenzione all'immagine e a ciò che appare all'esterno, molti adolescenti tendono a canalizzare aspettative, desideri, bisogni ma anche disagi e malessere sul corpo, che diventa, così, parte di un rapporto conflittuale e carico di contraddizioni a cui spesso sono associati i disturbi del comportamento alimentare (...
  • 13/03/2013

    "Terra di confine tra affido e adozione"

    Adozione e affido sono due istituti diversi che in realtà non di rado si intersecano fino a sovrapporsi. È il caso, ad esempio, degli affidi protratti per anni, che diventano sine die, o delle forme di adozione mite. Dimensioni “di confine”, che spesso presentano un'infinità di sfumature e una serie di criticità difficili da interpretare. Proprio su questi...
  • 11/03/2013

    Alunni stranieri, seminario a Verona

    Le vie dell'inter-azione: lingue e culture a scuola è il titolo del seminario in programma il 15 e 16 marzo a Verona. Due giornate per riflettere sui temi della multiculturalità in classe e dell'integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana organizzate dall'Ufficio scolastico di Verona in collaborazione con il Ministero dell'istruzione,...
  • 07/03/2013

    Incontri a Cagliari sul tema dell'abuso

    Ha preso il via il 21 febbraio scorso e proseguirà fino al 23 maggio il ciclo di incontri sull'abuso e il maltrattamento sui minori organizzato dalla fondazione Domus de luna a Cagliari. Prossimo appuntamento l'11 marzo. Gli incontri, rivolti a psicologi, educatori e operatori sociali, mirano ad approfondire i diversi temi legati alla cura e al sostegno dei...
  • 06/03/2013

    Cittadini in crescita: come tutelarli dai rischi preparandoli alle sfide future

    Il nuovo numero 1/2012 di Cittadini in crescita, rivista del Centro nazionale, propone riflessioni e approfondimenti su un'ampia varietà di temi. Si spazia dalla programmazione regionale e locale delle quindici città riservatarie, al disagio nell'adolescenza e al calo della natalità in Italia, solo per citare alcuni dei tanti argomenti trattati nel...
  • 01/03/2013

    Insegnare tra smartphone e tablet

    Come scegliere e integrare le diverse tecnologie nella didattica? A questa domanda cercheranno di rispondere i relatori del convegno organizzato dal Centro studi Erickson La scuola nell'era digitale. Insegnare e educare tra smartphone e tablet. Le due giornate, in programma a Trento l'1 e 2 marzo, affronteranno il tema da diversi punti di vista: «...
  • 26/02/2013

    A Napoli il Forum del sostegno a distanza

    Creare uno spazio di incontro e scambio aperto a chi opera nel campo della cooperazione internazionale, per fare il punto, con le associazioni di tutto il territorio nazionale, sul nuovo concetto di cooperazione emerso in questi anni. Nasce con questo obiettivo il 14esimo Forum del sostegno a distanza, che si terrà a Napoli i prossimi 1 e 2 marzo. L'...
  • 22/02/2013

    "Un unico status giuridico: quello di figlio"

    La legge 10 dicembre 2012 n. 219 introduce importanti novità in tema di filiazione, affermando il principio dell'unicità dello stato giuridico dei figli. Sulle novità sostanziali e procedurali della legge si confronteranno avvocati e magistrati il 25 febbraio, a Firenze, in occasione del convegno Un unico status giuridico: quello di figlio, un'...
  • 20/02/2013

    Rapporto di monitoraggio del Piano nazionale per l'infanzia

    Il Rapporto di sintesi sugli esiti del monitoraggio del terzo Piano nazionale per l'infanzia, appena uscito, raccoglie i risultati dell'ampio lavoro di ricognizione sul Piano realizzato dall'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza con il supporto del Centro nazionale. Importante novità di questa edizione è il fatto...
  • 19/02/2013

    Diritti dell'infanzia, intervista a Emanuele Rossi

    Venerdì scorso, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, alcuni garanti regionali, giuristi ed esperti del settore si sono confrontati sui compiti e le principali caratteristiche delle istituzioni indipendenti preposte alla tutela dei diritti dei più piccoli, in occasione del convegno In difesa dei...