Notizie

  • 28/06/2013

    Minori e lavoro domestico, i dati dell'Ilo

    In tutto il mondo sono circa 10,5 milioni i bambini e le bambine, al di sotto dell'età minima legale di accesso al lavoro, che lavorano come domestici in case private, in condizioni pericolose e a volte di schiavitù. 6,5 milioni hanno tra i 5 e i 14 anni e in gran parte (oltre il 71 per cento) si tratta di bambine. Si stima che altri 5 milioni di minori, al...
  • 27/06/2013

    World drug report 2013: aumenta l'uso di nuove sostanze

    Diminuisce, soprattutto in Occidente, il consumo di droghe tradizionali come l'eroina e la cocaina, e aumenta, invece, l'abuso di nuove sostanze psicoattive. È quanto emerge dal World drug report 2013, presentato ieri a Vienna dall'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc).  I dati contenuti nel rapporto riguardano anche...
  • 26/06/2013

    Leggere senza stereotipi

    Testi e immagini dei libri per l'infanzia offrono spesso una rappresentazione stereotipata dei generi, che non tiene conto dei profondi cambiamenti che hanno attraversato la nostra società negli ultimi decenni. Il progetto Leggere senza stereotipi parte da questa consapevolezza, nel tentativo di superare una tendenza molto diffusa nel nostro Paese...
  • 25/06/2013

    Diritti dei minori, i commenti del Comitato Onu

    I commenti generali del Comitato Onu sui diritti dell'infanzia si propongono di offrire agli Stati parti della Convenzione sui diritti del fanciullo indicazioni e raccomandazioni per una corretta applicazione dei principi sanciti nel documento internazionale del 1989. Il più recente commento generale, il numero 14 del 29 maggio scorso, riguarda l'interesse...
  • 20/06/2013

    Linee di indirizzo per l'affido, al via la formazione degli operatori

    Le Linee di indirizzo per l'affidamento familiare, approvate il 25 ottobre 2012 dalla Conferenza Unificata (sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città e autonomie locali), contengono raccomandazioni finalizzate a promuovere e sostenere l'affidamento come modalità di tutela e protezione del bambino. Il documento rappresenta...
  • 19/06/2013

    "Fare rete", il webinar di "Officina Famiglia"

    In un momento critico come quello attuale le pubbliche amministrazioni si trovano a dover affrontare problemi sempre più complessi, avendo a disposizione risorse sempre più scarse. Molte realtà territoriali, tuttavia, riescono a sperimentare nuove modalità di intervento a favore dei cittadini e delle loro famiglie, grazie alla costruzione di “reti” tra le...
  • 18/06/2013

    Solidarietà tra generazioni, incontro a Roma

    La solidarietà tra le generazioni, tema dell'Anno europeo 2012, è stata al centro di numerosi progetti promossi da istituzioni e associazioni, che hanno cercato di valorizzare un concetto molto importante, sul quale è necessario prestare maggiore attenzione, soprattutto in un periodo di forte crisi come quello attuale: bambini, giovani, adulti e anziani...
  • 17/06/2013

    Figli adottivi adulti si raccontano

    Un'occasione di confronto sui temi dell'adozione che vedrà i figli adottivi adulti partecipare come protagonisti. Saranno loro, infatti, a raccontare l'esperienza vissuta nelle famiglie adottive durante il primo meeting dedicato ai figli adottivi adulti, a cui gli esperti prenderanno parte solo come uditori. L'iniziativa, organizzata dal Ciai – Centro...
  • 13/06/2013

    Diritti dei minori, rapporto del Gruppo Crc

    Nel nostro Paese il 32,3 per cento dei minori è a rischio povertà, contro il 28,4 per cento degli adulti e il 24,2 per cento dei più anziani. Nel 2011 l'intensità della povertà è risultata pari al 21,1 per cento, mentre nel Mezzogiorno è del 22,3 per cento. Le situazioni più gravi si osservano tra i residenti in Sicilia (27,3 per cento) e Calabria (26,2 per...
  • 11/06/2013

    Il Garante per l'infanzia presenta la seconda Relazione al Parlamento

    «Oltre a rispettare i diritti dei bambini e degli adolescenti che vivono in Italia, investire oggi su di loro significa domani avere un numero inferiore di famiglie povere da sostenere, meno sussidi per i disoccupati, meno spese per il disagio sociale, probabilmente meno spese per i detenuti, più lavoratori e quindi più contributi per il welfare di domani...
  • 10/06/2013

    Musica e sport per promuovere l'integrazione

    Valorizzare e diffondere le esperienze e i progetti portati avanti dalle scuole di ogni ordine e grado per favorire l'inclusione degli studenti stranieri: è l'obiettivo di S-cambiando s'impara, seminario organizzato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca in collaborazione con l'Ufficio scolastico per la Lombardia e gli...
  • 06/06/2013

    "Web reputation" sbarca nelle scuole

    I ragazzi usano quotidianamente Internet e social network ma non sempre sono consapevoli delle conseguenze dei loro comportamenti sulla Rete, soprattutto quando si parla di “web reputation”. Un invito a far riflettere i più giovani sull'importanza dei contenuti e delle immagini che confluiscono nella loro identità virtuale arriva dal progetto Web...