Notizie

  • 04/06/2013

    Bambini e disabilità, il rapporto dell'Unicef

    Troppo spesso invisibili, non solo nelle politiche e nelle società, ma anche nelle statistiche, i bambini con disabilità subiscono forme di esclusione che li colpiscono in modi diversi, a seconda del tipo di disabilità che presentano, del luogo in cui vivono e della classe sociale a cui appartengono. A loro è dedicato il rapporto dell'Unicef La...
  • 03/06/2013

    "Mare di Libri" 2013

    Tre giorni di incontri in compagnia degli scrittori italiani e stranieri più amati dagli adolescenti. Un'occasione di confronto per i giovani lettori dagli undici ai diciotto anni, ma anche un invito a riflettere sull'amicizia, la poesia, l'impegno sociale e molti altri argomenti. Mare di libri, Festival dei ragazzi che leggono prenderà il via il...
  • 30/05/2013

    Ascolto del minore, seminario a Napoli

    La ratifica da parte dell'Italia della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, avvenuta nel 2012, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico nuove norme molto importanti per la tutela dei bambini e degli adolescenti vittime di abusi. Il seminario Ascoltare il minore nel contesto...
  • 30/05/2013

    Giornalisti nell'erba, Giornata nazionale

    Sta per aprire i battenti Menopermenofapiù, settima edizione della Giornata nazionale di Giornalisti nell'erba, dedicata, quest'anno, all'essenzialità e all'urgenza di scegliere un'evoluzione che tenga conto del limite delle risorse. 42 eventi fra panel, workshop, laboratori e incontri inviteranno giovani e adulti a riflettere sull'...
  • 29/05/2013

    Il mondo fantastico di Luzzati nel ricordo di Macario

    Emanuele Luzzati, scomparso il 26 gennaio 2007, è stato uno degli artisti più apprezzati del nostro tempo. Scenografo, costumista, illustratore, ceramista e decoratore capace di usare con grande maestria ogni sorta di materiale, ma anche scrittore e autore di film di animazione. Il mondo fantastico di Lele (così amava farsi chiamare) rivive nel ritratto...
  • 27/05/2013

    Al via la Settimana dei ragazzi

    Spettacoli teatrali, laboratori e incontri per sensibilizzare adulti e bambini sul tema dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: sono alcuni eventi che si terranno in tutta Italia da oggi fino al 2 giugno in occasione della Settimana dei ragazzi, un'iniziativa lanciata dall'Unicef che ha per protagonisti studenti, insegnanti e volontari che...
  • 24/05/2013

    Pubblicità e stereotipi di genere: come tutelare l'immagine di donne e bambine

    Non è raro vedere campagne e pubblicità che ledono l'immagine di donne e bambine, proponendo stereotipi che alimentano le discriminazioni di genere. Per invertire questa tendenza occorre creare una nuova cultura della responsabilità sociale d'impresa. Il workshop che si è tenuto il 21 maggio scorso a Milano, rivolto a responsabili della comunicazione delle...
  • 22/05/2013

    Minori accolti in comunità e passaggio all'età adulta

    Il passaggio all'età adulta rappresenta, per i minori che sono stati accolti in comunità o in affido, una fase particolarmente delicata. Una volta usciti dai percorsi di accoglienza, i neomaggiorenni si trovano spesso soli nella ricerca di una casa e di un lavoro e privi di punti di riferimento. Sull'argomento si confronteranno psicoterapeuti,...
  • 20/05/2013

    Sostegno alla genitorialità, seminario ChildONEurope

    Una riflessione sulle politiche pubbliche nazionali dedicate al sostegno della genitorialità positiva. A proporla è il prossimo seminario annuale della Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (ChildONEurope), in programma il 23 maggio all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Nel corso della giornata di studio, rivolta ai...
  • 17/05/2013

    La cultura per l'infanzia nel nuovo libro di Occhiogrosso

    Adulti e bambini, con le loro vicende e gli eventi nei quali sono stati coinvolti. Sono loro i protagonisti de Il secolo dell'infanzia, il nuovo libro di Franco Occhiogrosso che sarà presentato lunedì 20 maggio, all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Il volume, edito da La meridiana, ripercorre l'evoluzione della cultura minorile dagli inizi del...
  • 15/05/2013

    Minori fuori famiglia, esperti a confronto

    Come promuovere l'inclusione dei minori che vivono fuori dalla famiglia di origine? Come sostenere le famiglie in difficoltà? I relatori del seminario Una casa speciale. Accoglienza e presa in carico dei minori che vivono fuori dalla famiglia di origine e sostegno alla genitorialità complessa: processi di resilienza e modelli educativi, in...
  • 13/05/2013

    Accesso ai dati sulle origini familiari, intervista a Chabrol

    Il seminario L'accesso alle informazioni sulle origini: percorsi di accompagnamento, che si è tenuto venerdì scorso all'Istituto degli Innocenti di Firenze, ha aperto uno spazio di confronto su un tema complesso e delicato: la ricerca della propria storia familiare da parte dei figli adottivi. Alla giornata di studio, organizzata dall'Istituto in...