Notizie

  • 19/07/2013

    Nasce l'Osservatorio sulla salute dei minori

    Presentato l'11 luglio scorso a Milano, l'Osservatorio nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza Paidòss si propone di migliorare gli stili di vita e le condizioni di salute dei bambini e degli adolescenti italiani, cercando di coinvolgere istituzioni, enti di ricerca, associazioni e altre realtà. Ne fanno parte esperti del mondo della...
  • 18/07/2013

    "SottoSopra", il punto di vista dei giovani

    Si chiama SottoSopra il progetto realizzato da Save the children per promuovere la partecipazione dei ragazzi alle decisioni che li riguardano, diritto fondamentale sancito dalla Convenzione Onu del 1989. L'obiettivo dell'iniziativa è incoraggiare i più giovani a esprimere le proprie opinioni sui temi che vedono impegnata l'organizzazione in Italia...
  • 17/07/2013

    Dispersione scolastica, i dati del Miur

    Nell'anno scolastico 2011/2012 gli studenti “a rischio di abbandono” risultano 3.409 nelle scuole secondarie inferiori (0,2 per cento degli alunni iscritti a settembre) e 31.397 nelle scuole superiori (1,2 per cento degli iscritti). Lo rivelano i dati sulla dispersione scolastica del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, aggiornati a...
  • 16/07/2013

    Sostegno a distanza, un bando per promuoverlo

    Per mano, accompagniamo progetti solidali è il bando lanciato dal coordinamento nazionale di associazioni che promuovono il sostegno a distanza Forumsad per diffondere questa forma di solidarietà tra nuove realtà che operano nel terzo settore in Basilicata, Campania e Sardegna, migliorare la qualità dei progetti e sperimentare nuove occasioni di...
  • 15/07/2013

    Il discorso all'ONU di Malala Yousafzai

    Pubblichiamo il testo integrale del discorso che Malala Yousafzai –  la giovane pakistana colpita alla testa e al collo da un colpo di pistola esploso da un talebano il 9 ottobre del 2012 –   ha tenuto il 12 luglio scorso nella sede di New York delle Nazioni Unite, nel giorno del suo sedicesimo compleanno, durante l’Assemblea della Gioventù. "Onorevole...
  • 12/07/2013

    Minori autori di reato, un aiuto alle famiglie

    Il percorso educativo e di reinserimento dei minori autori di reato lascia spesso sullo sfondo i bisogni delle famiglie, impreparate ad affrontare un evento che incide pesantemente sulle relazioni tra genitori e figli. Come aiutarle adeguatamente? Il progetto La famiglia di fronte al reato. Azioni sperimentali a supporto delle famiglie dei minori autori...
  • 10/07/2013

    La lotta contro la pedofilia parte dal web

    Ragazzi, genitori, insegnanti, referenti di associazioni e professionisti che si occupano di temi legati alla violazione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a loro si rivolge il portale dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, on line dallo scorso aprile. Il nuovo sito non si propone soltanto come canale di...
  • 09/07/2013

    Giovani e scelte professionali

    Non sempre è facile, per i giovani, scegliere quale percorso lavorativo intraprendere, soprattutto in un momento così critico come quello attuale. Nella fase difficile della scelta, ma anche prima, nell'ambiente scolastico, è importante sostenerli. Un aiuto ai ragazzi arriva da Sol (Scuola Orienta Lazio), programma sperimentale di orientamento...
  • 05/07/2013

    Progetto "Pippi": a Roma la presentazione dei risultati del primo biennio

    Ogni persona ha la capacità di cambiare, fronteggiare le situazioni critiche e migliorare la propria situazione. È questa l'idea alla base di Pippi, Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione realizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il Laboratorio di ricerca e intervento in...
  • 04/07/2013

    Abusi, sito web per informare i più piccoli

    Uno strumento agile, di facile consultazione, pensato per offrire informazioni e aiuto ai minori vittime di violenze e abusi e agli adulti che se ne prendono cura. Si presenta così il sito bambiniintrappola.it, un progetto realizzato dal Centro Tiama (Tutela infanzia adolescenza maltrattata) di Milano e finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità....
  • 03/07/2013

    Minori e giustizia, in aumento ingressi e presenze nelle comunità

    In calo, rispetto al 2001, il numero di minori entrati nei centri di prima accoglienza. Aumentano, invece, sia le presenze sia gli ingressi nelle comunità, mentre il numero di minori presenti negli istituti penali negli ultimi dieci anni rimane sostanzialmente stabile. Sono alcune evidenze che emergono dalla prima analisi congiunta dei dati sui minori presi...
  • 02/07/2013

    Prevenire il disagio, convegno a Padova

    Dal 4 al 6 luglio Padova ospiterà tre giornate dedicate all'utilizzo delle nuove tecnologie per la prevenzione, alle smart community come nuova frontiera per incrementare il benessere delle comunità e a molti temi che riguardano i minori, come l'uso sicuro e consapevole dei nuovi media e il rapporto fra i giovani e l'alimentazione. La nona edizione del...