-
20/03/2020
Diffondere la cultura della sicurezza stradale tra gli studenti: è questo l’obiettivo del progetto Icaro, realizzato dal Ministero dell’interno in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministero dell’istruzione e altre realtà.
L’iniziativa, giunta alla ventesima edizione, prevede una serie di incontri formativi...
-
20/03/2020
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report L’importanza delle biblioteche nel contrasto all’abbandono scolastico, realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Secondo i dati riportati nella pubblicazione l’Italia è tra i paesi europei più colpiti dall’abbandono scolastico, con il 14,5% dei residenti tra i 18 e i...
-
19/03/2020
S’intitola A New Era for Girls: Taking Stock on 25 Years of Progress (Una nuova era per le ragazze: facciamo il punto su 25 anni di progressi) il nuovo rapporto di Unicef, Plan International e UN Women, una fotografia sull’istruzione delle più giovani che da un lato registra i progressi compiuti in 25 anni, ma dall’altro evidenzia che a questi...
-
19/03/2020
Prevenire la diffusione del Coronavirus nelle scuole: è questo l’obiettivo delle nuove linee guida lanciate l’11 marzo scorso dall’Unicef, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Federazione Internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR).
«Mentre il COVID-19 continua a diffondersi e viene dichiarato ufficialmente...
-
19/03/2020
Si rivolge agli studenti, alle classi o a gruppi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado il contest #DonareMiDona – racconta la tua idea di dono, promosso dall’Istituto Italiano della Donazione in collaborazione con il Ministero dell’istruzione per diffondere la cultura del dono, promuovere lo sviluppo di nuove espressioni artistiche in...
-
19/03/2020
S’intitola I minori stranieri nelle scuole italiane, tra disuguaglianze e diritto all’inclusione il report realizzato dall’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini.
Dal rapporto, disponibile online sul sito della Fondazione Openpolis, emerge che i minorenni stranieri sono particolarmente esposti al rischio di povertà educativa...
-
16/03/2020
L’emergenza Coronavirus che anche il nostro Paese sta fronteggiando impone un’attenzione particolare ai più piccoli. Bambini e ragazzi rischiano di essere sovraesposti alle informazioni di media e social, che possono diventare fonte di paure e preoccupazioni.
I genitori, dal canto loro, si trovano a dover affrontare una situazione...
-
12/03/2020
È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2017, dedicata a una riflessione sui vent’anni di attuazione della legge.
La relazione, realizzata dall’Istituto degli Innocenti e pubblicata nel Quaderno 67 del Centro nazionale, raccoglie contributi di analisi sul...
-
12/03/2020
Con una nota inviata a Giuseppe Brescia, presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano si è dichiarata a favore del riconoscimento della cittadinanza italiana ai minorenni figli di genitori di origini immigrate. Nella nota l’Authority ha espresso parere...
-
12/03/2020
È online il sito www.genderschool.it, ricco di materiali, riferimenti normativi e altri documenti utili a integrare nella didattica un nuovo approccio di genere basato sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazzi e ragazze e sulla prevenzione dei contrasti.
Il sito fa parte del progetto Gender School – Affrontare la violenza di genere...
-
12/03/2020
Il 4 marzo scorso a Roma (Palazzo Maccarani, sede del Dipartimento per le politiche della famiglia) si è tenuta la terza riunione del tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
Il tavolo tecnico ha il compito di elaborare un piano di azione integrato per il contrasto e la prevenzione del cyberbullismo, nonché di realizzare un...
-
12/03/2020
Nell’anno scolastico 2018/2019 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono poco più di 284 mila, il 3,3% del totale degli iscritti. Un numero in costante crescita, che è aumentato, negli ultimi dieci anni, di circa 91 mila unità. Lo rivela il rapporto dell’Istat L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Anno...