-
06/03/2020
Un Paese frammentato, con profonde disuguaglianze non solo tra donne, bambini e bambine da un lato e uomini dall’altro, ma anche tra le stesse regioni. È il quadro che emerge dal rapporto Mai più invisibili. Indice 2020 sulla condizione di donne, bambini e bambine in Italia, indagine realizzata dalla onlus WeWorld per misurare l’inclusione di donne...
-
06/03/2020
Favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti benefici della lettura ad alta voce: è questo l’obiettivo del progetto Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza, un’iniziativa realizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Università di Perugia, l’Ufficio Scolastico...
-
06/03/2020
Si rivolge ai bambini e ai ragazzi fino ai 21 anni la settima edizione di TuttoMondo Contest, concorso artistico bandito da Save the Children e dedicato, quest’anno, al tema Il mondo con occhi di ragazza.
Il concorso è suddiviso in tre categorie: audio-visivo (cortometraggio o audio documentario della durata massima di 15 minuti);...
-
28/02/2020
Il 4 marzo, a Roma (sede del Dipartimento per le politiche della famiglia, Palazzo Maccarani, Largo Pietro di Brazzà 86), si terrà la riunione del tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
Il tavolo tecnico ha il compito di elaborare un piano di azione integrato per il contrasto e la prevenzione del cyberbullismo, nonché di...
-
28/02/2020
Si rivolge ai dirigenti scolastici e ai docenti la nuova edizione del ciclo di seminari organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per diffondere la conoscenza della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo tra i bambini delle scuole primarie del nostro Paese.
Il ciclo di incontri ha preso il via il 13 febbraio scorso, a Trento, e...
-
28/02/2020
La Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha firmato il provvedimento di ricostituzione dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.
L’Osservatorio, istituito con la legge 451/1997 e disciplinato dal decreto del Presidente della Repubblica 103/2007, è composto da circa cinquanta membri, in rappresentanza delle diverse...
-
28/02/2020
S’intitola A Future for the World’s Children? il nuovo rapporto sulla salute dei più piccoli lanciato dall’Unicef, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla rivista medica britannica The Lancet.
Lo studio, realizzato da una commissione composta da oltre 40 esperti internazionali, mostra come la salute e il futuro di ogni bambino e...
-
21/02/2020
Il 4 marzo, a Roma (Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29), la onlus WeWorld presenterà il suo rapporto annuale sulle condizioni di vita di bambini, adolescenti e donne.
Il rapporto, intitolato Mai più invisibili Indice 2020 sulla condizione di donne, bambini e bambine in Italia, si pone in continuità con la serie del...
-
21/02/2020
Realizzare e promuovere iniziative a favore dei bambini e degli adolescenti per sviluppare tutte le possibili sinergie per la piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo e dal presidente dell’Unione delle...
-
21/02/2020
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la pubblicazione Cyberbullismo. Cos’è e come difendersi, una guida rivolta ai ragazzi che spiega, in modo semplice e chiaro, i contenuti della legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
La norma individua diversi strumenti per prevenire e contrastare...
-
17/02/2020
Oggi a Bruxelles (Crowne Plaza Hotel, rue Gineste 3) si tiene la conferenza Preparatory Action for a Child Guarantee, organizzata dalla Commissione europea.
L’incontro è l’occasione per presentare e avviare una discussione sui risultati preliminari dello studio di fattibilità per una Garanzia europea per i minorenni realizzato da un consorzio...
-
14/02/2020
Nelle settimane scorse è ripartito il progetto Gruppi di parola, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Toniolo per offrire un sostegno ai figli di genitori separati o divorziati.
L’iniziativa – rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni e agli adolescenti...