-
01/12/2023
Nell’anno educativo 2021/2022 sono attivi 13.518 nidi e servizi integrativi per la prima infanzia e sono autorizzati oltre 350mila posti (48,8% dei quali a titolarità pubblica). In parziale ripresa l’offerta di nidi dopo la pandemia, mentre i servizi integrativi per la prima infanzia subiscono un ulteriore calo di 2.000 posti. Dal recente...
-
01/12/2023
#Save the Future. Gli sguardi dei bambini sul clima è la pubblicazione di Save the Children che raccoglie i pensieri, i messaggi e le proposte delle nuove generazioni sulla tutela dell’ambiente e del clima, frutto di un’attività svolta in classe ed esposti in una mostra.
«Bambini, bambine, adolescenti e giovani – si legge nell’introduzione -...
-
30/11/2023
Torna anche quest’anno, a Trento, il Festival della famiglia, manifestazione dedicata ai tanti temi della famiglia che propone, come di consueto, un ricco calendario di iniziative in programma dal 2 al 7 dicembre in varie sedi del capoluogo trentino.
Lo spread tra “famiglia reale” e “famiglia desiderata”. Quali le politiche da attuare...
-
30/11/2023
L’affidamento familiare è il tema al centro del convegno nazionale Parliamo di affido. Le risorse delle famiglie, i bisogni di bambin@ e ragazz@, che si svolgerà il 2 dicembre a Roma. Una giornata di studio organizzata dall’Associazione Pianoterra e gli altri partner del progetto Inviolabili, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini...
-
24/11/2023
Alla luce del recente caso di femminicidio che ha scosso profondamente tutti, suscitando un forte dibattito e una grande mobilitazione nell’intera società civile, è fondamentale ripensare a strategie e interventi efficaci per prevenire e combattere un fenomeno che purtroppo coinvolge tante donne, anche giovani. In questo contesto la Giornata internazionale...
-
24/11/2023
Un malessere diffuso, che si esprime in diversi modi, ma riguarda tutte le sfere dell’esistenza e coinvolge le diverse fasce d’età. A pesare è la percezione di un futuro incerto: crisi economiche ricorrenti, crescenti disuguaglianze, pandemia, guerre. Nello stesso tempo restano vive in molti bambini e ragazzi sia la consapevolezza delle sfide che il mondo...
-
24/11/2023
Aumenta, in Italia, il numero di bambini che usano internet tutti i giorni, soprattutto attraverso lo smartphone. Tuttavia, le competenze digitali dei più giovani risultano carenti, rispetto a quelle dei coetanei nel resto d’Europa. La quattordicesima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, intitolata Tempi digitali...
-
17/11/2023
In un’epoca come quella attuale - dilaniata dai conflitti e segnata dalla crisi climatica e altri fenomeni, come l’aumento della povertà e delle disuguaglianze - è sempre più urgente focalizzare l’attenzione sui diritti dei più piccoli, spesso negati o non pienamente garantiti. Ce lo ricorda la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’...
-
17/11/2023
Imparare dalle vittime e dai sopravvissuti alle violenze sessuali sui minorenni per ispirare il cambiamento delle politiche. È dedicata a questo tema l’edizione 2023 della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, istituita dal Consiglio d’Europa (CoE) nel 2015, che ricorre il 18 novembre. Un appuntamento...
-
15/11/2023
Nel 2022 i tutori volontari di minorenni stranieri non accompagnati erano 3.783, quasi il 10% in più rispetto all’anno precedente. Il Quinto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza offre un’analisi dello stato di attuazione del sistema della tutela volontaria dei bambini e degli...
-
15/11/2023
Un bambino su tre, nel mondo, vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore. Secondo il nuovo rapporto dell’Unicef The Climate-Changed Child, la vulnerabilità idrica rappresenta una minaccia per i più piccoli.
La pubblicazione...
-
10/11/2023
Cresce, nel nostro Paese, la povertà assoluta. Secondo quanto emerge dall’ultimo report dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), nel 2022 sono poco più di 2,18 milioni le famiglie in povertà assoluta, per un totale di oltre 5,6 milioni di persone. Un peggioramento dovuto in gran parte alla forte accelerazione dell’inflazione.
I dati...