-
05/01/2024
Il 13 dicembre scorso, a Roma, si è svolta la seconda riunione dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.
L’Osservatorio – composto da circa 50 membri in rappresentanza delle diverse amministrazioni centrali competenti in...
-
05/01/2024
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e il Comitato italiano per l’Unicef hanno siglato un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare una collaborazione mirata alla condivisione di esperienze e informazioni nell’ambito dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Con la sottoscrizione dell’accordo le parti si impegnano a...
-
22/12/2023
Stop The War On Children. Let Children live in Peace è il nuovo rapporto di Save the Children sui bambini che vivono in zone di guerra. La pubblicazione mostra il numero di gravi violazioni subite dai minorenni nei Paesi in conflitto: uccisioni e mutilazioni, rapimenti, stupri e violenze sessuali, reclutamento e utilizzo in forze e gruppi armati,...
-
20/12/2023
È online l’indagine nazionale Il lavoro regolare minorile tra formazione e sicurezza, realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito del progetto Fase (Formazione sicura in età adolescenziale), promosso in collaborazione con l’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali (Iprs) e la Fondazione Censis.
Lo...
-
20/12/2023
La frontiera dei diritti è il nuovo rapporto dell’Unicef sugli under 18 migranti e rifugiati, una panoramica sui minorenni stranieri non accompagnati in Italia e sui principali luoghi di sbarco e di transito in cui l’organizzazione è attiva, dalle frontiere Sud alle frontiere terrestri del Nord del Paese.
La prima parte della pubblicazione...
-
15/12/2023
Tra il 2014 e il 2021 la povertà minorile è aumentata in alcuni dei Paesi più ricchi del mondo. Secondo la nuova Innocenti Report Card 18 Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi, realizzata dal Centro di Ricerca Unicef Innocenti, la Polonia e la Slovenia stanno ottenendo i risultati migliori nell’affrontare il fenomeno, seguite dalla Lettonia e...
-
13/12/2023
Torna, a Torino, il Sottodiciotto Film Festival & Campus, rassegna di cinema fatto da e per i più giovani che si svolgerà dal 14 al 18 dicembre in vari luoghi del capoluogo piemontese.
Il ricco programma della kermesse, giunta alla ventiquattresima edizione e organizzata dall’associazione Aiace Torino in collaborazione con altre realtà,...
-
13/12/2023
In un’epoca come quella attuale, segnata da guerre e violenza, è fondamentale riflettere, fin da piccoli, sul significato di valori come la pace, la solidarietà, il rispetto. Parte da questa premessa il concorso nazionale Spezziamo la violenza. Giovani in dialogo per risolvere i conflitti, lanciato dalla Caritas in collaborazione con il Ministero...
-
13/12/2023
La riforma Cartabia e l’abolizione del Tribunale per i minorenni è il tema al centro della tavola rotonda online organizzata dall’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali (Iprs) in collaborazione con la Fondazione nazionale assistenti sociali, che si svolgerà il 15 dicembre, dalle 11 alle 13.30.
Come si spiega nel sito dell’Iprs, la riforma - che...
-
07/12/2023
È online la Guida per ragazze e ragazzi, bambine e bambini al Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori (2022-2023), realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri con il supporto dell’Istituto degli Innocenti.
La pubblicazione...
-
07/12/2023
Un corso di formazione a distanza e un kit didattico rivolti agli esperti che operano a supporto della salute mentale e del benessere psicosociale degli adolescenti nella delicata fase di transizione alla maggiore età e in contesti d’emergenza. I due nuovi strumenti sono stati lanciati dall’Unicef per aiutare i professionisti del settore a comprendere...
-
07/12/2023
Nel nostro Paese poco più di un bambino su due ha accesso alla mensa scolastica, con forti differenze territoriali: si passa dai valori compresi tra il 6% e l’8% nelle province di Palermo, Ragusa e Siracusa al 96% di Firenze. Lo rivela il Policy Paper Mense scolastiche: un servizio essenziale per ridurre le disuguaglianze, uno studio condotto da...