-
17/10/2011
Adolescenti e dipendenze è il percorso tematico del volume 2/2011 della Rassegna bibliografica, appena pubblicato. Patrizia Meringolo, ordinario di Psicologia di comunità all'Università di Firenze e curatrice dell'approfondimento definisce il problema dipendenza, indaga motivazioni e stili di vita, analizza il fenomeno e gli interventi. Il volume è...
-
12/10/2011
In che misura il cinema può rivelarsi strumento didattico utile per l'insegnamento dell'italiano ai ragazzi stranieri? Quali prospettive può offrire nell'ambito dell'educazione interculturale? Sono alcune domande a cui cerca di dare una risposta il convegno Viaggi nelle storie, in programma oggi a Milano.
L'incontro, organizzato dalla Fondazione Ismu,...
-
11/10/2011
Troppi farmaci ed antibiotici inutili vengono prescritti ai bambini. Se n’è parlato al convegno Uso razionale dei farmaci per i bambini e i loro genitori: un obiettivo dinamico e strategico, organizzato dall'Istituto Mario Negri di Milano. Pochi, semplici suggerimenti possono però aiutare genitori e pediatri. I dati principali illustrati durante il simposio...
-
11/10/2011
La scuola come luogo di prevenzione di ogni forma di violenza e discriminazione. La terza Settimana contro la violenza - iniziativa promossa dai Ministri per le pari opportunità e dell'istruzione, dell'università e della ricerca - prevede attività di sensibilizzazione sul tema che coinvolgeranno le scuole fino al 15 ottobre.La Settimana - istituita nel 2009...
-
11/10/2011
In un momento di forte crisi come quello attuale si torna a parlare, sui giornali, di "calo delle adozioni", fenomeno che, sostengono in molti, sarebbe dovuto principalmente a motivi economici. A volte, però, l'accento sui dati rischia di sacrificare l'accuratezza e la completezza delle informazioni, con il risultato di offrire una visione parziale del...
-
06/10/2011
Si terrà sabato 8 ottobre, a Bologna, il convegno Adhd, disturbo da deficit di attenzione e iperattività: dalla clinica, alla scuola, alla famiglia. L'incontro, organizzato da Aifa onlus, si propone come occasione di confronto e riflessione su un disturbo complesso, su cui i pareri di esperti e studiosi spesso si dividono.I relatori che...
-
05/10/2011
Torna, anche quest'anno, il Premio amico della famiglia. Bandito dal Dipartimento per le politiche per la famiglia e giunto alla quarta edizione, punta a valorizzare e sostenere le migliori pratiche in materia di politiche familiari adottate da enti locali, imprese, enti pubblici e privati e associazioni.Quattro le sezioni del Premio, riservate,...
-
05/10/2011
Le adozioni internazionali dal pre al post-adozione: finalità e criteri dell’intervento di Servizi, Enti e Tribunali; Gruppi a conduzione professionale e gruppi di auto-mutuo-aiuto nel sostegno ai protagonisti dell’adozione e La preparazione e il sostegno alle coppie nell’adozione di minori con “special needs”. Si svolgono tra ottobre e dicembre.I...
-
04/10/2011
Come intervenire per evitare l'allontanamento dei minori a rischio dalle famiglie di origine? A questa e altre domande cerca di rispondere il rapporto finale della ricerca Risc, pubblicato nel numero 12 dei Quaderni della ricerca sociale, collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il rapporto, curato da Cinzia Canali e...
-
03/10/2011
La tutela e l'interesse superiore dei minori provenienti da contesti culturali diversi da quello italiano: è il tema al centro di Infanzie, giornata di studio organizzata dall'associazione Diversa/mente, che si terrà venerdì 7 ottobre a Bologna, nella sala polivalente della Regione Emilia Romagna.
L'incontro si soffermerà, in particolare, sulle...
-
30/09/2011
Si tiene oggi, a Roma, un incontro tecnico di approfondimento promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Centro nazionale nell'ambito delle attività del Tavolo di coordinamento tra Ministero e Città riservatarie. La giornata è dedicata a un aggiornamento generale sul percorso di lavoro per la redazione della prossima relazione al...
-
28/09/2011
Negli ultimi dieci anni sono diminuite le coppie con figli e invece crescono i nuclei familiari composti da single, monogenitori o conviventi. Crescono inoltre nuovi stili di vita come il pendolarismo familiare. È la fotografia dell'ultimo report dell'Istat Come cambiano le forme familiari, diffuso pochi giorni fa e riferito al 2009.Come annota l'...