
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’integrazione dei minorenni Rom, Sinti e Caminanti: un inquadramento normativo
A oggi non esiste una definizione concordata a livello internazionale che indichi quali gruppi integrano il concetto di...
UE. Consiglio UE, raccomandazione 30 gennaio 2023, n. 2023/C 41/01 relativa a un adeguato reddito minimo che garantisca l’inclusione attiva
UE. Consiglio UE, raccomandazione 29 novembre 2022, n. 14785/22, Sull’educazione e la cura della prima infanzia: gli obiettivi di Barcellona per il 2030
La tutela dei diritti dei minorenni nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia: un approfondimento giuridico
È un dato di fatto difficilmente contestabile la circostanza che dall’...
UE. Parlamento, risoluzione 10 novembre 2022, P9 TA(2022)0388, su sport elettronici e videogiochi
UE. Consiglio UE, raccomandazione 28 novembre 2022, n. 2022/C 469/01, sui percorsi per il successo scolastico che sostituisce la raccomandazione del Consiglio, del 28 giugno 2011,sulle politiche di riduzione dell’...
UE. Parlamento, risoluzione 13 dicembre 2022, P9_TA(2022)0435, Verso la parità di diritti per le persone con disabilità
Il 16, 17 e 18 dicembre scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti per la terza volta a Milano per confrontarsi con le istituzioni sull’attuazione della Garanzia Infanzia -...
Le persone di minore età come titolari dei diritti umani: un inquadramento normativo
Le Nazioni Unite definiscono i diritti umani come «principi o norme morali che descrivono precisi standard di...
Parlamento europeo, Risoluzione del 20 ottobre 2022, sull'aumento dei reati generati dall'odio contro persone LGBTIQ+ in Europa alla luce del recente omicidio omofobo in Slovacchia (2022/2894(RSP))
Il contrasto alla povertà delle persone minori di età e delle loro famiglie: un inquadramento normativo
Il problema della povertà e delle disuguaglianze...
L’11 e il 12 giugno scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti per la seconda volta a Roma per confrontarsi con le istituzioni sui processi in atto rispetto ai temi prioritari dettati dall’...
Unione Europea. Raccomandazione 5 aprile 2022, 2022/C 160/01, Costruire ponti per un’efficace collaborazione a livello europeo nel campo dell’istruzione superiore
Unione Europea. Parlamento europeo, Risoluzione 5 aprile 2022, P9_TA(2022)0104, sulla tutela dei diritti dei minori nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia
Il 29 marzo scorso l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza presieduto dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha approvato il Piano di azione italiano sul Sistema europeo di garanzia...
Il diritto alla salute, una priorità per il presente e il futuro: un quadro normativo
Il 7 aprile ricorre la Giornata mondiale della salute (World Health Day), un evento internazionale che si celebra ogni anno...
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato la nuova Strategia per i diritti dell’infanzia (2022-2027) Children’s Rights in Action: from continuous implementation to joint innovation, che guiderà il lavoro del...
Il 24 febbraio scorso gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board hanno incontrato i rappresentanti del Gruppo di lavoro Politiche e interventi sociali a favore dei minorenni in attuazione della Child Guarantee...
Unione europea. Commissione europea, Decisione del 27 ottobre 2021, n. 2021/C 457 I/01, che istituisce il gruppo di esperti «piattaforma sulla disabilità»
Unione europea. Consiglio dell’Unione europea, Risoluzione del 29 novembre 2021, (2021/C 504 I/01), Risoluzione del Consiglio dell’Unione europea e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di...
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 07 luglio 2021, n. (UE) 2021/1147, che istituisce il Fondo asilo, migrazione e integrazione
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 14 luglio 2021, n. (UE) 2021/1232, relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva 2002/58/CE per quanto...
L’11 e 12 dicembre scorsi si è riunito per la prima volta a Firenze, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, lo Youth Advisory Board, organismo di partecipazione delle ragazze e dei ragazzi per l’attuazione in Italia del...
Unione Europea. Consiglio dell'Unione europea, Raccomandazione del 14 giugno 2021, n. 2021/1004, che istituisce una garanzia europea per l’infanzia
Unione Europea. Parlamento europeo, Consiglio dell'Unione europea, Regolamento del 20 maggio 2021, n. 2021/818, che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027) e che abroga il regolamento (UE) n. 1295/2013
Unione Europea. Consiglio dell'Unione europea, Decisione del 10 maggio 2021, n. 2021/764, che istituisce il programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa — il programma quadro di ricerca e innovazione, e che...
Unione Europea. Consiglio dell’Unione europea, Raccomandazione del 12 marzo 2021, (2021/C93/01), sull’uguaglianza, l’inclusione e la partecipazione dei Rom.
Unione Europea. Consiglio dell’Unione europea, Risoluzione del 26 febbraio 2021, n. 2021/C 66/01, su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio...
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 10 febbraio 2021, (UE) 2021/177, che modifica il regolamento (UE) n. 223/2014 per quanto riguarda l’introduzione di misure specifiche...
Unione Europea. Parlamento europeo, Risoluzione dell’11 marzo 2021, P9_TA-PROV(2021)0089, Proclamazione dell’Unione europea come zona di libertà per le persone LGBTIQ.