Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nel 2017 i minori vittime di reati in Italia sono 5.788, l’8% in più dell’anno precedente e il 43% in più rispetto a dieci anni fa, quando erano 4.061. Abusi e violenze colpiscono soprattutto le bambine e le ragazze (60% del totale...
Dal 22 al 27 ottobre torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, iniziativa promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che mira a far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’...
La cannabis rimane la sostanza illegale più utilizzata nella vita dagli studenti tra i 15 e i 19 anni, seguita, nell’ordine, dalle nuove sostanze psicoattive (NPS), spice, cocaina, stimolanti, allucinogeni ed eroina. È quanto emerge...
L’11 ottobre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 per ricordare la centralità dei diritti delle bambine e delle ragazze. Il tema dell’edizione 2018, With Her: A Skilled...
Il maltrattamento all’infanzia è un problema di salute pubblica, che ha ricadute pesanti non solo sulle vittime ma sull’intera società. A questo tema è dedicato il seminario nazionale promosso dal Coordinamento italiano dei servizi...
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) e l’Unicef hanno sottoscritto il terzo rinnovo del protocollo d’intesa per la tutela e l’inclusione sociale di bambini e ragazzi (gli accordi precedenti erano stati siglati nel 2008 e...
Un minorenne su 3 tra i 5 e i 17 anni che vive in Paesi colpiti da conflitti o disastri – 104 milioni – non frequenta la scuola. È quanto emerge dal nuovo rapporto Unicef A future stolen: young and out-of-school (Un futuro...
S’intitola Children’s Books on Art la mostra internazionale di libri per bambini e ragazzi dedicati all’arte, all’architettura e al design che sarà inaugurata il 6 ottobre a Perugia (Palazzo Sorbello, piazza Piccinino 9), nell’...
Dieci punti fermi che individuano altrettanti diritti di bambini e ragazzi figli di genitori separati, ispirati alla Convenzione Onu del 1989. La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori, realizzata dall’...
Il 4 ottobre, a Milano (Aula Magna del Polo Liceale Manzoni, via Grazia Deledda 11), si terrà il convegno Quali alleanze educative per un concreto diritto all’istruzione?. L’evento ha un duplice obiettivo: lanciare una...
Laboratori, incontri, mostre e spettacoli: sono solo alcune delle tante iniziative previste nel programma della sesta edizione di Dritti sui diritti, evento dedicato ai diritti di bambini e ragazzi che coinvolge tutto il...
Nel 2017, nel mondo, sono morti circa 6,3 milioni di bambini sotto i 15 anni: uno ogni 5 secondi, per cause che avrebbero potuto essere prevenute. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality, realizzato...
Sperimentare forme innovative di accoglienza di minori stranieri non accompagnati nelle famiglie modenesi: è questo l’obiettivo del progetto WelcHome, iniziativa promossa dal Comune di Modena e da alcune associazioni locali che...
L’11 ottobre, a Mestre (Auditorium Palaplip, via San Donà 195), si terrà l’evento finale della prima annualità del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti – PON “Inclusione” 2014-2020...
Si chiama Elfo il progetto europeo promosso da Defence for Children International Italia e altre realtà di quattro Paesi per rafforzare le competenze di tutori e genitori affidatari di minorenni privi di cure parentali con...
Due giornate per approfondire il tema della violenza all’infanzia e della tutela dei bambini vittime di maltrattamenti e abusi. Il convegno Cismai La cassetta degli attrezzi. Tecniche e strumenti per la prevenzione e la cura della...
È dedicato al tema del superiore interesse del minore il convegno organizzato dal Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona e del Minore che si terrà dal 20 al 22 settembre all’Università La Sapienza di Roma (via...
È rivolto a educatori, assistenti sociali, pediatri e psicologi il quinto seminario formativo organizzato da Save the children nell’ambito del progetto Generazioni connesse Dall’Internet of Things&Toys all’importanza...
Nel nostro Paese la metà degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (il 49%) non ha accesso alla mensa scolastica. Lo rivela il nuovo rapporto di Save the Children (Non) Tutti a Mensa 2018, un’analisi delle...
Circa 150 milioni di studenti fra i 13 e i 15 anni nel mondo (la metà) hanno riferito di aver subito violenza da parte dei loro coetanei a scuola e fuori. È quanto emerge dal rapporto Unicef An Everyday Lesson: #ENDviolence in...
Far conoscere agli alunni delle scuole primarie i loro diritti e renderli protagonisti consapevoli della riscrittura della Convenzione Onu del 1989 a partire dai loro bisogni: è questo l’obiettivo della nuova edizione del progetto...
Il 25 settembre, a Bologna (Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14), verrà presentato il volume La salute mentale degli adolescenti, documento che raccoglie i risultati della ricerca sul tema condotta da un gruppo di...
Si chiama La Bussola - Strumenti e risorse per navigare informati il progetto promosso dalla cooperativa sociale Stellaria e altre realtà per accrescere la consapevolezza delle nuove generazioni sui rischi del web e promuovere...
I bambini migranti detenuti in Messico fra il 2016 e aprile 2018 sono 68.409. È quanto emerge dal rapporto Unicef Sradicati in America Centrale e Messico - Bambini migranti e rifugiati affrontano un circolo vizioso di difficoltà e...
Aumentano i bambini rifugiati che non frequentano la scuola, ad oggi quattro milioni. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Turn the Tide: Refugee Education in Crisis....
«L’Italia ha l’opportunità di colmare un vuoto che dura da più di 40 anni: adottare norme per l’esecuzione della pena nei confronti di condannati minorenni che tengano conto della loro giovane età e della loro personalità in...
Si rivolge ai minori stranieri non accompagnati il progetto Ragazzi Harraga, promosso dal Centro italiano aiuti all’infanzia onlus (Ciai) e altre realtà per favorire l’integrazione nel mondo del lavoro e nella vita...
Attivare una rete di protezione efficace e integrata a sostegno delle famiglie più vulnerabili: è questo l’obiettivo del progetto Nest (Nido Educazione Servizi Territorio), un’iniziativa realizzata dall’Associazione Pianoterra...
È dedicato alla protezione dei minorenni vittime di reato il progetto europeo E-Protect, promosso da Defence for Children International Italia e altre organizzazioni di quattro Stati (Bulgaria, Austria, Romania e Grecia)....